
La manovra da 16 miliardi per il 2026 non incide sul Pil | L’analisi dell’Istat
Il quadro prospettato nel Dpfp prevede una manovra per il triennio 2026-2028 pari a circa lo 0,7% del Pil in media annua. Essa ammonterebbe a

Il quadro prospettato nel Dpfp prevede una manovra per il triennio 2026-2028 pari a circa lo 0,7% del Pil in media annua. Essa ammonterebbe a

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

L’ultimo rapporto dell’Ocse sul lavoro ci restituisce l’immagine impietosa di un’Italia che si muove, sì, ma in salita. Il mercato del lavoro corre, almeno sulla

Si profila una legge di bilancio con misure per circa 16 miliardi – pari allo 0,7% del Pil – improntata sul taglio della pressione fiscale

“Pur essendo l’Italia un Paese con una molteplicità indiscutibile di inestimabili risorse”, un “livello così elevato del rapporto debito/Pil, eredità di politiche economiche che per

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha messo in evidenza una linea di faglia specifica nel conflitto tra laureati ‘liberal’ e non laureati conservatori.

Il ddl sul nucleare, che domani farà un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri prima di andare in Parlamento, prevede una spesa di 20 milioni

Si alza il velo sul quadro macroeconomico che farà da cornice agli interventi della prossima legge di bilancio. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica

“Oggi l’Italia è la prima nazione europea per competitività turistica regionale, la seconda in Europa per presenze turistiche. Con quasi 58 milioni di arrivi internazionali

Il contributo del turismo al PIL italiano è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi

Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.

“La difesa è parte integrante della sicurezza di un Paese e di un continente” e “la consapevolezza che deve avere il cittadino italiano ed europeo

Mario Sechi su Libero torna a mettere in guardia rispetto ai pericoli insiti nella ‘strategia’ della Flotilla: “Avviso ai naviganti: il mare è un territorio

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Sulla finanza pubblica, da quando si è insediato il Governo Meloni, si è invertita la marcia, a confermarlo è l’Istat. Il dato più significativo arriva

Nel 2022 i Comuni hanno impegnato per i servizi sociali e socio-educativi 10,9 miliardi di euro, di cui 812 milioni rimborsati dalla contribuzione a carico

“La tutela dello spazio aereo di bassa quota è ormai una priorità strategica per il nostro Paese. I recenti avvistamenti di droni in tutta Europa,

“I dati economici, dall’occupazione al Pil, denotano i segnali di una ripresa economica e di una crescita del sistema Paese certificato anche dalle ultime rilevazioni

L’euro digitale dovrebbe diventare pienamente operativo per la metà del 2029. È la previsione di Piero Cipollone, il componente del Comitato esecutivo della Bce che

Marcello Gualtieri su Italia Oggi mette alcuni “punti fermi” sul tema lavoro: “La lettura della situazione dell’occupazione in Italia – scrive – è estremamente complessa.

Il quadro prospettato nel Dpfp prevede una manovra per il triennio 2026-2028 pari a circa lo 0,7% del Pil in media annua. Essa ammonterebbe a

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

L’ultimo rapporto dell’Ocse sul lavoro ci restituisce l’immagine impietosa di un’Italia che si muove, sì, ma in salita. Il mercato del lavoro corre, almeno sulla

Si profila una legge di bilancio con misure per circa 16 miliardi – pari allo 0,7% del Pil – improntata sul taglio della pressione fiscale

“Pur essendo l’Italia un Paese con una molteplicità indiscutibile di inestimabili risorse”, un “livello così elevato del rapporto debito/Pil, eredità di politiche economiche che per

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca ha messo in evidenza una linea di faglia specifica nel conflitto tra laureati ‘liberal’ e non laureati conservatori.

Il ddl sul nucleare, che domani farà un ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri prima di andare in Parlamento, prevede una spesa di 20 milioni

Si alza il velo sul quadro macroeconomico che farà da cornice agli interventi della prossima legge di bilancio. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica

“Oggi l’Italia è la prima nazione europea per competitività turistica regionale, la seconda in Europa per presenze turistiche. Con quasi 58 milioni di arrivi internazionali

Il contributo del turismo al PIL italiano è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi

Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.

“La difesa è parte integrante della sicurezza di un Paese e di un continente” e “la consapevolezza che deve avere il cittadino italiano ed europeo

Mario Sechi su Libero torna a mettere in guardia rispetto ai pericoli insiti nella ‘strategia’ della Flotilla: “Avviso ai naviganti: il mare è un territorio

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Sulla finanza pubblica, da quando si è insediato il Governo Meloni, si è invertita la marcia, a confermarlo è l’Istat. Il dato più significativo arriva

Nel 2022 i Comuni hanno impegnato per i servizi sociali e socio-educativi 10,9 miliardi di euro, di cui 812 milioni rimborsati dalla contribuzione a carico

“La tutela dello spazio aereo di bassa quota è ormai una priorità strategica per il nostro Paese. I recenti avvistamenti di droni in tutta Europa,

“I dati economici, dall’occupazione al Pil, denotano i segnali di una ripresa economica e di una crescita del sistema Paese certificato anche dalle ultime rilevazioni

L’euro digitale dovrebbe diventare pienamente operativo per la metà del 2029. È la previsione di Piero Cipollone, il componente del Comitato esecutivo della Bce che

Marcello Gualtieri su Italia Oggi mette alcuni “punti fermi” sul tema lavoro: “La lettura della situazione dell’occupazione in Italia – scrive – è estremamente complessa.
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.