
Uecoop: a rischio lavoro per 327 mila addetti dello spettacolo
Sono oltre 327mila i lavoratori dello spettacolo messi a rischio dalle chiusure e dalle limitazioni a cinema, teatri e concerti imposte dall’emergenza Covid con la

Sono oltre 327mila i lavoratori dello spettacolo messi a rischio dalle chiusure e dalle limitazioni a cinema, teatri e concerti imposte dall’emergenza Covid con la

Un calo del 64,18% nel numero di eventi e un calo del 72,96% nella spesa del pubblico (2 miliardi 419milioni euro nel primo semestre 2019,

“Non esiste il rischio di ridurre il limite di 200 spettatori al chiuso e di 1000 all’aperto per gli spettacoli”. Arriva in tarda mattinata, dal ministro

In un clima di massima sicurezza si è aperta ieri con successo la 17a edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie, la kermesse cinematografica

Il regista Oliver Stone a tutto campo, tra opere cinematografiche e vita vissuta. In un’intervista a Fanpage.it, il regista di ‘Platoon’, ‘JFK’ e decine di

“Tutti sono stufi di quello che sta succedendo negli Usa, e di come si sta affrontando la questione Covid. Ad un certo punto, io ho

Tutti chiusi in casa per il confinamento? Un ‘assist’ per Netflix che conferma di essere una delle realtà ad aver beneficiato maggiormente delle misure di

Le ‘Sirene’? “Non sono quelle ammalianti di Ulisse, ma quelle che in quei giorni risuonavano spaventose nella città vuota. A Torino ogni volta era un

Con la fusione di Banijay, il gruppo italo-francese con De Agostini tra i soci, e Endemol, Paolo Bassetti sta per assistere alla nascita della più

È quanto emerge dalla ricerca “After the Interval- dopo l’intervallo” svolta fra il 27 maggio e il 19 giugno scorsi i cui promotori sono stati

Lo ha affermato Maria Pia Ammirati, nuova presidente di Luce Cinecittà, a poco più di una settimana dal suo insediamento negli uffici di Via

Tornano le rilevazioni sugli incassi delle sale cinematografiche, dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria. Numeri decisamente non paragonabili né a quelli pre-covid né

È quanto ha affermato Alessandro Longobardi, direttore artistico dei teatri Brancaccio, Brancaccino, Sala Umberto e Spazio Diamante e che si sta operando per la costruzione

Sarà sicuramente suggestivo e da pelle d’oca il Va’ Pensiero dal Nabucco di Verdi cantato in piazza e anche dai balconi circostanti Palazzo Ducale di

Uno studio SDA Bocconi coordinato dal professor Andrea Rurale e dal titolo “Rivedere il modello di business”, non fa altro che confermare la grossa crisi

A parlare è Massimo Romeo Piparo, regista, produttore, direttore del Teatro Sistina di Roma e ideatore delll’Atip, la neonata Associazione Teatri Italiani Privati, che come

Ancora non si può ballare per le distanze sociali da mantenere a causa dell’emergenza sanitaria, ma ad ogni problema corrisponde una soluzione. Questo hanno pensato

Il teatro è già entrato nell’occhio del ciclone per tutta una serie di cose. La prima quando il Comitato Tecnico Scientifico propose l’apertura, ma con

Il compositore, pianista e direttore d’orchestra, Premio Oscar, Nicola Piovani, intervenendo al Forum Ansa sul recepimento della direttiva Ue sul copyright in Italia, le ha

Antonello Venditti ripercorre il periodo di quarantena, ma poi, affidando il suo pensiero alle pagine de La Repubblica, manifesta tutto il suo disappunto per l’impossibilità,

Sono oltre 327mila i lavoratori dello spettacolo messi a rischio dalle chiusure e dalle limitazioni a cinema, teatri e concerti imposte dall’emergenza Covid con la

Un calo del 64,18% nel numero di eventi e un calo del 72,96% nella spesa del pubblico (2 miliardi 419milioni euro nel primo semestre 2019,

“Non esiste il rischio di ridurre il limite di 200 spettatori al chiuso e di 1000 all’aperto per gli spettacoli”. Arriva in tarda mattinata, dal ministro

In un clima di massima sicurezza si è aperta ieri con successo la 17a edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie, la kermesse cinematografica

Il regista Oliver Stone a tutto campo, tra opere cinematografiche e vita vissuta. In un’intervista a Fanpage.it, il regista di ‘Platoon’, ‘JFK’ e decine di

“Tutti sono stufi di quello che sta succedendo negli Usa, e di come si sta affrontando la questione Covid. Ad un certo punto, io ho

Tutti chiusi in casa per il confinamento? Un ‘assist’ per Netflix che conferma di essere una delle realtà ad aver beneficiato maggiormente delle misure di

Le ‘Sirene’? “Non sono quelle ammalianti di Ulisse, ma quelle che in quei giorni risuonavano spaventose nella città vuota. A Torino ogni volta era un

Con la fusione di Banijay, il gruppo italo-francese con De Agostini tra i soci, e Endemol, Paolo Bassetti sta per assistere alla nascita della più

È quanto emerge dalla ricerca “After the Interval- dopo l’intervallo” svolta fra il 27 maggio e il 19 giugno scorsi i cui promotori sono stati

Lo ha affermato Maria Pia Ammirati, nuova presidente di Luce Cinecittà, a poco più di una settimana dal suo insediamento negli uffici di Via

Tornano le rilevazioni sugli incassi delle sale cinematografiche, dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria. Numeri decisamente non paragonabili né a quelli pre-covid né

È quanto ha affermato Alessandro Longobardi, direttore artistico dei teatri Brancaccio, Brancaccino, Sala Umberto e Spazio Diamante e che si sta operando per la costruzione

Sarà sicuramente suggestivo e da pelle d’oca il Va’ Pensiero dal Nabucco di Verdi cantato in piazza e anche dai balconi circostanti Palazzo Ducale di

Uno studio SDA Bocconi coordinato dal professor Andrea Rurale e dal titolo “Rivedere il modello di business”, non fa altro che confermare la grossa crisi

A parlare è Massimo Romeo Piparo, regista, produttore, direttore del Teatro Sistina di Roma e ideatore delll’Atip, la neonata Associazione Teatri Italiani Privati, che come

Ancora non si può ballare per le distanze sociali da mantenere a causa dell’emergenza sanitaria, ma ad ogni problema corrisponde una soluzione. Questo hanno pensato

Il teatro è già entrato nell’occhio del ciclone per tutta una serie di cose. La prima quando il Comitato Tecnico Scientifico propose l’apertura, ma con

Il compositore, pianista e direttore d’orchestra, Premio Oscar, Nicola Piovani, intervenendo al Forum Ansa sul recepimento della direttiva Ue sul copyright in Italia, le ha

Antonello Venditti ripercorre il periodo di quarantena, ma poi, affidando il suo pensiero alle pagine de La Repubblica, manifesta tutto il suo disappunto per l’impossibilità,
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.