
E ora speriamo tocchi all’Ucraina | L’analisi di Carlo Valentini
All’indomani della firma della pace a Gaza Carlo Valentini su Italia Oggi auspica una soluzione analoga di Trump anche per l’Ucraina: “Il presidente degli Stati

All’indomani della firma della pace a Gaza Carlo Valentini su Italia Oggi auspica una soluzione analoga di Trump anche per l’Ucraina: “Il presidente degli Stati

Sul Corriere della Sera, Paolo Mieli giudica positivamente la risposta europea alla guerra ibrida condotta dalla Russia di Putin, mostrando sinora una compattezza inimmaginabile. I

L’occhio di Berlino sul mondo finora era il suo, incaricato dal ministero degli Affari esteri di rafforzare il ruolo della Germania in Europa e nelle

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo

Marco Mondini su Repubblica analizza l’ondata neo-bellicista che sta pervadendo l’Europa: «L’aspetto più bizzarro di questa retorica del bellicismo – sottolinea l’editorialista – è che

Alessandro Sallusti sul Giornale parla di “venti di guerra mondiale”: “Il fatto che ieri, per la prima volta dallo scoppio della guerra in Ucraina, Putin

Che si sia trattato di un errore o di una provocazione cercata ad arte dall’esercito russo, lo sconfinamento di alcuni droni in territorio polacco non

Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera descrive quelle che definisce “le minacce alle nostre democrazie”: “La violazione dello spazio aereo polacco – sottolinea – è

Danilo Taino sul Corriere commenta la vicenda dei droni russi abbattuti sui cieli polacchi e i possibili scenari geopolitici per l’Europa: “Sono – sottolinea l’editorialista

“La ennesima crisi del governo francese, che stringe in un angolo il presidente Macron, è senza dubbio la più importante vittoria che Putin abbia messo

“Uno dei temi su cui maggioranza e opposizione dovrebbero convergere, anche se apportando qualche propria specificità senza però dividersi sulla decisiva questione di fondo, è

Goffredo Buccini sul Corriere della Sera parla di “ombre sul futuro dell’Ucraina”: “I più sorpresi sembrano i russi che, forse non a torto, contano su

“Il più grande attacco di droni contro l’Ucraina, l’aumento delle forze russe schierate lungo il fronte, l’imminente arrivo dei rinforzi nordcoreani e la provocazione al

“L’attacco di Putin alle democrazie, la difesa a oltranza dell’Ucraina, la condanna dei massacri israeliani a Gaza, la guerra dei dazi e ora anche quella

“La telefonata Cremlino-Casa Bianca di ieri preoccupa molti, specie gli ucraini, ma non stupisce nessuno. Il filo diretto fra i due Presidenti è diventato una

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

Marino Longoni su Italia Oggi parla di un “necrologio del diritto internazionale”: “Esiste ancora un diritto internazionale? E l’Onu – si domanda l’editorialista – serve

“La guerra dei dodici giorni Israele-Iran termina con il programma nucleare degli ayatollah azzoppato, il regime di Teheran ancora in sella e, soprattutto, il presidente

Com’era la storia di Trump che se ne infischia della pace e vuol consegnare il mondo ai dittatori? Il tempo è galantuomo – commenta Mario

Le due sponde dell’Atlantico sono più lontane, afferma Luigi Chiarello su Italia Oggi. Dopo aver inasprito i commerci con i dazi, rottamando il Wto, il

All’indomani della firma della pace a Gaza Carlo Valentini su Italia Oggi auspica una soluzione analoga di Trump anche per l’Ucraina: “Il presidente degli Stati

Sul Corriere della Sera, Paolo Mieli giudica positivamente la risposta europea alla guerra ibrida condotta dalla Russia di Putin, mostrando sinora una compattezza inimmaginabile. I

L’occhio di Berlino sul mondo finora era il suo, incaricato dal ministero degli Affari esteri di rafforzare il ruolo della Germania in Europa e nelle

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo

Marco Mondini su Repubblica analizza l’ondata neo-bellicista che sta pervadendo l’Europa: «L’aspetto più bizzarro di questa retorica del bellicismo – sottolinea l’editorialista – è che

Alessandro Sallusti sul Giornale parla di “venti di guerra mondiale”: “Il fatto che ieri, per la prima volta dallo scoppio della guerra in Ucraina, Putin

Che si sia trattato di un errore o di una provocazione cercata ad arte dall’esercito russo, lo sconfinamento di alcuni droni in territorio polacco non

Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera descrive quelle che definisce “le minacce alle nostre democrazie”: “La violazione dello spazio aereo polacco – sottolinea – è

Danilo Taino sul Corriere commenta la vicenda dei droni russi abbattuti sui cieli polacchi e i possibili scenari geopolitici per l’Europa: “Sono – sottolinea l’editorialista

“La ennesima crisi del governo francese, che stringe in un angolo il presidente Macron, è senza dubbio la più importante vittoria che Putin abbia messo

“Uno dei temi su cui maggioranza e opposizione dovrebbero convergere, anche se apportando qualche propria specificità senza però dividersi sulla decisiva questione di fondo, è

Goffredo Buccini sul Corriere della Sera parla di “ombre sul futuro dell’Ucraina”: “I più sorpresi sembrano i russi che, forse non a torto, contano su

“Il più grande attacco di droni contro l’Ucraina, l’aumento delle forze russe schierate lungo il fronte, l’imminente arrivo dei rinforzi nordcoreani e la provocazione al

“L’attacco di Putin alle democrazie, la difesa a oltranza dell’Ucraina, la condanna dei massacri israeliani a Gaza, la guerra dei dazi e ora anche quella

“La telefonata Cremlino-Casa Bianca di ieri preoccupa molti, specie gli ucraini, ma non stupisce nessuno. Il filo diretto fra i due Presidenti è diventato una

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

Marino Longoni su Italia Oggi parla di un “necrologio del diritto internazionale”: “Esiste ancora un diritto internazionale? E l’Onu – si domanda l’editorialista – serve

“La guerra dei dodici giorni Israele-Iran termina con il programma nucleare degli ayatollah azzoppato, il regime di Teheran ancora in sella e, soprattutto, il presidente

Com’era la storia di Trump che se ne infischia della pace e vuol consegnare il mondo ai dittatori? Il tempo è galantuomo – commenta Mario

Le due sponde dell’Atlantico sono più lontane, afferma Luigi Chiarello su Italia Oggi. Dopo aver inasprito i commerci con i dazi, rottamando il Wto, il
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.