
Ecco quali sono le strategie della BCE | Lo scenario di Stefano Lepri
Stefano Lepri sulla Stampa commenta le strategie della Bce: “Presto – scrive l’editorialista – i tassi di interesse cominceranno a scendere. Ma torneranno ad essere

Stefano Lepri sulla Stampa commenta le strategie della Bce: “Presto – scrive l’editorialista – i tassi di interesse cominceranno a scendere. Ma torneranno ad essere

La Vigilanza Bce chiede alle banche dell’Eurozona di migliorare i dati per la gestione dei rischi. I supervisori hanno varato nelle ultime settimane provvedimenti di

I rendimenti dei titoli di Stato dell’Eurozona trattano in lieve calo in avvio di seduta, con il costo di finanziamento del Bund decennale in discesa

Le previsioni sull’inflazione si fanno sempre più ottimistiche e il primo taglio della Bce è atteso a giugno, con i banchieri che vedono l’obiettivo di

Gli aumenti dei tassi Bce hanno avuto un ruolo importante nell’ancoraggio delle aspettative di inflazione al 2%, ma l’impatto sull’economia attraverso il credito potrebbe farsi

Nei giorni scorsi Barclays ha raggiunto un accordo da 1,1 miliardi di dollari con Blackstone per liberarsi dei rischi sulle carte di credito emesse negli

La Bce è pronta a tagliare i tassi a giugno. Alcuni banchieri centrali con ogni probabilità preferirebbero iniziare prima, altri dopo. Ma se l’economia si

“Sembra sempre più chiaro che le buone notizie per i titolari di mutui ipotecari tarderanno ad arrivare e che dovremo aspettare fino a giugno perché

Fra pochi giorni sapremo come sarà stato chiuso il bilancio relativo al 2023 della Banca d’Italia. Sarà la prima assemblea di bilancio della gestione del

Oggi si terrà la riunione della Bce e sebbene la maggior parte degli analisti non si aspetti un taglio dei tassi, sarà importante vedere quali

Dopodomani si tiene la riunione del consiglio direttivo della Bce. È auspicabile che si affronti l’esame della ricorrenza o no delle condizioni per l’avvio della

L’effetto è assimilabile alla scomparsa di una banca di medie dimensioni. La stretta monetaria della Bce in 18 mesi ha fatto scomparire oltre 80 miliardi

“Il rapporto tra debito e Pil in Italia è ancora relativamente alto. Sono felice che abbiamo trovato un accordo sul Patto di Stabilità, una direttiva

“Dopo un’espansione del 3,4% nel 2022, l’attività economica dell’area euro è stata debole nel 2023, con una crescita del Pil reale stagnante nell’ultimo trimestre. La

“Sebbene l’inflazione sia sulla strada giusta, dobbiamo tenere d’occhio i fattori di rischio in gioco. Sul fronte rialzista, le pressioni salariali rimangono elevate e non

La nuova tecnologia blockchain (Dit) si sta diffondendo con grande rapidità nel settore finanziario e si sta incuneando nei gangli vitali, nel sistema dei pagamenti

Il cambiamento climatico è un rischio per tutti i settori economici: secondo la BCE avrebbe nel 2019 già concorso a ridurre il PIL di un

Il momento del taglio dei tassi della Bce ”si sta rapidamente avvicinando” e andranno fatti in modo ”tempestivo e graduale” per evitare che l’obiettivo di

“Vediamo un’inflazione dei servizi vischiosa. Vediamo un mercato del lavoro resistente. Allo stesso tempo, vediamo un notevole allentamento delle condizioni finanziarie perché i mercati stanno

Il tasso di inflazione percepito negli ultimi 12 mesi è sceso ulteriormente al 6,9% a dicembre dal 7,6% di novembre e anche le aspettative per

Stefano Lepri sulla Stampa commenta le strategie della Bce: “Presto – scrive l’editorialista – i tassi di interesse cominceranno a scendere. Ma torneranno ad essere

La Vigilanza Bce chiede alle banche dell’Eurozona di migliorare i dati per la gestione dei rischi. I supervisori hanno varato nelle ultime settimane provvedimenti di

I rendimenti dei titoli di Stato dell’Eurozona trattano in lieve calo in avvio di seduta, con il costo di finanziamento del Bund decennale in discesa

Le previsioni sull’inflazione si fanno sempre più ottimistiche e il primo taglio della Bce è atteso a giugno, con i banchieri che vedono l’obiettivo di

Gli aumenti dei tassi Bce hanno avuto un ruolo importante nell’ancoraggio delle aspettative di inflazione al 2%, ma l’impatto sull’economia attraverso il credito potrebbe farsi

Nei giorni scorsi Barclays ha raggiunto un accordo da 1,1 miliardi di dollari con Blackstone per liberarsi dei rischi sulle carte di credito emesse negli

La Bce è pronta a tagliare i tassi a giugno. Alcuni banchieri centrali con ogni probabilità preferirebbero iniziare prima, altri dopo. Ma se l’economia si

“Sembra sempre più chiaro che le buone notizie per i titolari di mutui ipotecari tarderanno ad arrivare e che dovremo aspettare fino a giugno perché

Fra pochi giorni sapremo come sarà stato chiuso il bilancio relativo al 2023 della Banca d’Italia. Sarà la prima assemblea di bilancio della gestione del

Oggi si terrà la riunione della Bce e sebbene la maggior parte degli analisti non si aspetti un taglio dei tassi, sarà importante vedere quali

Dopodomani si tiene la riunione del consiglio direttivo della Bce. È auspicabile che si affronti l’esame della ricorrenza o no delle condizioni per l’avvio della

L’effetto è assimilabile alla scomparsa di una banca di medie dimensioni. La stretta monetaria della Bce in 18 mesi ha fatto scomparire oltre 80 miliardi

“Il rapporto tra debito e Pil in Italia è ancora relativamente alto. Sono felice che abbiamo trovato un accordo sul Patto di Stabilità, una direttiva

“Dopo un’espansione del 3,4% nel 2022, l’attività economica dell’area euro è stata debole nel 2023, con una crescita del Pil reale stagnante nell’ultimo trimestre. La

“Sebbene l’inflazione sia sulla strada giusta, dobbiamo tenere d’occhio i fattori di rischio in gioco. Sul fronte rialzista, le pressioni salariali rimangono elevate e non

La nuova tecnologia blockchain (Dit) si sta diffondendo con grande rapidità nel settore finanziario e si sta incuneando nei gangli vitali, nel sistema dei pagamenti

Il cambiamento climatico è un rischio per tutti i settori economici: secondo la BCE avrebbe nel 2019 già concorso a ridurre il PIL di un

Il momento del taglio dei tassi della Bce ”si sta rapidamente avvicinando” e andranno fatti in modo ”tempestivo e graduale” per evitare che l’obiettivo di

“Vediamo un’inflazione dei servizi vischiosa. Vediamo un mercato del lavoro resistente. Allo stesso tempo, vediamo un notevole allentamento delle condizioni finanziarie perché i mercati stanno

Il tasso di inflazione percepito negli ultimi 12 mesi è sceso ulteriormente al 6,9% a dicembre dal 7,6% di novembre e anche le aspettative per
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.