
A gennaio il debito risale | L’analisi della Banca d’Italia
A gennaio, il debito pubblico italiano è risalito, pur restando sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre. Secondo i dati della Banca

A gennaio, il debito pubblico italiano è risalito, pur restando sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre. Secondo i dati della Banca

Tra i commenti inclusi nel rapporto di febbraio dell’Institute for Supply Management si legge: “I clienti stanno sospendendo i nuovi ordini a causa dell’incertezza relativa

I conti nazionali Istat sul 2024 rivelano che il Piano strutturale di bilancio (Psb), redatto a settembre dal Mef, aveva sovrastimato la crescita reale, che

“I dati pubblicati ieri dall’Istat contengono conferme e sorprese. Le conferme riguardano la nostra crescita economica, che resta bassa. Le sorprese riguardano i nostri conti

Dazi e inflazione – ricorda sul Giornale Nicola Porro – sono due malattie mortali dell’economia di mercato. Con i primi, uno Stato pensa di aiutare

A febbraio l’inflazione aumenta dello 0,2% su gennaio e dell’1,7% su febbraio 2024, dal +1,5% del mese precedente. È la stima preliminare diffusa dall’Istat. L’inflazione,

Nel gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e

Nei primi 9 mesi del 2024, i dati analizzati da Crif Ratings evidenziano che l’andamento del credito erogato alle imprese resta sostanzialmente stabile rispetto al

L’Italia quest’anno entra in condizioni di debolezza, con una crescita del PIL confermata a +0,5%. Sono alcune delle principali evidenze sulle prospettive dell’economia italiana per

L’Assiom Forex in corso a Torino si è trasformato in un’importante occasione di dibattito per analizzare la situazione economica italiana ed europea, con un’attenzione particolare

Al 31 dicembre del 2024 il debito pubblico era pari a 2.965,7 miliardi, in aumento di 97,3 miliardi rispetto a un anno prima ma in

Le percezioni pessimistiche riguardo al reddito reale hanno un impatto negativo sui consumi effettivi: le famiglie che ritengono erroneamente che i loro redditi siano diminuiti,

Il rischio dazi per la Dop del prosciutto di San Daniele “c’è” ma il presidente del Consorzio di tutela, Nicola Martelli, è “moderatamente ottimista”. “Parliamo

Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. Dominica, Cina e Honduras sono stati

Per la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nonostante le difficoltà economiche europee e la “crescita modesta” raggiunta nel 2024, “le condizioni per una

I recenti annunci degli Stati Uniti e della Cina in materia di dazi dimostrano ancora una volta gli effetti negativi di politiche pseudo-protezionistiche che danneggiano

Il punto non è se, ma quando. E soprattutto come reagire. La Commissione Europea è convinta che i dazi di Donald Trump colpiranno anche l’Europa.

Secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6%

La Banca centrale europea ha ridotto di 25 punti base i suoi tassi di riferimento sui depositi delle banche presso la banca centrale (al 2,75%),

“Le stime del Pil pubblicate dall’Istat per il quarto trimestre del 2024 ci dicono una cosa chiarissima: l’economia italiana è ferma”. Lo scrive Carlo Cottarelli

A gennaio, il debito pubblico italiano è risalito, pur restando sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre. Secondo i dati della Banca

Tra i commenti inclusi nel rapporto di febbraio dell’Institute for Supply Management si legge: “I clienti stanno sospendendo i nuovi ordini a causa dell’incertezza relativa

I conti nazionali Istat sul 2024 rivelano che il Piano strutturale di bilancio (Psb), redatto a settembre dal Mef, aveva sovrastimato la crescita reale, che

“I dati pubblicati ieri dall’Istat contengono conferme e sorprese. Le conferme riguardano la nostra crescita economica, che resta bassa. Le sorprese riguardano i nostri conti

Dazi e inflazione – ricorda sul Giornale Nicola Porro – sono due malattie mortali dell’economia di mercato. Con i primi, uno Stato pensa di aiutare

A febbraio l’inflazione aumenta dello 0,2% su gennaio e dell’1,7% su febbraio 2024, dal +1,5% del mese precedente. È la stima preliminare diffusa dall’Istat. L’inflazione,

Nel gennaio 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6% rispetto a dicembre 2024 e

Nei primi 9 mesi del 2024, i dati analizzati da Crif Ratings evidenziano che l’andamento del credito erogato alle imprese resta sostanzialmente stabile rispetto al

L’Italia quest’anno entra in condizioni di debolezza, con una crescita del PIL confermata a +0,5%. Sono alcune delle principali evidenze sulle prospettive dell’economia italiana per

L’Assiom Forex in corso a Torino si è trasformato in un’importante occasione di dibattito per analizzare la situazione economica italiana ed europea, con un’attenzione particolare

Al 31 dicembre del 2024 il debito pubblico era pari a 2.965,7 miliardi, in aumento di 97,3 miliardi rispetto a un anno prima ma in

Le percezioni pessimistiche riguardo al reddito reale hanno un impatto negativo sui consumi effettivi: le famiglie che ritengono erroneamente che i loro redditi siano diminuiti,

Il rischio dazi per la Dop del prosciutto di San Daniele “c’è” ma il presidente del Consorzio di tutela, Nicola Martelli, è “moderatamente ottimista”. “Parliamo

Quasi 800mila persone sono morte nel mondo negli ultimi 30 anni a causa di oltre 9.400 eventi meteorologici estremi. Dominica, Cina e Honduras sono stati

Per la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nonostante le difficoltà economiche europee e la “crescita modesta” raggiunta nel 2024, “le condizioni per una

I recenti annunci degli Stati Uniti e della Cina in materia di dazi dimostrano ancora una volta gli effetti negativi di politiche pseudo-protezionistiche che danneggiano

Il punto non è se, ma quando. E soprattutto come reagire. La Commissione Europea è convinta che i dazi di Donald Trump colpiranno anche l’Europa.

Secondo le stime preliminari, nel mese di gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,6%

La Banca centrale europea ha ridotto di 25 punti base i suoi tassi di riferimento sui depositi delle banche presso la banca centrale (al 2,75%),

“Le stime del Pil pubblicate dall’Istat per il quarto trimestre del 2024 ci dicono una cosa chiarissima: l’economia italiana è ferma”. Lo scrive Carlo Cottarelli
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.