
La crisi demografica è colpa dell’imposta personale | L’intervento di Giuseppe Coco
Il dibattito sulla fertilità in Italia e nel mondo è diventato rovente negli ultimi mesi. Stiamo in particolare osservando un calo di fertilità generalizzato e

Il dibattito sulla fertilità in Italia e nel mondo è diventato rovente negli ultimi mesi. Stiamo in particolare osservando un calo di fertilità generalizzato e

“È riduttivo limitarsi a una fotografia dei risultati. Anche perché erano abbastanza prevedibili. Per questo il trionfalismo che tende a fare capolino soprattutto a sinistra

Quasi la metà dei giovani lascia i propri risparmi sul conto corrente e rinuncia a investire: pesa la scarsa educazione finanziaria e la paura di

“Questo intervento è un intervento di sensazioni e di esperienza personale che però corrobora i dati nuovi che stanno emergendo e che ben conosciamo”. E’

È bene rimarcare che il mancato funzionamento della contrattazione disegnata nel 2009 nel difendere negli ultimi anni le retribuzioni reali non risiede nel fatto che

Qualsiasi Istituzione vive e agisce attraverso le persone che ne fanno parte, che la fanno funzionare ed evolvere. È la qualità di queste persone che

Nella Legge di bilancio 2026 il Governo intende sostenere il ceto medio attraverso un taglio dell’Irpef che comporterà vantaggi in busta paga per chi percepisce

“L’ecologia si paga, non è gratis. Sebbene gli ambientalisti siano spinti da ideali alti di salvezza del pianeta, per la diffusione delle pratiche green non

”Nell’arco di dieci anni, al massimo, circa un terzo dei dipendenti pubblici transiterà alla pensione”. È quanto rileva l’Inps nel dossier dell’Osservatorio sui lavoratori pubblici.

Il nervosismo degli investitori per il boom della Silicon Valley nella spesa per l’intelligenza artificiale si è riversato sul mercato obbligazionario, lo rileva il Financial

Nonostante il positivo andamento del mercato del lavoro, al Mezzogiorno è sempre più marcato il sorpasso dei pensionati sui lavoratori: nel Sud e nelle Isole

“Quando ero giovanissimo e arrivava una macchina nel paese, una motocicletta, andavamo tutti a vedere, a guardare, ad aprire il cofano, a scoprire questo nuovo

“Si può stimare che complessivamente le misure non comportino variazioni significative della disuguaglianza nella distribuzione del reddito disponibile equivalente tra le famiglie”.È il punto espresso

Le imprese del Made in Italy sono circa 76.000, appena il 7,8% delle società di capitali italiane, ma generano da sole oltre 200 miliardi di

A meno che l’Europa non intervenga in modo significativo per portare la crescita a un livello superiore, le tradizionali misure di consolidamento fiscale non saranno

L’apparente crescita delle risorse nella manovra economica per la sanità “nasconde in realtà un definanziamento”. A sostenerlo, durante l’audizione davanti alle Commissioni Bilancio riunite di

Nel 2023 il valore aggiunto dell’economia sommersa e delle attività illegali, la cosiddetta “economia non osservata”, vale 217,5 miliardi, con una crescita del 7,5% sul

“Entro il 2050, soltanto l’11,2% della popolazione avrà meno di 14 anni.” È quanto emerge nel rapporto di Confindustria illustrato nel pomeriggio nella prima giornata

L’Italia è sempre più esposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Il mare sommergerà alcune delle sue coste in una settantina d’anni e, al 2100, potrebbero

Solo il 41% delle famiglie italiane riesce a risparmiare: un anno fa era il 46%, ed è un dato – il più basso dal 2018

Il dibattito sulla fertilità in Italia e nel mondo è diventato rovente negli ultimi mesi. Stiamo in particolare osservando un calo di fertilità generalizzato e

“È riduttivo limitarsi a una fotografia dei risultati. Anche perché erano abbastanza prevedibili. Per questo il trionfalismo che tende a fare capolino soprattutto a sinistra

Quasi la metà dei giovani lascia i propri risparmi sul conto corrente e rinuncia a investire: pesa la scarsa educazione finanziaria e la paura di

“Questo intervento è un intervento di sensazioni e di esperienza personale che però corrobora i dati nuovi che stanno emergendo e che ben conosciamo”. E’

È bene rimarcare che il mancato funzionamento della contrattazione disegnata nel 2009 nel difendere negli ultimi anni le retribuzioni reali non risiede nel fatto che

Qualsiasi Istituzione vive e agisce attraverso le persone che ne fanno parte, che la fanno funzionare ed evolvere. È la qualità di queste persone che

Nella Legge di bilancio 2026 il Governo intende sostenere il ceto medio attraverso un taglio dell’Irpef che comporterà vantaggi in busta paga per chi percepisce

“L’ecologia si paga, non è gratis. Sebbene gli ambientalisti siano spinti da ideali alti di salvezza del pianeta, per la diffusione delle pratiche green non

”Nell’arco di dieci anni, al massimo, circa un terzo dei dipendenti pubblici transiterà alla pensione”. È quanto rileva l’Inps nel dossier dell’Osservatorio sui lavoratori pubblici.

Il nervosismo degli investitori per il boom della Silicon Valley nella spesa per l’intelligenza artificiale si è riversato sul mercato obbligazionario, lo rileva il Financial

Nonostante il positivo andamento del mercato del lavoro, al Mezzogiorno è sempre più marcato il sorpasso dei pensionati sui lavoratori: nel Sud e nelle Isole

“Quando ero giovanissimo e arrivava una macchina nel paese, una motocicletta, andavamo tutti a vedere, a guardare, ad aprire il cofano, a scoprire questo nuovo

“Si può stimare che complessivamente le misure non comportino variazioni significative della disuguaglianza nella distribuzione del reddito disponibile equivalente tra le famiglie”.È il punto espresso

Le imprese del Made in Italy sono circa 76.000, appena il 7,8% delle società di capitali italiane, ma generano da sole oltre 200 miliardi di

A meno che l’Europa non intervenga in modo significativo per portare la crescita a un livello superiore, le tradizionali misure di consolidamento fiscale non saranno

L’apparente crescita delle risorse nella manovra economica per la sanità “nasconde in realtà un definanziamento”. A sostenerlo, durante l’audizione davanti alle Commissioni Bilancio riunite di

Nel 2023 il valore aggiunto dell’economia sommersa e delle attività illegali, la cosiddetta “economia non osservata”, vale 217,5 miliardi, con una crescita del 7,5% sul

“Entro il 2050, soltanto l’11,2% della popolazione avrà meno di 14 anni.” È quanto emerge nel rapporto di Confindustria illustrato nel pomeriggio nella prima giornata

L’Italia è sempre più esposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Il mare sommergerà alcune delle sue coste in una settantina d’anni e, al 2100, potrebbero

Solo il 41% delle famiglie italiane riesce a risparmiare: un anno fa era il 46%, ed è un dato – il più basso dal 2018
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.