
Nel 2024 diminuiscono gli appalti per i bandi PNRR | Il report dell’Oice
Nel 2024 affidamenti PNRR per servizi tecnici e appalti integrati a -81,3% in valore sul 2023: 730 gare per 282,5 mln di servizi Virano su

Nel 2024 affidamenti PNRR per servizi tecnici e appalti integrati a -81,3% in valore sul 2023: 730 gare per 282,5 mln di servizi Virano su

L’impennata degli interessi che l’Italia deve restituire rende di anno in anno il Pnrr più costoso. Il 64% dei 194,4 miliardi del Recovery Plan che

Nonostante negli ultimi dieci anni si sia verificato un lieve miglioramento, il 2023 ha decretato un cambio di marcia per i ritardi nei pagamenti alle

Per capire cosa ci aspetta nel 2025 dobbiamo capire cosa è successo in Italia (e nel mondo) negli ultimi anni. Il nostro paese ha attraversato

Per asili e scuole dell’infanzia è stato utilizzato il 25,2% delle risorse del Pnrr. Lo fa sapere l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) che pubblica oggi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha avviato una approfondita attività di controllo sull’andamento dei progetti Pinqua (alloggi di edilizia sociale, per Comuni

“Non ho mai affermato che la connettività satellitare sia ‘l’unica soluzione’ per raggiungere gli obiettivi di connettività del Pnrr“. Lo precisa il sottosegretario all’Innovazione, Alessio

Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il

“Ai tempi del governo Draghi, con i fondi del PNRR e non solo, abbiamo avviato un programma di sviluppo e manutenzione delle infrastrutture senza precedenti

Il Piemonte è la regione italiana con il maggior numero di Comuni senza bambini sotto i 3 anni: erano 34, nel 2023, come certifica l’Atlante

La Commissione europea ha riferito di aver ricevuto, lo scorso 30 dicembre, la settima richiesta di pagamento da parte dell’Italia sul Piano di ripresa e

Il 2025 sarà l’anno più importante per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Italia, con una previsione di 56 miliardi di euro

Secondo l’analisi del Centro studi di Unimpresa, che ha rielaborato dati della Camera dei deputati, il Piano per il rifacimento delle infrastrutture in Italia evidenzia

L’Italia ha da tempo compreso il valore strategico dell’economia spaziale e delle opportunità che essa può offrire. Non è un caso che il ministro delle

Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura

Miglioramento del fatturato e dell’export al Sud, peggioramento per entrambi i fattori al Centro Nord. Questa la fotografia scattata nel rapporto “La competitività delle medie

“Il nuovo progetto di Stellantis in joint venture con Catl a Saragozza è importante per l’Europa, perché segnala il tentativo di un grande player globale

“La vera sfida non consiste nel rincorrere necessità altrui, ma nell’investire in ricerca e innovazione per aprire nuovi mercati e sviluppare nuove tecnologie. Solo così

L’Italia è il primo Stato membro dell’Unione europea a ricevere la valutazione positiva sulla sesta rata. Grazie alla valutazione positiva della Commissione europea sul conseguimento

Nonostante gli investimenti del Pnrr nel 2026 Campania e Sicilia non riusciranno a raggiungere la copertura del 33% per quanto riguarda i posti negli asili

Nel 2024 affidamenti PNRR per servizi tecnici e appalti integrati a -81,3% in valore sul 2023: 730 gare per 282,5 mln di servizi Virano su

L’impennata degli interessi che l’Italia deve restituire rende di anno in anno il Pnrr più costoso. Il 64% dei 194,4 miliardi del Recovery Plan che

Nonostante negli ultimi dieci anni si sia verificato un lieve miglioramento, il 2023 ha decretato un cambio di marcia per i ritardi nei pagamenti alle

Per capire cosa ci aspetta nel 2025 dobbiamo capire cosa è successo in Italia (e nel mondo) negli ultimi anni. Il nostro paese ha attraversato

Per asili e scuole dell’infanzia è stato utilizzato il 25,2% delle risorse del Pnrr. Lo fa sapere l’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) che pubblica oggi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha avviato una approfondita attività di controllo sull’andamento dei progetti Pinqua (alloggi di edilizia sociale, per Comuni

“Non ho mai affermato che la connettività satellitare sia ‘l’unica soluzione’ per raggiungere gli obiettivi di connettività del Pnrr“. Lo precisa il sottosegretario all’Innovazione, Alessio

Se tutto andrà secondo il Piano di Ripresa e Resilienza, da qui al 2026 l’Italia otterrà da Bruxelles oltre 74 miliardi di euro, quasi il

“Ai tempi del governo Draghi, con i fondi del PNRR e non solo, abbiamo avviato un programma di sviluppo e manutenzione delle infrastrutture senza precedenti

Il Piemonte è la regione italiana con il maggior numero di Comuni senza bambini sotto i 3 anni: erano 34, nel 2023, come certifica l’Atlante

La Commissione europea ha riferito di aver ricevuto, lo scorso 30 dicembre, la settima richiesta di pagamento da parte dell’Italia sul Piano di ripresa e

Il 2025 sarà l’anno più importante per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Italia, con una previsione di 56 miliardi di euro

Secondo l’analisi del Centro studi di Unimpresa, che ha rielaborato dati della Camera dei deputati, il Piano per il rifacimento delle infrastrutture in Italia evidenzia

L’Italia ha da tempo compreso il valore strategico dell’economia spaziale e delle opportunità che essa può offrire. Non è un caso che il ministro delle

Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura

Miglioramento del fatturato e dell’export al Sud, peggioramento per entrambi i fattori al Centro Nord. Questa la fotografia scattata nel rapporto “La competitività delle medie

“Il nuovo progetto di Stellantis in joint venture con Catl a Saragozza è importante per l’Europa, perché segnala il tentativo di un grande player globale

“La vera sfida non consiste nel rincorrere necessità altrui, ma nell’investire in ricerca e innovazione per aprire nuovi mercati e sviluppare nuove tecnologie. Solo così

L’Italia è il primo Stato membro dell’Unione europea a ricevere la valutazione positiva sulla sesta rata. Grazie alla valutazione positiva della Commissione europea sul conseguimento

Nonostante gli investimenti del Pnrr nel 2026 Campania e Sicilia non riusciranno a raggiungere la copertura del 33% per quanto riguarda i posti negli asili
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.