
Il “carrello della spesa” rallenta ancora | I dati Istat sull’inflazione
Ad aprile l’inflazione segna +0,2%, e su anno rallenta a +0,9%. È quanto emerge dalle stime preliminari ISTAT. “Ad aprile, secondo le stime preliminari, l’inflazione

Ad aprile l’inflazione segna +0,2%, e su anno rallenta a +0,9%. È quanto emerge dalle stime preliminari ISTAT. “Ad aprile, secondo le stime preliminari, l’inflazione

Gli economisti a livello mondiale prevedono un calo dei tassi di inflazione nei prossimi anni, secondo quanto emerge dall’Economic Experts Survey, un’indagine trimestrale condotta dall’Istituto

“Il superbonus ha inciso soprattutto sulla finanza pubblica e infatti non invidio il ministro Giorgetti che adesso ha a che fare con le conseguenze”. Lo

L’inflazione risale leggermente a marzo. Lo comunica l’Istat precisando che il mese scorso si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività

Banca d’Italia ha presentato la nota con le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel triennio 2024-26 elaborate dagli esperti dell’istituto. I principali risultati sono i seguenti:

Secondo le stime non corrette per i giorni lavorativi di Banca d’Italia, confrontabili con quelle del Def, il Pil crescerà dello 0,8% nel 2024, dello

Secondo le stime preliminari, nel mese di marzo 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello

In lieve aumento la povertà assoluta nel 2023: l’incidenza è pari all’8,5% tra le famiglie, in aumento rispetto all’8,3%del 2022, e al 9,8% tra gli

Bisogna ridurre il debito pubblico in modo credibile, graduale e costante. Solo così gli interessi chiesti dal mercato diminuiranno, ampliando al contempo gli spazi di

Si sta svolgendo presso la Goethe University di Francoforte sul Meno il 24* convegno ‘The Ecb and its Watchers’, organizzato dall’Istituto per la Stabilità Monetaria
![[Lo scenario] L’inflazione travolgerà i ceti deboli e danneggerà le imprese. Rischiamo recessione e anni difficili. L’economista De Romanis: «Serve subito nuovo patto sociale»](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/04/image_6487327-2.jpg)
A febbraio l’inflazione resta costante allo 0,8%. La stabilizzazione del ritmo di crescita dei prezzi al consumo si deve principalmente al venir meno delle tensioni

La fine della Grande Moderazione sta lasciando il passo all’era della volatilità di crescita e inflazione. Gli investitori stanno adattandosi al quadro del nuovo paradigma

La Bce è pronta a tagliare i tassi a giugno. Alcuni banchieri centrali con ogni probabilità preferirebbero iniziare prima, altri dopo. Ma se l’economia si

A gennaio l’inflazione evidenzia un lieve rimbalzo, salendo allo 0,8% dallo 0,6% di dicembre 2023. La moderata accelerazione del ritmo di crescita dei prezzi riflette

“Sebbene l’inflazione sia sulla strada giusta, dobbiamo tenere d’occhio i fattori di rischio in gioco. Sul fronte rialzista, le pressioni salariali rimangono elevate e non

Nel 2021 lo scoppio della tempesta energetica ha fatto galoppare l’inflazione italiana fino al picco, sul finire del 2022, dell’11,8%. Nel corso del 2023, l’inflazione

Il momento del taglio dei tassi della Bce ”si sta rapidamente avvicinando” e andranno fatti in modo ”tempestivo e graduale” per evitare che l’obiettivo di

Ci sono i ‘cigni neri’ e ci sono i ‘cygnet’¸come si chiama in inglese il pulcino del cigno. Fra i primi, la pandemia, l’Ucraina, Gaza…;

“Vediamo un’inflazione dei servizi vischiosa. Vediamo un mercato del lavoro resistente. Allo stesso tempo, vediamo un notevole allentamento delle condizioni finanziarie perché i mercati stanno
![[L'intervista] Guido Maria Brera (CIO Gruppo Kairos): «Capire la finanza permette di “leggere” il futuro»](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/guido-maria-brera.jpg)
“Dal 2020 il mondo è cambiato di nuovo, c’è stata la pandemia ed è salita l’inflazione; un’inflazione strutturale che temo rimarrà alta per tanto tempo,

Ad aprile l’inflazione segna +0,2%, e su anno rallenta a +0,9%. È quanto emerge dalle stime preliminari ISTAT. “Ad aprile, secondo le stime preliminari, l’inflazione

Gli economisti a livello mondiale prevedono un calo dei tassi di inflazione nei prossimi anni, secondo quanto emerge dall’Economic Experts Survey, un’indagine trimestrale condotta dall’Istituto

“Il superbonus ha inciso soprattutto sulla finanza pubblica e infatti non invidio il ministro Giorgetti che adesso ha a che fare con le conseguenze”. Lo

L’inflazione risale leggermente a marzo. Lo comunica l’Istat precisando che il mese scorso si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività

Banca d’Italia ha presentato la nota con le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel triennio 2024-26 elaborate dagli esperti dell’istituto. I principali risultati sono i seguenti:

Secondo le stime non corrette per i giorni lavorativi di Banca d’Italia, confrontabili con quelle del Def, il Pil crescerà dello 0,8% nel 2024, dello

Secondo le stime preliminari, nel mese di marzo 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello

In lieve aumento la povertà assoluta nel 2023: l’incidenza è pari all’8,5% tra le famiglie, in aumento rispetto all’8,3%del 2022, e al 9,8% tra gli

Bisogna ridurre il debito pubblico in modo credibile, graduale e costante. Solo così gli interessi chiesti dal mercato diminuiranno, ampliando al contempo gli spazi di

Si sta svolgendo presso la Goethe University di Francoforte sul Meno il 24* convegno ‘The Ecb and its Watchers’, organizzato dall’Istituto per la Stabilità Monetaria
![[Lo scenario] L’inflazione travolgerà i ceti deboli e danneggerà le imprese. Rischiamo recessione e anni difficili. L’economista De Romanis: «Serve subito nuovo patto sociale»](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/04/image_6487327-2.jpg)
A febbraio l’inflazione resta costante allo 0,8%. La stabilizzazione del ritmo di crescita dei prezzi al consumo si deve principalmente al venir meno delle tensioni

La fine della Grande Moderazione sta lasciando il passo all’era della volatilità di crescita e inflazione. Gli investitori stanno adattandosi al quadro del nuovo paradigma

La Bce è pronta a tagliare i tassi a giugno. Alcuni banchieri centrali con ogni probabilità preferirebbero iniziare prima, altri dopo. Ma se l’economia si

A gennaio l’inflazione evidenzia un lieve rimbalzo, salendo allo 0,8% dallo 0,6% di dicembre 2023. La moderata accelerazione del ritmo di crescita dei prezzi riflette

“Sebbene l’inflazione sia sulla strada giusta, dobbiamo tenere d’occhio i fattori di rischio in gioco. Sul fronte rialzista, le pressioni salariali rimangono elevate e non

Nel 2021 lo scoppio della tempesta energetica ha fatto galoppare l’inflazione italiana fino al picco, sul finire del 2022, dell’11,8%. Nel corso del 2023, l’inflazione

Il momento del taglio dei tassi della Bce ”si sta rapidamente avvicinando” e andranno fatti in modo ”tempestivo e graduale” per evitare che l’obiettivo di

Ci sono i ‘cigni neri’ e ci sono i ‘cygnet’¸come si chiama in inglese il pulcino del cigno. Fra i primi, la pandemia, l’Ucraina, Gaza…;

“Vediamo un’inflazione dei servizi vischiosa. Vediamo un mercato del lavoro resistente. Allo stesso tempo, vediamo un notevole allentamento delle condizioni finanziarie perché i mercati stanno
![[L'intervista] Guido Maria Brera (CIO Gruppo Kairos): «Capire la finanza permette di “leggere” il futuro»](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2020/12/guido-maria-brera.jpg)
“Dal 2020 il mondo è cambiato di nuovo, c’è stata la pandemia ed è salita l’inflazione; un’inflazione strutturale che temo rimarrà alta per tanto tempo,
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.