
In Italia 431mila giovani hanno solo la terza media | L’analisi di CGIA
Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta dall’Ufficio

Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta dall’Ufficio

“I minori stranieri che frequentano la scuola primaria, secondo i dati MIM, sono 315.906: il 14% degli iscritti (i dati si riferiscono alla primaria statale

“La scuola in Italia è attraversata da profonde diseguaglianze nell’offerta dei servizi educativi che compromettono i percorsi di crescita di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto

Sul Giornale Stefano Zecchi commenta l’ultima circolare del ministro Valditara e il disegno di legge governativo sulla scuola. “Per gli studenti delle elementari e delle

Come restituire prestigio alla scuola. Se lo chiede sul Messaggero Paolo Balduzzi, commentando il caso del dirigente “anti-occupazione” del liceo classico Tasso di Roma, costretto

Dallo stop ai cellulari in classe anche per scopi didattici fino al ritorno al diario cartaceo per riabituare i ragazzi a scrivere. È quanto indicano

Il Consiglio europeo ha approvato le ultime modifiche al Pnrr nel giorno in cui la Corte dei Conti, pur segnalando che formalmente nel primo semestre

Sul tema della disabilità a scuola “nessun altro Paese al mondo ha oltre 50 anni di esperienza inclusiva come il nostro”. Lo scrive su Avvenire

Sul Messaggero Paolo Balduzzi commenta la proposta del ministro Valditara di tenere le scuole aperte anche d’estate. “Da un lato c’è chi sostiene che le

Ha fatto molto discutere – commenta su Italia Oggi Luigi Curini – la dichiarazione del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara sull’opportunità di limitare il numero degli

«Cari studenti, vi siete ben impegnati…». Quando scrivo una lettera agli alunni utilizzo genericamente la forma maschile? Non è il caso, spiega sulla Stampa Alfonso

“A Sesto Fiorentino siamo già oltre la realtà immaginata dal ministro Valditara. Il 21% degli iscritti alle scuole primarie è di origine straniera con circa

“Una legge che dovesse avere carattere di perentorietà nei numeri rischierebbe di scontrarsi contro un limite invalicabile: la realtà dei fatti. Dico solo che nella

Il governo ha approvato un decreto che inserisce il punteggio Invalsi come elemento di valutazione all’interno del curriculum dello studente rilasciato al termine del percorso

La Camera ha approvato il 6 febbraio (con modifiche) il cosiddetto ddl Capitali già passato al vaglio del Senato nell’ottobre 2023, una normativa che contiene

I Licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della Secondaria di II grado,

Sul Messaggero Ferdinando Adornato ricorda come negli ultimi quattro mesi, cioè più o meno dall’inizio dell’anno scolastico, si siano registrati in Italia già ventisette aggressioni

In 30 anni le istituzioni scolastiche – quindi anche il numero dei presidi, dei direttori dei servizi generali amministrativi, delle segreterie ecc. – diminuiranno del

Di tutto il settore pubblico italiano e di tutta la nostra organizzazione sociale, scrive sul Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, Istruzione e Giustizia

Nella giornata del 24 novembre, il Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Recinto, ha dialogato con Elena Ugolini, Responsabile Generale Scuole Malpighi,

Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta dall’Ufficio

“I minori stranieri che frequentano la scuola primaria, secondo i dati MIM, sono 315.906: il 14% degli iscritti (i dati si riferiscono alla primaria statale

“La scuola in Italia è attraversata da profonde diseguaglianze nell’offerta dei servizi educativi che compromettono i percorsi di crescita di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto

Sul Giornale Stefano Zecchi commenta l’ultima circolare del ministro Valditara e il disegno di legge governativo sulla scuola. “Per gli studenti delle elementari e delle

Come restituire prestigio alla scuola. Se lo chiede sul Messaggero Paolo Balduzzi, commentando il caso del dirigente “anti-occupazione” del liceo classico Tasso di Roma, costretto

Dallo stop ai cellulari in classe anche per scopi didattici fino al ritorno al diario cartaceo per riabituare i ragazzi a scrivere. È quanto indicano

Il Consiglio europeo ha approvato le ultime modifiche al Pnrr nel giorno in cui la Corte dei Conti, pur segnalando che formalmente nel primo semestre

Sul tema della disabilità a scuola “nessun altro Paese al mondo ha oltre 50 anni di esperienza inclusiva come il nostro”. Lo scrive su Avvenire

Sul Messaggero Paolo Balduzzi commenta la proposta del ministro Valditara di tenere le scuole aperte anche d’estate. “Da un lato c’è chi sostiene che le

Ha fatto molto discutere – commenta su Italia Oggi Luigi Curini – la dichiarazione del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara sull’opportunità di limitare il numero degli

«Cari studenti, vi siete ben impegnati…». Quando scrivo una lettera agli alunni utilizzo genericamente la forma maschile? Non è il caso, spiega sulla Stampa Alfonso

“A Sesto Fiorentino siamo già oltre la realtà immaginata dal ministro Valditara. Il 21% degli iscritti alle scuole primarie è di origine straniera con circa

“Una legge che dovesse avere carattere di perentorietà nei numeri rischierebbe di scontrarsi contro un limite invalicabile: la realtà dei fatti. Dico solo che nella

Il governo ha approvato un decreto che inserisce il punteggio Invalsi come elemento di valutazione all’interno del curriculum dello studente rilasciato al termine del percorso

La Camera ha approvato il 6 febbraio (con modifiche) il cosiddetto ddl Capitali già passato al vaglio del Senato nell’ottobre 2023, una normativa che contiene

I Licei continuano a essere preferiti da oltre la metà delle studentesse e degli studenti che devono effettuare la scelta della Secondaria di II grado,

Sul Messaggero Ferdinando Adornato ricorda come negli ultimi quattro mesi, cioè più o meno dall’inizio dell’anno scolastico, si siano registrati in Italia già ventisette aggressioni

In 30 anni le istituzioni scolastiche – quindi anche il numero dei presidi, dei direttori dei servizi generali amministrativi, delle segreterie ecc. – diminuiranno del

Di tutto il settore pubblico italiano e di tutta la nostra organizzazione sociale, scrive sul Corriere della Sera Ernesto Galli della Loggia, Istruzione e Giustizia

Nella giornata del 24 novembre, il Capo di Gabinetto Ministero dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Recinto, ha dialogato con Elena Ugolini, Responsabile Generale Scuole Malpighi,
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.