
Ecco le previsioni Ue per le principali economie | I dati
Le previsioni sulla crescita del Pil per il 2023 e il 2024 sono state aggiornate dalla Commissione europea. Per l’Italia e l’eurozona si tratta di

Le previsioni sulla crescita del Pil per il 2023 e il 2024 sono state aggiornate dalla Commissione europea. Per l’Italia e l’eurozona si tratta di

I dati Istat sulle vendite al dettaglio confermano la sensazione di tanti consumatori di spendere sempre di più per comprare meno, e nemmeno i saldi

Le iniziative messe in campo da Esselunga per fronteggiare l’inflazione nel carrello della spesa, che ad agosto è arrivata a +9,6% prevedono sia uno sconto

L’inflazione e i continui rincari spingono gli italiani ad aumentare il ricorso al credito, con l’effetto di accrescere lo stock di debito pro-capite da rimborsare.

Secondo quanto reso noto dal Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, la ristorazione segue il profilo decrescente dell’andamento dell’inflazione generale, passando dal

L’inflazione è passata dal 10 al 5% “ma scenderà ancora perché inizieranno a riflettersi gli effetti della riduzione del prezzo dell’energia quindi vedremo una ulteriore

A giugno l’inflazione cala al 6,4%, dal 7,6% di maggio. Lo comunica Istat sottolineando come si tratti di “una netta decelerazione”, che continua a essere

Mentre in altri paesi europei è subito un calo, l’inflazione in Italia resta ancora superiore al 6% nel mese di giugno. La persistenza dell’inflazione italiana
![[L’analisi] Crolla il potere d’acquisto delle famiglie. Ecco quanto spenderanno di meno](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/10/Potere-acquisto-famiglie.jpg)
Nel primo trimestre, il potere d’acquisto delle famiglie è aumentato grazie al rallentamento della dinamica dei prezzi. La propensione al risparmio, pur continuando a ridursi

A giugno, secondo le stime preliminari, l’inflazione mostra una netta decelerazione, in un quadro di stabilità dei prezzi al consumo sul piano congiunturale (l’ultima variazione

Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione continua a rallentare a giugno, segnando la prima variazione congiunturale nulla dal maggio 2021. L’indice nazionale dei prezzi al

Siamo verso la fine dei rialzi dei tassi, “ma serve ancora uno sforzo”. L’inflazione “scende troppo lentamente. È prevista arrivare al 2% solo nel 2025,

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha commentato l’aumento costante dei tassi della Bce sostenendo che c’è il rischio che «finisca per colpire più le

Secondo quanto evidenziato dal “Rapporto sull’Economia dell’Emilia-Romagna” stilato dalla Banca d’Italia, le ombre dell’inflazione – che non sembra avere intenzione di mollare la presa –

«In una situazione di inflazione», avere denaro disponibile sul proprio conto corrente, «non è una strategia azzeccata». Lo afferma l’ad di Unicredit Andrea Orcel alla

L’Istat ha confermato l’inflazione di maggio al 7,6%, e nemmeno il 4-4,5% offerto dai Btp o dai conti di deposito riesce a proteggere i patrimoni

Secondo quanto sostenuto da Giampiero Maioli, Ceo di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, oggi l’inflazione ha anche un carattere «speculativo» e comunque «è
![[L'analisi] L’inflazione mangia i nostri risparmi, stangata da 92 miliardi](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/04/gli-effetti-dell-inflazione-sul-risparmio-e-come-puoi-combatterli-_03.jpg)
Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150mila abitanti il tasso più alto si osserva a Genova (+9,5%), Messina e

“Nei primi 5 mesi dell’anno abbiamo registrato poco meno di 3 punti di volumi in meno, sono quantità mai viste di perdita, è un dato

Se non si riuscirà a portare l’inflazione al 2% «quest’anno è probabile che sia alla fine dell’anno prossimo e credo che a quel punto avranno

Le previsioni sulla crescita del Pil per il 2023 e il 2024 sono state aggiornate dalla Commissione europea. Per l’Italia e l’eurozona si tratta di

I dati Istat sulle vendite al dettaglio confermano la sensazione di tanti consumatori di spendere sempre di più per comprare meno, e nemmeno i saldi

Le iniziative messe in campo da Esselunga per fronteggiare l’inflazione nel carrello della spesa, che ad agosto è arrivata a +9,6% prevedono sia uno sconto

L’inflazione e i continui rincari spingono gli italiani ad aumentare il ricorso al credito, con l’effetto di accrescere lo stock di debito pro-capite da rimborsare.

Secondo quanto reso noto dal Centro Studi di FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, la ristorazione segue il profilo decrescente dell’andamento dell’inflazione generale, passando dal

L’inflazione è passata dal 10 al 5% “ma scenderà ancora perché inizieranno a riflettersi gli effetti della riduzione del prezzo dell’energia quindi vedremo una ulteriore

A giugno l’inflazione cala al 6,4%, dal 7,6% di maggio. Lo comunica Istat sottolineando come si tratti di “una netta decelerazione”, che continua a essere

Mentre in altri paesi europei è subito un calo, l’inflazione in Italia resta ancora superiore al 6% nel mese di giugno. La persistenza dell’inflazione italiana
![[L’analisi] Crolla il potere d’acquisto delle famiglie. Ecco quanto spenderanno di meno](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/10/Potere-acquisto-famiglie.jpg)
Nel primo trimestre, il potere d’acquisto delle famiglie è aumentato grazie al rallentamento della dinamica dei prezzi. La propensione al risparmio, pur continuando a ridursi

A giugno, secondo le stime preliminari, l’inflazione mostra una netta decelerazione, in un quadro di stabilità dei prezzi al consumo sul piano congiunturale (l’ultima variazione

Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione continua a rallentare a giugno, segnando la prima variazione congiunturale nulla dal maggio 2021. L’indice nazionale dei prezzi al

Siamo verso la fine dei rialzi dei tassi, “ma serve ancora uno sforzo”. L’inflazione “scende troppo lentamente. È prevista arrivare al 2% solo nel 2025,

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha commentato l’aumento costante dei tassi della Bce sostenendo che c’è il rischio che «finisca per colpire più le

Secondo quanto evidenziato dal “Rapporto sull’Economia dell’Emilia-Romagna” stilato dalla Banca d’Italia, le ombre dell’inflazione – che non sembra avere intenzione di mollare la presa –

«In una situazione di inflazione», avere denaro disponibile sul proprio conto corrente, «non è una strategia azzeccata». Lo afferma l’ad di Unicredit Andrea Orcel alla

L’Istat ha confermato l’inflazione di maggio al 7,6%, e nemmeno il 4-4,5% offerto dai Btp o dai conti di deposito riesce a proteggere i patrimoni

Secondo quanto sostenuto da Giampiero Maioli, Ceo di Crédit Agricole Italia e Senior Country Officer, oggi l’inflazione ha anche un carattere «speculativo» e comunque «è
![[L'analisi] L’inflazione mangia i nostri risparmi, stangata da 92 miliardi](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/04/gli-effetti-dell-inflazione-sul-risparmio-e-come-puoi-combatterli-_03.jpg)
Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150mila abitanti il tasso più alto si osserva a Genova (+9,5%), Messina e

“Nei primi 5 mesi dell’anno abbiamo registrato poco meno di 3 punti di volumi in meno, sono quantità mai viste di perdita, è un dato

Se non si riuscirà a portare l’inflazione al 2% «quest’anno è probabile che sia alla fine dell’anno prossimo e credo che a quel punto avranno
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.