
L’Italia è tra i migliori paesi europei per i risultati ottenuti con il PNRR | Il rapporto
L’Italia è tra i Paesi in testa per l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, ma anche tra quelli che si avviano alla fase finale

L’Italia è tra i Paesi in testa per l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, ma anche tra quelli che si avviano alla fase finale

“C’è un adagio nel giornalismo: ci vogliono dieci anni per costruire una reputazione, un minuto per perderla. Io credo che siamo di fronte a un’era

Enrico Al Mureden, Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti dove ha partecipato

“Il rapporto di quest’anno ci consegna una fotografia chiara: il comparto degli equivalenti cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano

“Il Trasporto Pubblico Locale necessita di una riforma strutturale e non più rinviabile. Le criticità ormai croniche – frammentazione, sottofinanziamento, crisi di attrattività e precarietà

“L’eolico offshore rappresenta una delle soluzioni più promettenti per raggiungere gli obiettivi che l’Europa si è posta in tema di emissioni. Non è più un

Nel 2024, in Italia, il 66,7% delle persone di 25-64 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore, quota di 13,8 punti percentuali

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

Il contesto economico ancora incerto e l’elevata instabilità geopolitica portano Abi e Cerved a stimare che nel 2025 il tasso di deterioramento del credito alle

Ci sono idee che sono particolarmente affini all’animo meridionale che talvolta non corrispondono alla realtà. Una è quella che siamo la nostra terra è unica

Alla prossima maturità torneranno le singole materie. Per i bulli è previsto il volontariato. Così, intervistato da Fabio Dragoni per la Verità del 29 settembre,

“Lasciatemi innanzitutto dire che non puntiamo a un tasso di cambio, ma ovviamente siamo attenti all’apprezzamento delle valute, o al deprezzamento delle valute rispetto all’euro,

In Francia è di nuovo crisi politica. Dimissioni lampo del primo ministro Sébastien Lecornu, arrivate appena un giorno dopo la presentazione del nuovo esecutivo. Un

Il gruppo FS conferma un piano per riqualificare oltre 600 stazioni ferroviarie, per “garantire un sistema di trasporto sempre più accessibile e inclusivo, in stazione

“Alla luce dell’obiettivo di aumentare la competitività del Sistema Paese, le competenze sono quello che ci lega alle università in quanto fattore strategico”. Lo ha

Si profila una legge di bilancio con misure per circa 16 miliardi – pari allo 0,7% del Pil – improntata sul taglio della pressione fiscale

“Pur essendo l’Italia un Paese con una molteplicità indiscutibile di inestimabili risorse”, un “livello così elevato del rapporto debito/Pil, eredità di politiche economiche che per

La crescita dell’Italia nel 2025 si attesta a +0,5%, con il rapporto deficit/Pil al 3%. Il Documento di programmazione di finanza pubblica (Dpfp) approvato dal

“Ci immaginiamo che anche A2a Life Ventures contribuirà alla crescita del gruppo A2a, che solo negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il suo Ebtida passando

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (Dpfp). Lo scenario

L’Italia è tra i Paesi in testa per l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, ma anche tra quelli che si avviano alla fase finale

“C’è un adagio nel giornalismo: ci vogliono dieci anni per costruire una reputazione, un minuto per perderla. Io credo che siamo di fronte a un’era

Enrico Al Mureden, Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti dove ha partecipato

“Il rapporto di quest’anno ci consegna una fotografia chiara: il comparto degli equivalenti cresce, investe, dà lavoro, ma è schiacciato da regole che ne minano

“Il Trasporto Pubblico Locale necessita di una riforma strutturale e non più rinviabile. Le criticità ormai croniche – frammentazione, sottofinanziamento, crisi di attrattività e precarietà

“L’eolico offshore rappresenta una delle soluzioni più promettenti per raggiungere gli obiettivi che l’Europa si è posta in tema di emissioni. Non è più un

Nel 2024, in Italia, il 66,7% delle persone di 25-64 anni ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore, quota di 13,8 punti percentuali

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

Il contesto economico ancora incerto e l’elevata instabilità geopolitica portano Abi e Cerved a stimare che nel 2025 il tasso di deterioramento del credito alle

Ci sono idee che sono particolarmente affini all’animo meridionale che talvolta non corrispondono alla realtà. Una è quella che siamo la nostra terra è unica

Alla prossima maturità torneranno le singole materie. Per i bulli è previsto il volontariato. Così, intervistato da Fabio Dragoni per la Verità del 29 settembre,

“Lasciatemi innanzitutto dire che non puntiamo a un tasso di cambio, ma ovviamente siamo attenti all’apprezzamento delle valute, o al deprezzamento delle valute rispetto all’euro,

In Francia è di nuovo crisi politica. Dimissioni lampo del primo ministro Sébastien Lecornu, arrivate appena un giorno dopo la presentazione del nuovo esecutivo. Un

Il gruppo FS conferma un piano per riqualificare oltre 600 stazioni ferroviarie, per “garantire un sistema di trasporto sempre più accessibile e inclusivo, in stazione

“Alla luce dell’obiettivo di aumentare la competitività del Sistema Paese, le competenze sono quello che ci lega alle università in quanto fattore strategico”. Lo ha

Si profila una legge di bilancio con misure per circa 16 miliardi – pari allo 0,7% del Pil – improntata sul taglio della pressione fiscale

“Pur essendo l’Italia un Paese con una molteplicità indiscutibile di inestimabili risorse”, un “livello così elevato del rapporto debito/Pil, eredità di politiche economiche che per

La crescita dell’Italia nel 2025 si attesta a +0,5%, con il rapporto deficit/Pil al 3%. Il Documento di programmazione di finanza pubblica (Dpfp) approvato dal

“Ci immaginiamo che anche A2a Life Ventures contribuirà alla crescita del gruppo A2a, che solo negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il suo Ebtida passando

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (Dpfp). Lo scenario
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.