Energia, mille giorni per un’autorizzazione | I dati
Sul settore energetico pesa il nodo delle autorizzazioni, il cui attuale sistema rappresenta il vero collo di bottiglia per gli investimenti con progetti strategici nelle
Sul settore energetico pesa il nodo delle autorizzazioni, il cui attuale sistema rappresenta il vero collo di bottiglia per gli investimenti con progetti strategici nelle
Mentre i governi del mondo si barcamenano tra shutdown, debiti galoppanti e crisi politiche, gli investitori si rifugiano dove si sente più caldo: oro, Bitcoin
Ci sono idee che sono particolarmente affini all’animo meridionale che talvolta non corrispondono alla realtà. Una è quella che siamo la nostra terra è unica
Fabio Pressi, AD A2A E-Mobility e Presidente di Motus E, nonché autore del Libro Mobilità Digitale, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della
Paolo Mieli sul Corriere torna sull’analisi della sconfitta del centrosinistra nelle Marche: “La verità, restando all’opposizione, è che questa sinistra non appare in grado di
“Il 99% delle aziende italiane sono PMI e assorbono il 77% della forza lavoro. In Emilia-Romagna si concentra l’8,2% di queste realtà, rendendo il territorio
Sommando tutte le fasce di reddito fino a 29mila euro, il 72,59% dei contribuenti italiani versa soltanto il 23,13% di tutta l’Irpef. Lo rileva la
Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.
I turisti in Italia durante l’estate del 2025 sono aumentati del 6,22% rispetto all’anno precedente. Lo attestano le rilevazioni di “Alloggiati web”, banca dati del
Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui
Sulla finanza pubblica, da quando si è insediato il Governo Meloni, si è invertita la marcia, a confermarlo è l’Istat. Il dato più significativo arriva
Per decenni, il dollaro ha mantenuto una posizione praticamente incontrastata come principale valuta di riserva mondiale, uno status che ha garantito agli Stati Uniti una
Il precompilato del 730 è scelto da 1 italiano su 2, ma il 14% del totale analizzato mostra errori legati alle doppie certificazioni uniche. Affidarsi
Nei giorni scorsi il CNEL ha presentato il primo rapporto sulla produttività in Italia, che abbraccia un ampio arco temporale: gli ultimi tre decenni. Il
L’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nel nostro Paese stenta ancora a svilupparsi adeguatamente. Appare evidente il gap rispetto alle principali città europee. Al
“Ognuno è libero di scrivere il testamento come vuole e sulla sua volontà non si discute. Che Giorgio Armani fosse un maniaco dei particolari e
La Spagna ha rivisto al rialzo la crescita economica prevista per il 2025, passando dal 2,6% al 2,7%, in un contesto europeo segnato da conflitti
“I dati diffusi da Istat sono incoraggianti. Il Made in Italy continua a crescere e a guadagnare spazio, nonostante il contesto internazionale sia dominato da
Dopo un primo trimestre positivo (+0,3% sul periodo precedente), il PIL italiano ha registrato un calo dello 0,1% nel secondo trimestre, riflesso sia del contraccolpo
“Ciò che sta accadendo in Francia ci deve servire da lezione: la situazione può cambiare in fretta”. Così Veronica De Romanis sulla Stampa parlando di
Sul settore energetico pesa il nodo delle autorizzazioni, il cui attuale sistema rappresenta il vero collo di bottiglia per gli investimenti con progetti strategici nelle
Mentre i governi del mondo si barcamenano tra shutdown, debiti galoppanti e crisi politiche, gli investitori si rifugiano dove si sente più caldo: oro, Bitcoin
Ci sono idee che sono particolarmente affini all’animo meridionale che talvolta non corrispondono alla realtà. Una è quella che siamo la nostra terra è unica
Fabio Pressi, AD A2A E-Mobility e Presidente di Motus E, nonché autore del Libro Mobilità Digitale, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della
Paolo Mieli sul Corriere torna sull’analisi della sconfitta del centrosinistra nelle Marche: “La verità, restando all’opposizione, è che questa sinistra non appare in grado di
“Il 99% delle aziende italiane sono PMI e assorbono il 77% della forza lavoro. In Emilia-Romagna si concentra l’8,2% di queste realtà, rendendo il territorio
Sommando tutte le fasce di reddito fino a 29mila euro, il 72,59% dei contribuenti italiani versa soltanto il 23,13% di tutta l’Irpef. Lo rileva la
Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.
I turisti in Italia durante l’estate del 2025 sono aumentati del 6,22% rispetto all’anno precedente. Lo attestano le rilevazioni di “Alloggiati web”, banca dati del
Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui
Sulla finanza pubblica, da quando si è insediato il Governo Meloni, si è invertita la marcia, a confermarlo è l’Istat. Il dato più significativo arriva
Per decenni, il dollaro ha mantenuto una posizione praticamente incontrastata come principale valuta di riserva mondiale, uno status che ha garantito agli Stati Uniti una
Il precompilato del 730 è scelto da 1 italiano su 2, ma il 14% del totale analizzato mostra errori legati alle doppie certificazioni uniche. Affidarsi
Nei giorni scorsi il CNEL ha presentato il primo rapporto sulla produttività in Italia, che abbraccia un ampio arco temporale: gli ultimi tre decenni. Il
L’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nel nostro Paese stenta ancora a svilupparsi adeguatamente. Appare evidente il gap rispetto alle principali città europee. Al
“Ognuno è libero di scrivere il testamento come vuole e sulla sua volontà non si discute. Che Giorgio Armani fosse un maniaco dei particolari e
La Spagna ha rivisto al rialzo la crescita economica prevista per il 2025, passando dal 2,6% al 2,7%, in un contesto europeo segnato da conflitti
“I dati diffusi da Istat sono incoraggianti. Il Made in Italy continua a crescere e a guadagnare spazio, nonostante il contesto internazionale sia dominato da
Dopo un primo trimestre positivo (+0,3% sul periodo precedente), il PIL italiano ha registrato un calo dello 0,1% nel secondo trimestre, riflesso sia del contraccolpo
“Ciò che sta accadendo in Francia ci deve servire da lezione: la situazione può cambiare in fretta”. Così Veronica De Romanis sulla Stampa parlando di
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.