
La promozione di Fitch è un’ottima notizia | L’analisi di Giampaolo Galli
La promozione del debito italiano decisa da Fitch, da BBB a BBB+, è un’ottima notizia, perché certifica il miglioramento dei conti e contribuisce a ridurre

La promozione del debito italiano decisa da Fitch, da BBB a BBB+, è un’ottima notizia, perché certifica il miglioramento dei conti e contribuisce a ridurre

È tempo di vendemmia per il Sangiovese della costa toscana. Dopo una stagione caratterizzata da buone condizioni climatiche, il Consorzio Morellino di Scansano conferma che

La ceramica italiana “è diventata quella a minori emissioni nel mondo, ma resta un settore tra i più esposti ai rischi tra dazi, dumping asiatico

“È inappropriato anche solo evocare” un possibile ricorso al Golden Power da parte del governo italiano nello scenario di una cessione dell’impero Armani come scudo

Il sorpasso dell’Italia sulla Francia si sta consolidando. Dopo anni in cui i titoli di Stato italiani sono stati considerati la periferia dell’Eurozona e hanno

Il 37% dei lavoratori italiani della Generazione Z prevede di rimanere nell’azienda attuale al massimo per un anno, rispetto al 28% dei Millennials, al 13%

È stato presentato presso Spazio Europa, sede gestita dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il World Nuclear

“È presto per dire come va la guerra dei dazi, ma per ora il Made in Italy ha retto l’urto: ha una forza straordinaria. Il

“Il taglio dei fondi della Politica agricola comune mette a rischio la sovranità alimentare e la produzione di cibo alla base di una filiera agroalimentare

L’assassinio di Charlie Kirk – commenta sul Corriere della Sera Angelo Panebianco – ha scatenato sia in America sia in Italia scontri verbali feroci. Il

“Non sorprende purtroppo, ma rattrista l’inconsueto spettacolo di esponenti del governo che esultano nell’emiciclo della Camera per l’approvazione, in terza e penultima lettura, della riforma

Casa, un traguardo irraggiungibile: secondo l’approfondimento alla ricerca “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, il 64% dei giovani under 40 resta fuori dal

Secondo lo studio di Ener2Crowd, senza mutuo in Italia servono in media 67 anni per acquistare un appartamento di 100 mq. Con mutuo i tempi

Si è svolta il 18 settembre, presso il Plessi Museum al Brennero, la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo

“L’Italia sta facendo bene, ma non possiamo dimenticarci della complessa situazione geopolitica in corso. Il mercato reagisce prima delle agenzie di rating e dobbiamo ancora

La scuola, un male comune. Per molti un «supplizio». Deriva dal termine greco «σχολή», «scolé» – chi l’avrebbe detto sarebbe finita così? – indica invece

Ci piace guardare alla Francia in questo periodo, scrive sulla Stampa Veronica De Romanis. Ci consente di provare una sorta di sollievo: “stiamo meglio” ci

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6% dall’1,7% di luglio, con una crescita dei prezzi al consumo dello 0,1% su base mensile. Lo annuncia l’Istat, confermando

Su Libero, Mario Sechi si chiede quale sia la cifra dell’opposizione italiana. Giorgia Meloni – scrive Sechi – ieri ha sfoderato la mitica figura del

Una legge per incentivare il ritorno e il rimpatrio in mani italiane dei marchi storici ceduti all’estero. È la proposta lanciata da Unimpresa, che richiama

La promozione del debito italiano decisa da Fitch, da BBB a BBB+, è un’ottima notizia, perché certifica il miglioramento dei conti e contribuisce a ridurre

È tempo di vendemmia per il Sangiovese della costa toscana. Dopo una stagione caratterizzata da buone condizioni climatiche, il Consorzio Morellino di Scansano conferma che

La ceramica italiana “è diventata quella a minori emissioni nel mondo, ma resta un settore tra i più esposti ai rischi tra dazi, dumping asiatico

“È inappropriato anche solo evocare” un possibile ricorso al Golden Power da parte del governo italiano nello scenario di una cessione dell’impero Armani come scudo

Il sorpasso dell’Italia sulla Francia si sta consolidando. Dopo anni in cui i titoli di Stato italiani sono stati considerati la periferia dell’Eurozona e hanno

Il 37% dei lavoratori italiani della Generazione Z prevede di rimanere nell’azienda attuale al massimo per un anno, rispetto al 28% dei Millennials, al 13%

È stato presentato presso Spazio Europa, sede gestita dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, il World Nuclear

“È presto per dire come va la guerra dei dazi, ma per ora il Made in Italy ha retto l’urto: ha una forza straordinaria. Il

“Il taglio dei fondi della Politica agricola comune mette a rischio la sovranità alimentare e la produzione di cibo alla base di una filiera agroalimentare

L’assassinio di Charlie Kirk – commenta sul Corriere della Sera Angelo Panebianco – ha scatenato sia in America sia in Italia scontri verbali feroci. Il

“Non sorprende purtroppo, ma rattrista l’inconsueto spettacolo di esponenti del governo che esultano nell’emiciclo della Camera per l’approvazione, in terza e penultima lettura, della riforma

Casa, un traguardo irraggiungibile: secondo l’approfondimento alla ricerca “I giovani e la casa 2025” di Ener2Crowd, il 64% dei giovani under 40 resta fuori dal

Secondo lo studio di Ener2Crowd, senza mutuo in Italia servono in media 67 anni per acquistare un appartamento di 100 mq. Con mutuo i tempi

Si è svolta il 18 settembre, presso il Plessi Museum al Brennero, la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo

“L’Italia sta facendo bene, ma non possiamo dimenticarci della complessa situazione geopolitica in corso. Il mercato reagisce prima delle agenzie di rating e dobbiamo ancora

La scuola, un male comune. Per molti un «supplizio». Deriva dal termine greco «σχολή», «scolé» – chi l’avrebbe detto sarebbe finita così? – indica invece

Ci piace guardare alla Francia in questo periodo, scrive sulla Stampa Veronica De Romanis. Ci consente di provare una sorta di sollievo: “stiamo meglio” ci

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6% dall’1,7% di luglio, con una crescita dei prezzi al consumo dello 0,1% su base mensile. Lo annuncia l’Istat, confermando

Su Libero, Mario Sechi si chiede quale sia la cifra dell’opposizione italiana. Giorgia Meloni – scrive Sechi – ieri ha sfoderato la mitica figura del

Una legge per incentivare il ritorno e il rimpatrio in mani italiane dei marchi storici ceduti all’estero. È la proposta lanciata da Unimpresa, che richiama
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.