
La guerra in Medio Oriente e gli shock energetici | L’analisi di Andrea Boitani
Difficile che una guerra non abbia conseguenze economiche. Difficilissimo se la guerra scoppia in Medio Oriente, dove si produce e transita, tramite lo Stretto di

Difficile che una guerra non abbia conseguenze economiche. Difficilissimo se la guerra scoppia in Medio Oriente, dove si produce e transita, tramite lo Stretto di

“L’escalation militare tra Stati Uniti e Iran corre il rischio di generare una nuova emergenza energetica per l’Italia: le bollette energetiche delle piccole e medie

“I giovani italiani che ogni anno si spostano all’estero, per continuare gli studi o per cercare lavoro in un altro Paese, erano 21 mila nel

A maggio rallenta l’inflazione, frenata dall’andamento dei beni energetici. Di contro – spinto dal rialzo dei prezzi di gelati, bibite e acqua minerale – sale

Nel mese di maggio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su

Considerando che negli ultimi venticinque anni l’inflazione media si è attestata intorno all’1,9% e che questo valore è sostanzialmente sovrapponibile al target del 2% stabilito

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Nel 2024 i consumi alimentari fuori casa in Italia hanno raggiunto gli 85 miliardi di euro, rimanendo ancora sotto i livelli del 2018 (87) e

Gli analisti di mercato davano per scontato il nuovo taglio di 25 punti base dei tassi di interesse operato oggi dalla Bce, che valutano positivamente,

Secondo la quindicesima edizione dell’EY Future Consumer Index, che ha sondato le opinioni di oltre 20mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in

“L’inasprimento delle barriere doganali potrebbe sottrarre quasi 1 punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio. Negli Usa, l’effetto stimato è circa il doppio.

L’inflazione scende in Italia abbondantemente sotto il 2%. Trascinata al ribasso dai prezzi energetici, a maggio è diminuita fino all’1,7%, viaggiando in parallelo con quella

La seconda presidenza di Trump sta mettendo a dura prova i sismografi dell’opinione pubblica, non solo negli Stati Uniti — dove ha fatto scalpore la

Sul fronte economico si archivia un 2024 con una dinamica di crescita moderata (0,7%), e lo sarà ancor di più per il 2025. Si evidenzia

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

Un Paese più vecchio, con più occupati ma con salari reali che non hanno ancora recuperato la fiammata inflazionistica mentre il rischio povertà aumenta: il

Le ultime stime economiche pubblicate dalla Commissione Europea offrono uno spaccato preoccupante per l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione Europea, a causa delle ripercussioni dei

Nel settore food & beverage l’equilibrio tra prezzo e qualità è sempre più al centro delle decisioni d’acquisto. Anche se l’inflazione, l’incertezza economica e il

Ad aprile 2025 l’inflazione si mantiene allo stesso livello di marzo (+1,9%). Lo comunica l’Istat che ritocca leggermente al ribasso la stima iniziale (2%) diffusa

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di

Difficile che una guerra non abbia conseguenze economiche. Difficilissimo se la guerra scoppia in Medio Oriente, dove si produce e transita, tramite lo Stretto di

“L’escalation militare tra Stati Uniti e Iran corre il rischio di generare una nuova emergenza energetica per l’Italia: le bollette energetiche delle piccole e medie

“I giovani italiani che ogni anno si spostano all’estero, per continuare gli studi o per cercare lavoro in un altro Paese, erano 21 mila nel

A maggio rallenta l’inflazione, frenata dall’andamento dei beni energetici. Di contro – spinto dal rialzo dei prezzi di gelati, bibite e acqua minerale – sale

Nel mese di maggio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su

Considerando che negli ultimi venticinque anni l’inflazione media si è attestata intorno all’1,9% e che questo valore è sostanzialmente sovrapponibile al target del 2% stabilito

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Nel 2024 i consumi alimentari fuori casa in Italia hanno raggiunto gli 85 miliardi di euro, rimanendo ancora sotto i livelli del 2018 (87) e

Gli analisti di mercato davano per scontato il nuovo taglio di 25 punti base dei tassi di interesse operato oggi dalla Bce, che valutano positivamente,

Secondo la quindicesima edizione dell’EY Future Consumer Index, che ha sondato le opinioni di oltre 20mila cittadini in tutto il mondo, di cui 500 in

“L’inasprimento delle barriere doganali potrebbe sottrarre quasi 1 punto percentuale alla crescita mondiale nell’arco di un biennio. Negli Usa, l’effetto stimato è circa il doppio.

L’inflazione scende in Italia abbondantemente sotto il 2%. Trascinata al ribasso dai prezzi energetici, a maggio è diminuita fino all’1,7%, viaggiando in parallelo con quella

La seconda presidenza di Trump sta mettendo a dura prova i sismografi dell’opinione pubblica, non solo negli Stati Uniti — dove ha fatto scalpore la

Sul fronte economico si archivia un 2024 con una dinamica di crescita moderata (0,7%), e lo sarà ancor di più per il 2025. Si evidenzia

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

Un Paese più vecchio, con più occupati ma con salari reali che non hanno ancora recuperato la fiammata inflazionistica mentre il rischio povertà aumenta: il

Le ultime stime economiche pubblicate dalla Commissione Europea offrono uno spaccato preoccupante per l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione Europea, a causa delle ripercussioni dei

Nel settore food & beverage l’equilibrio tra prezzo e qualità è sempre più al centro delle decisioni d’acquisto. Anche se l’inflazione, l’incertezza economica e il

Ad aprile 2025 l’inflazione si mantiene allo stesso livello di marzo (+1,9%). Lo comunica l’Istat che ritocca leggermente al ribasso la stima iniziale (2%) diffusa

Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un rallentamento dell’attività economica e da una elevata e persistente incertezza, alimentata dagli annunci sulle misure di
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.