
Crolla ad agosto la produzione industriale | L’analisi dell’Istat
Torna con il segno negativo la produzione industriale ad agosto, dopo due mesi di lieve aumento congiunturale: nel mese si stima che l’indice destagionalizzato diminuisca

Torna con il segno negativo la produzione industriale ad agosto, dopo due mesi di lieve aumento congiunturale: nel mese si stima che l’indice destagionalizzato diminuisca

“I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

“Per quanto riguarda l’eventuale contributo delle banche alla prossima manovra sui conti pubblici, attenzione a usare la parola tassa: c’è il rischio di creare un

Il 93% delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà

“L’Europa ha trasformato la transizione in una bandiera ideologica, spesso scollegata dalla realtà industriale ed economica, e oggi i nodi stanno venendo al pettine”. Ad

La metà degli italiani è a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, con il 17% di assolutamente favorevoli e il 31% di

Cotone 100% italiano, prodotto su oltre 280 ettari in contrada Valle di Iaccio a San Severo, in provincia di Foggia, nell’azienda agricola Luciani, con prospettive

Paolo Garimberti su Repubblica prende in esame la strategia Usa nei confronti di Gaza e Kiev: “Davanti alla Knesset plaudente – scrive l’editorialista – Donald

La Sardegna è ormai pronta a entrare nella rete nazionale del gas. Mancano soltanto le autorizzazioni finali per avviare la distribuzione del metano sull’isola, che

“In Italia la finanza è sempre stata vista come debito, come soldi prestati dalle banche. Ma se vogliamo far crescere l’agricoltura, dobbiamo introdurre anche la

La Giunta regionale ha approvato un nuovo finanziamento di 4,5 milioni di euro destinato ai Centri per la famiglia, con l’obiettivo di rafforzare le progettualità

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Domani la manovra arriverà in Consiglio dei ministri per l’approvazione. Inizia quindi il lungo percorso che porterà al varo della legge di Bilancio che per

Scattare una fotografia oggi del comparto cerealicolo della Sardegna, ormai radicato quasi esclusivamente nelle pianure centro meridionali dell’isola, non è cosa facile soprattutto a causa

Tensione in aumento sui mercati e la settimana appena iniziata “vedrà molto probabilmente un aumento dell’avversione a rischio con gli asset rifugio privilegiati”. Tra questi

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il Sud non è solo una sfida: è la chiave del nostro futuro.” Con queste parole il Presidente dell’INPS Gabriele Fava ha concluso oggi a

In Italia, ottenere fondi pubblici tramite bandi resta un privilegio per pochi. Secondo l’analisi condotta da BandoSubito incrociando i dati ufficiali del Registro Nazionale degli

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

L’amministratore delegato della compagnia aerea tedesca Lufthansa ha affermato oggi che gli obiettivi internazionali di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 nel settore dell’aviazione

Torna con il segno negativo la produzione industriale ad agosto, dopo due mesi di lieve aumento congiunturale: nel mese si stima che l’indice destagionalizzato diminuisca

“I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

“Per quanto riguarda l’eventuale contributo delle banche alla prossima manovra sui conti pubblici, attenzione a usare la parola tassa: c’è il rischio di creare un

Il 93% delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà

“L’Europa ha trasformato la transizione in una bandiera ideologica, spesso scollegata dalla realtà industriale ed economica, e oggi i nodi stanno venendo al pettine”. Ad

La metà degli italiani è a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, con il 17% di assolutamente favorevoli e il 31% di

Cotone 100% italiano, prodotto su oltre 280 ettari in contrada Valle di Iaccio a San Severo, in provincia di Foggia, nell’azienda agricola Luciani, con prospettive

Paolo Garimberti su Repubblica prende in esame la strategia Usa nei confronti di Gaza e Kiev: “Davanti alla Knesset plaudente – scrive l’editorialista – Donald

La Sardegna è ormai pronta a entrare nella rete nazionale del gas. Mancano soltanto le autorizzazioni finali per avviare la distribuzione del metano sull’isola, che

“In Italia la finanza è sempre stata vista come debito, come soldi prestati dalle banche. Ma se vogliamo far crescere l’agricoltura, dobbiamo introdurre anche la

La Giunta regionale ha approvato un nuovo finanziamento di 4,5 milioni di euro destinato ai Centri per la famiglia, con l’obiettivo di rafforzare le progettualità

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Domani la manovra arriverà in Consiglio dei ministri per l’approvazione. Inizia quindi il lungo percorso che porterà al varo della legge di Bilancio che per

Scattare una fotografia oggi del comparto cerealicolo della Sardegna, ormai radicato quasi esclusivamente nelle pianure centro meridionali dell’isola, non è cosa facile soprattutto a causa

Tensione in aumento sui mercati e la settimana appena iniziata “vedrà molto probabilmente un aumento dell’avversione a rischio con gli asset rifugio privilegiati”. Tra questi

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il Sud non è solo una sfida: è la chiave del nostro futuro.” Con queste parole il Presidente dell’INPS Gabriele Fava ha concluso oggi a

In Italia, ottenere fondi pubblici tramite bandi resta un privilegio per pochi. Secondo l’analisi condotta da BandoSubito incrociando i dati ufficiali del Registro Nazionale degli

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

L’amministratore delegato della compagnia aerea tedesca Lufthansa ha affermato oggi che gli obiettivi internazionali di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 nel settore dell’aviazione
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.