
Il Sud contribuisce al 30% della produzione agricola | L’analisi
Il Meridione con una crescita del PIL del 3,7% dal 2019 al 2023 ha superato la media nazionale italiana (+3,5%). Segnali di vitalità legati all’introduzione

Il Meridione con una crescita del PIL del 3,7% dal 2019 al 2023 ha superato la media nazionale italiana (+3,5%). Segnali di vitalità legati all’introduzione

“La nostra ambizione strategica” è quella di rispondere ai giovani del sud che decidono di partire per trovare un futuro migliore altrove. Per farlo, ha

“C’è situazione dove c’è chi è totalmente a favore o totalmente contro; la giusta via di mezzo può essere la soluzione corretta”. Così Ettore Prandini,

“Noi come imprenditori cerchiamo di investire sempre più al Sud perché cerchiamo di aiutare il territorio dove siamo nati, ma occorrono degli interventi politici perché

“L’obiettivo strategico che ci poniamo è rendere il Sud un luogo dove sia conveniente investire. Ed è un’occasione alla nostra portata, perché la Zes unica

“Oggi è una giornata importante per il Sud Italia e per tutto il Paese, perché l’avvio di tre Tbm in contemporanea dimostra che è stata

Le fonti statistiche talvolta sembrano stupefacenti, ma a ben guardare alcuni numeri non sono così sorprendenti, e dovrebbero essere commentati con maggiore saggezza. Invece i

Nel 2023 aumenta la distanza tra il nord dell’Italia e il mezzogiorno. A pesare negativamente soprattutto reddito, sanità, speranza di vita e povertà. Bene, al

Punti di forza da valorizzare ed elementi su cui lavorare per garantire una città più a misura dei lavoratori stati al centro della tavola rotonda

“I dati ISTAT sull’andamento dell’economia a livello territoriale hanno evidenziato il ruolo decisivo che il settore delle costruzioni ha avuto sulla crescita del Paese nel

“I dati 2023 sulla crescita del Pil, diffusi questa mattina dalla Svimez, evidenziano il concreto cambio di passo della crescita economica e occupazionale delle regioni

La Svimez stima una crescita del Pil dell’Italia del +0,9% nel 2023, in decelerazione rispetto al +4% del 2002, ma comunque al di sopra della

Il Nord e il Centro che premiano FdI e un Pd col vento in poppa al Sud dove è il primo partito trascinato dalla Puglia.

L’economia italiana soffre di “problemi gravi e di difficile soluzione”. Per questo “non dobbiamo farci illusioni” ma neanche pensare che il Paese sia condannato alla

Secondo le analisi di Uniontrasporti sul fabbisogno di infrastrutture al Sud, nel Mezzogiorno è attivo il 33% delle imprese italiane, eppure quest’area riesce a contribuire

Ci sono due giacimenti di crescita potenziale in Italia: il Sud e l’occupazione femminile. Per il primo, ci affidiamo ai miliardi del Pnrr. Guardiamo al

“Da alcune valutazioni effettuate dalla Svimez a seguito delle modifiche recentemente apportate” al Pnrr, “la quota Sud si attesterebbe ora al 37,7%, valore un po’

“Tra qualche anno tanti problemi del Mezzogiorno si risolveranno da soli: la mancanza di asili nido, l’evasione scolastica, la mancanza di lavoro, la carenza dei

“La cabina di regia odierna segna l’avvio della Struttura di Missione e delle attività propedeutiche all’adozione del Piano Strategico della Zes unica del Mezzogiorno. Questo

Sud e Isole si caratterizzano per pagamenti regolari meno frequenti rispetto al Nord Italia (28,6% contro il 47,7%) e un’incidenza più che doppia dei ritardi

Il Meridione con una crescita del PIL del 3,7% dal 2019 al 2023 ha superato la media nazionale italiana (+3,5%). Segnali di vitalità legati all’introduzione

“La nostra ambizione strategica” è quella di rispondere ai giovani del sud che decidono di partire per trovare un futuro migliore altrove. Per farlo, ha

“C’è situazione dove c’è chi è totalmente a favore o totalmente contro; la giusta via di mezzo può essere la soluzione corretta”. Così Ettore Prandini,

“Noi come imprenditori cerchiamo di investire sempre più al Sud perché cerchiamo di aiutare il territorio dove siamo nati, ma occorrono degli interventi politici perché

“L’obiettivo strategico che ci poniamo è rendere il Sud un luogo dove sia conveniente investire. Ed è un’occasione alla nostra portata, perché la Zes unica

“Oggi è una giornata importante per il Sud Italia e per tutto il Paese, perché l’avvio di tre Tbm in contemporanea dimostra che è stata

Le fonti statistiche talvolta sembrano stupefacenti, ma a ben guardare alcuni numeri non sono così sorprendenti, e dovrebbero essere commentati con maggiore saggezza. Invece i

Nel 2023 aumenta la distanza tra il nord dell’Italia e il mezzogiorno. A pesare negativamente soprattutto reddito, sanità, speranza di vita e povertà. Bene, al

Punti di forza da valorizzare ed elementi su cui lavorare per garantire una città più a misura dei lavoratori stati al centro della tavola rotonda

“I dati ISTAT sull’andamento dell’economia a livello territoriale hanno evidenziato il ruolo decisivo che il settore delle costruzioni ha avuto sulla crescita del Paese nel

“I dati 2023 sulla crescita del Pil, diffusi questa mattina dalla Svimez, evidenziano il concreto cambio di passo della crescita economica e occupazionale delle regioni

La Svimez stima una crescita del Pil dell’Italia del +0,9% nel 2023, in decelerazione rispetto al +4% del 2002, ma comunque al di sopra della

Il Nord e il Centro che premiano FdI e un Pd col vento in poppa al Sud dove è il primo partito trascinato dalla Puglia.

L’economia italiana soffre di “problemi gravi e di difficile soluzione”. Per questo “non dobbiamo farci illusioni” ma neanche pensare che il Paese sia condannato alla

Secondo le analisi di Uniontrasporti sul fabbisogno di infrastrutture al Sud, nel Mezzogiorno è attivo il 33% delle imprese italiane, eppure quest’area riesce a contribuire

Ci sono due giacimenti di crescita potenziale in Italia: il Sud e l’occupazione femminile. Per il primo, ci affidiamo ai miliardi del Pnrr. Guardiamo al

“Da alcune valutazioni effettuate dalla Svimez a seguito delle modifiche recentemente apportate” al Pnrr, “la quota Sud si attesterebbe ora al 37,7%, valore un po’

“Tra qualche anno tanti problemi del Mezzogiorno si risolveranno da soli: la mancanza di asili nido, l’evasione scolastica, la mancanza di lavoro, la carenza dei

“La cabina di regia odierna segna l’avvio della Struttura di Missione e delle attività propedeutiche all’adozione del Piano Strategico della Zes unica del Mezzogiorno. Questo

Sud e Isole si caratterizzano per pagamenti regolari meno frequenti rispetto al Nord Italia (28,6% contro il 47,7%) e un’incidenza più che doppia dei ritardi
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.