Prezzi-al-consumo-mag-2023
Secondo le rilevazioni dell’Istat sull’inflazione a maggio, nelle città con più di 150mila abitanti il tasso più alto si osserva a Genova (+9,5%), Messina e Firenze (entrambe a +8,4%), mentre il più basso si registra a Potenza (+5%), Catanzaro (+6%) e Reggio Emilia (6,1%). L’inflazione è in calo, comunque, anche a livello regionale, ma resta più alta di quella nazionale nelle Isole (da +8,8% di aprile a +7,9%) e nel Centro (da +8,1% a +7,8%), mentre è pari nel Nord-Ovest (da +8,4% a +7,6%,), e risulta inferiore al Sud (da +8,0% a +7,4%) e nel Nord-Est (da +7,7% a +7,2%).
Per saperne di più:
Jacopo Morrone, Presidente Commissione bicamerale Ecomafie: "Reati per 4,5 miliardi nell'agroaliment...
Sul mercato non competono le imprese, competono i sistemi. Ecco la strategia di Lusetti (Conad) | St...
La Lombardia rallenta. I dati di Banca d'Italia | Il documento
Pronti 830,3 miliardi per il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima, ma serve una strate...
Maurizio Martina, vice-direttore generale FAO: “L’agricoltura è in emergenza per i cambiamenti clima...
Difesa e espansione dei diritti delle donne devono restare il prioritario obiettivo delle nostre soc...