
Patrimoni più ricchi ma per meno italiani | Lo scenario di Marco Ferrando (Avvenire)
Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui

Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui

Come osserva Goffredo Buccini sul Corriere della Sera, la causa palestinese pare esercitare sui giovani occidentali un fascino simile a quello del Vietnam sulla generazione

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo
“Immaginiamo una persona di 85 anni, invalida al 100%, con un Isee di 6.000 euro e senza una casa di proprietà. Con un reddito così

Stefano Stefanini sulla Stampa racconta il ‘neo isolazionismo’ degli Usa di Trump: “Il «più grande discorso di politica estera», anticipato da Karoline Leavitt, portavoce della

Il Mef lavora per ultimare le stime sulla crescita in vista della stesura del prossimo Documento programmatico di finanza pubblica, atteso in Aula entro il

«Ma quale libertà di parola? È chiaro che non esiste più, gli Stati Uniti stanno diventando una repubblica delle banane». Comincia così Derrick de Kerckhove,

La promozione del debito italiano decisa da Fitch, da BBB a BBB+, è un’ottima notizia, perché certifica il miglioramento dei conti e contribuisce a ridurre

Una riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% e l’estensione dello scaglione intermedio fino a 60.000 euro di reddito porterebbe, per un reddito lordo annuo

La cautela nei conti pubblici – sottolinea Paolo Gentiloni su Repubblica – ha prodotto senz’altro buoni risultati. Ma – aggiunge – non giustifica iperbolici trionfalismi.

Gli italiani si disfano di enormi quantità di prodotti tessili ogni anno, ma una quota significativa finisce ancora nei canali di conferimento scorretti. È quanto

Entro le prossime settimane è in calendario la sesta, e ultima, revisione del Pnrr. Un passaggio delicato a pochi mesi dal termine (31 agosto 2026)

“Non parla tanto, il Presidente Mattarella, specie in questo 2025 così cupo e minaccioso, e comunque senza mai rinunciare alla cautela che è un suo

“L’Ucraina e ora la Polonia, per restare in Europa. Le crisi internazionali irrompono nei paesi dell’Unione”. Ne parla Stefano Folli con particolare riferimento alla politica

“Doveva difendere una posizione insidiata su tutti i fronti ed è quello che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha tentato di

Che si sia trattato di un errore o di una provocazione cercata ad arte dall’esercito russo, lo sconfinamento di alcuni droni in territorio polacco non

Per qualche ora, in mattinata, l’Italia ha sorpassato la Francia. Non al Tour de France, ma sui mercati obbligazionari. I Btp decennali hanno reso meno

Incertezza e inflazione stanno condizionando la ripresa dei consumi, ferma a +0,4% nel 2025. Il taglio sulla mensilità aggiuntiva è la strada giusta per dare

Sull’idrogeno “l’Italia si trova in una posizione privilegiata nel Mediterraneo e ha l’opportunità di giocare un ruolo importante a livello europeo e nazionale anche nel

Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui

Come osserva Goffredo Buccini sul Corriere della Sera, la causa palestinese pare esercitare sui giovani occidentali un fascino simile a quello del Vietnam sulla generazione

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo
“Immaginiamo una persona di 85 anni, invalida al 100%, con un Isee di 6.000 euro e senza una casa di proprietà. Con un reddito così

Stefano Stefanini sulla Stampa racconta il ‘neo isolazionismo’ degli Usa di Trump: “Il «più grande discorso di politica estera», anticipato da Karoline Leavitt, portavoce della

Il Mef lavora per ultimare le stime sulla crescita in vista della stesura del prossimo Documento programmatico di finanza pubblica, atteso in Aula entro il

«Ma quale libertà di parola? È chiaro che non esiste più, gli Stati Uniti stanno diventando una repubblica delle banane». Comincia così Derrick de Kerckhove,

La promozione del debito italiano decisa da Fitch, da BBB a BBB+, è un’ottima notizia, perché certifica il miglioramento dei conti e contribuisce a ridurre

Una riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% e l’estensione dello scaglione intermedio fino a 60.000 euro di reddito porterebbe, per un reddito lordo annuo

La cautela nei conti pubblici – sottolinea Paolo Gentiloni su Repubblica – ha prodotto senz’altro buoni risultati. Ma – aggiunge – non giustifica iperbolici trionfalismi.

Gli italiani si disfano di enormi quantità di prodotti tessili ogni anno, ma una quota significativa finisce ancora nei canali di conferimento scorretti. È quanto

Entro le prossime settimane è in calendario la sesta, e ultima, revisione del Pnrr. Un passaggio delicato a pochi mesi dal termine (31 agosto 2026)

“Non parla tanto, il Presidente Mattarella, specie in questo 2025 così cupo e minaccioso, e comunque senza mai rinunciare alla cautela che è un suo

“L’Ucraina e ora la Polonia, per restare in Europa. Le crisi internazionali irrompono nei paesi dell’Unione”. Ne parla Stefano Folli con particolare riferimento alla politica

“Doveva difendere una posizione insidiata su tutti i fronti ed è quello che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha tentato di

Che si sia trattato di un errore o di una provocazione cercata ad arte dall’esercito russo, lo sconfinamento di alcuni droni in territorio polacco non

Per qualche ora, in mattinata, l’Italia ha sorpassato la Francia. Non al Tour de France, ma sui mercati obbligazionari. I Btp decennali hanno reso meno

Incertezza e inflazione stanno condizionando la ripresa dei consumi, ferma a +0,4% nel 2025. Il taglio sulla mensilità aggiuntiva è la strada giusta per dare

Sull’idrogeno “l’Italia si trova in una posizione privilegiata nel Mediterraneo e ha l’opportunità di giocare un ruolo importante a livello europeo e nazionale anche nel
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.