
Giorgio Broggi, Moneyfarm: “Le strade di Fed e BCE sono destinate a dividersi” | Lo scenario
“Riteniamo che le strade di Bce e Fed siano destinate a dividersi: l’Eurotower potrebbe decidere di effettuare un taglio dei tassi già nei prossimi mesi,

“Riteniamo che le strade di Bce e Fed siano destinate a dividersi: l’Eurotower potrebbe decidere di effettuare un taglio dei tassi già nei prossimi mesi,

I progressi fatti in Europa e nell’area euro negli ultimi vent’anni sulla produttività sono stati nel complesso “deludenti”. Mentre ora il crescente divario tecnologico tra

Le banche europee stanno facendo progressi in tema di rischi climatici, ma “molto lavoro” resta da fare. Lo ha evidenziato ieri Frank Elderson, membro del

L’euro digitale mette d’accordo Fabio Panetta, capo del partito delle “colombe” in seno al direttivo della Bce, con Joachim Nagel, il “falco” per eccellenza, presidente

“Nonostante qualche fragilità in alcuni settori produttivi, l’economia italiana tiene bene: occupazione in crescita, turismo vitale, soprattutto nella componente straniera, inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’incertezza

Per le principali banche italiane può arrivare un salasso da quasi 4 miliardi di euro. Secondo analisti e investitori dovrebbe essere questo l’impatto del taglio

Manca un mese circa al 6 giugno, quando si terrà la riunione del consiglio direttivo di Bce che dovrebbe decidere un primo taglio di 25

”Le principali banche centrali non marceranno più di pari passo, come hanno fatto durante il recente ciclo di rialzi dei tassi. No. D’ora in poi

L’economia dell’Eurozona resta “debole” nel I trimestre, e ci sono rischi orientati “al ribasso”. Purtuttavia, “le indagini congiunturali indicano una ripresa graduale nel corso di

“Siamo stati molto chiari: se le cose si muovono nella stessa direzione delle ultime settimane, allenteremo il nostro orientamento restrittivo di politica monetaria a giugno.

La Bce taglierà i tassi se la sua valutazione sarà che “l’inflazione sta convergendo verso l’obiettivo di medio termine del 2% in modo sostenibile”. Lo

Deciderà il prossimo Parlamento Europeo. L’euro digitale non approderà alla plenaria della prossima settimana, l’ultima prima delle elezioni europee previste nel mese di giugno. I

“Ciò che colpisce del discorso tenuto da Mario Draghi a Washington durante la Nabe economic policy conference è la capacità mostrata di offrire una visione

Divergenza. Una parola che suona strana alle orecchie degli operatori del mercato, dopo due anni in cui quasi tutto, nei mercati occidentali, si è mosso

Due immagini diverse in questa fase: da un lato, la finanza pubblica, dall’altro, le banche. Quanto alla prima, oggi potremo verificare se effettivamente il governo

Il primo calo sensibile dei tassi di interesse potrebbe arrivare tra giugno e luglio, con una diminuzione che, per un mutuo variabile medio, si aggirerebbe

Il cammino della Bce nelle prossime due riunioni del consiglio direttivo sembra segnato. Giovedì 11 ci sarà l’ultima pausa sui tassi, poiché molti banchieri centrali

L’11 aprile, il Consiglio direttivo BCE non modificherà ancora il posizionamento della politica monetaria. Poiché l’approccio resterà dipendente dai dati, l’indicazione che a giugno i

Quanto accaduto alla Banca centrale europea si ripete su scala nazionale. La stretta monetaria anti-inflazione ha infatti mandato in rosso anche i conti di Banca d’Italia, che nel

L’economia europea è ai blocchi di partenza ma i segnali dello scatto, imminente secondo la Bce, sono ancora contrastanti. L’indice Pmi dell’Eurozona, il principale indicatore

“Riteniamo che le strade di Bce e Fed siano destinate a dividersi: l’Eurotower potrebbe decidere di effettuare un taglio dei tassi già nei prossimi mesi,

I progressi fatti in Europa e nell’area euro negli ultimi vent’anni sulla produttività sono stati nel complesso “deludenti”. Mentre ora il crescente divario tecnologico tra

Le banche europee stanno facendo progressi in tema di rischi climatici, ma “molto lavoro” resta da fare. Lo ha evidenziato ieri Frank Elderson, membro del

L’euro digitale mette d’accordo Fabio Panetta, capo del partito delle “colombe” in seno al direttivo della Bce, con Joachim Nagel, il “falco” per eccellenza, presidente

“Nonostante qualche fragilità in alcuni settori produttivi, l’economia italiana tiene bene: occupazione in crescita, turismo vitale, soprattutto nella componente straniera, inflazione sotto controllo. Tuttavia, l’incertezza

Per le principali banche italiane può arrivare un salasso da quasi 4 miliardi di euro. Secondo analisti e investitori dovrebbe essere questo l’impatto del taglio

Manca un mese circa al 6 giugno, quando si terrà la riunione del consiglio direttivo di Bce che dovrebbe decidere un primo taglio di 25

”Le principali banche centrali non marceranno più di pari passo, come hanno fatto durante il recente ciclo di rialzi dei tassi. No. D’ora in poi

L’economia dell’Eurozona resta “debole” nel I trimestre, e ci sono rischi orientati “al ribasso”. Purtuttavia, “le indagini congiunturali indicano una ripresa graduale nel corso di

“Siamo stati molto chiari: se le cose si muovono nella stessa direzione delle ultime settimane, allenteremo il nostro orientamento restrittivo di politica monetaria a giugno.

La Bce taglierà i tassi se la sua valutazione sarà che “l’inflazione sta convergendo verso l’obiettivo di medio termine del 2% in modo sostenibile”. Lo

Deciderà il prossimo Parlamento Europeo. L’euro digitale non approderà alla plenaria della prossima settimana, l’ultima prima delle elezioni europee previste nel mese di giugno. I

“Ciò che colpisce del discorso tenuto da Mario Draghi a Washington durante la Nabe economic policy conference è la capacità mostrata di offrire una visione

Divergenza. Una parola che suona strana alle orecchie degli operatori del mercato, dopo due anni in cui quasi tutto, nei mercati occidentali, si è mosso

Due immagini diverse in questa fase: da un lato, la finanza pubblica, dall’altro, le banche. Quanto alla prima, oggi potremo verificare se effettivamente il governo

Il primo calo sensibile dei tassi di interesse potrebbe arrivare tra giugno e luglio, con una diminuzione che, per un mutuo variabile medio, si aggirerebbe

Il cammino della Bce nelle prossime due riunioni del consiglio direttivo sembra segnato. Giovedì 11 ci sarà l’ultima pausa sui tassi, poiché molti banchieri centrali

L’11 aprile, il Consiglio direttivo BCE non modificherà ancora il posizionamento della politica monetaria. Poiché l’approccio resterà dipendente dai dati, l’indicazione che a giugno i

Quanto accaduto alla Banca centrale europea si ripete su scala nazionale. La stretta monetaria anti-inflazione ha infatti mandato in rosso anche i conti di Banca d’Italia, che nel

L’economia europea è ai blocchi di partenza ma i segnali dello scatto, imminente secondo la Bce, sono ancora contrastanti. L’indice Pmi dell’Eurozona, il principale indicatore
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.