
Paolo Gentiloni, commissario europeo: “Il PNRR ha cambiato la mappa della crescita in Europa”
“I Pigs, usando l’orrendo acronimo con cui si indicavano alcuni anni fa certi paesi del Sud dell’Europa, si potrebbe dire che hanno messo le ali.

“I Pigs, usando l’orrendo acronimo con cui si indicavano alcuni anni fa certi paesi del Sud dell’Europa, si potrebbe dire che hanno messo le ali.

”Chiediamo di pensare a un futuro in cui l’Unione europea è forte e presente nello spazio”. L’invito arriva da Luca Parmitano, astronauta di punta dell’Agenzia

Bisogna evitare che l’Europa diventi “un muro di tasse doganali”, mentre crescono le tensioni commerciali tra Cina e Ue per i dazi sui veicoli elettrici

Dalla crisi demografica alla fuga di cervelli passando per la sfida della capacità attrattiva dei territori. A queste tematiche è stato dedicato il workshop politico

L’Ue “parla di ‘politiche abitative sostenibili e alla portata’. Ma con Epbd, la famigerata direttiva sulle case green, non si vede dove queste politiche abitative

È un tema su cui è più volte tornato di recente, convinto che l’Europa debba cambiare strada, spingendo di più sull’industria primaria e secondaria, se

A volte l’Unione Europea si lega le mani da sola per poi pentirsi tardivamente. È questo il caso del Regolamento europeo approvato nel 2023 che

Il presidente del CNEL Renato Brunetta è stato sentito in audizione presso le Commissioni riunite bilancio della Camera dei Deputati e del Senato sul Piano

L’Europa nel corso degli ultimi 25-30 anni ha fatto l’errore di puntare sul terziario, i servizi, abbandonando l’industria, il secondario. In questo modo diventa assolutamente

Come previsto, l’inflazione in Europa è scesa sotto il 2% essendosi fermata a settembre all’1,8%. Mai così bassa da giugno 2021. Rispetto ad agosto quando

A metà del suo mandato, InvestEU, il programma dell‘Unione Europea concepito per agevolare un migliore accesso ai finanziamenti per le imprese, ha già sbloccato 218

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

C’è un abisso tra i valori-obiettivo climatico-ambientali dell’UE e i piani agricoli elaborati dagli Stati membri. Questa è la conclusione di una relazione pubblicata dalla

Più regole vuol dire meno competitività? Non è detto. La falsa antinomia tra iper-regolazione e scarsa libertà d’impresa è una delle ragioni ispiratrici del documento

La prima raccomandazione del rapporto Draghi è la realizzazione del mercato interno. Ma attenzione. Le regole europee per il mercato interno impediscono la discriminazione sulla

La presenza in Germania del capo dello Stato Sergio Mattarella, anche senza parlare dell’operazione Unicredit, potrà senz’altro aiutare a creare un clima più disteso. Finora

L’Italia è al primo posto in Ue per tasso di conversione di domande in brevetti e occupa il terzo posto in Ue per investimenti in

Meta preme l’acceleratore sull’intelligenza artificiale, ma non in Europa. La società di Mark Zuckerberg ha aperto ieri l’evento annuale Meta Connect presentando i suoi ultimi

Federico Fubini sul Corriere della Sera parla di ‘un’Europa poco bancaria’: “La zona euro – osserva l’editorialista – è la terza economia al mondo e

Tre punti cardine per affrontare la crisi del settore automobilistico diventata il piede d’argilla dell’industria europea. Il ministro delle Imprese e del made in Italy,

“I Pigs, usando l’orrendo acronimo con cui si indicavano alcuni anni fa certi paesi del Sud dell’Europa, si potrebbe dire che hanno messo le ali.

”Chiediamo di pensare a un futuro in cui l’Unione europea è forte e presente nello spazio”. L’invito arriva da Luca Parmitano, astronauta di punta dell’Agenzia

Bisogna evitare che l’Europa diventi “un muro di tasse doganali”, mentre crescono le tensioni commerciali tra Cina e Ue per i dazi sui veicoli elettrici

Dalla crisi demografica alla fuga di cervelli passando per la sfida della capacità attrattiva dei territori. A queste tematiche è stato dedicato il workshop politico

L’Ue “parla di ‘politiche abitative sostenibili e alla portata’. Ma con Epbd, la famigerata direttiva sulle case green, non si vede dove queste politiche abitative

È un tema su cui è più volte tornato di recente, convinto che l’Europa debba cambiare strada, spingendo di più sull’industria primaria e secondaria, se

A volte l’Unione Europea si lega le mani da sola per poi pentirsi tardivamente. È questo il caso del Regolamento europeo approvato nel 2023 che

Il presidente del CNEL Renato Brunetta è stato sentito in audizione presso le Commissioni riunite bilancio della Camera dei Deputati e del Senato sul Piano

L’Europa nel corso degli ultimi 25-30 anni ha fatto l’errore di puntare sul terziario, i servizi, abbandonando l’industria, il secondario. In questo modo diventa assolutamente

Come previsto, l’inflazione in Europa è scesa sotto il 2% essendosi fermata a settembre all’1,8%. Mai così bassa da giugno 2021. Rispetto ad agosto quando

A metà del suo mandato, InvestEU, il programma dell‘Unione Europea concepito per agevolare un migliore accesso ai finanziamenti per le imprese, ha già sbloccato 218

L’ex presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi non ci pensa neanche ad arretrare davanti alle reazioni dei politici nordeuropei che hanno subito arricciato il

C’è un abisso tra i valori-obiettivo climatico-ambientali dell’UE e i piani agricoli elaborati dagli Stati membri. Questa è la conclusione di una relazione pubblicata dalla

Più regole vuol dire meno competitività? Non è detto. La falsa antinomia tra iper-regolazione e scarsa libertà d’impresa è una delle ragioni ispiratrici del documento

La prima raccomandazione del rapporto Draghi è la realizzazione del mercato interno. Ma attenzione. Le regole europee per il mercato interno impediscono la discriminazione sulla

La presenza in Germania del capo dello Stato Sergio Mattarella, anche senza parlare dell’operazione Unicredit, potrà senz’altro aiutare a creare un clima più disteso. Finora

L’Italia è al primo posto in Ue per tasso di conversione di domande in brevetti e occupa il terzo posto in Ue per investimenti in

Meta preme l’acceleratore sull’intelligenza artificiale, ma non in Europa. La società di Mark Zuckerberg ha aperto ieri l’evento annuale Meta Connect presentando i suoi ultimi

Federico Fubini sul Corriere della Sera parla di ‘un’Europa poco bancaria’: “La zona euro – osserva l’editorialista – è la terza economia al mondo e

Tre punti cardine per affrontare la crisi del settore automobilistico diventata il piede d’argilla dell’industria europea. Il ministro delle Imprese e del made in Italy,
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.