
Il Covid frena le entrate tributarie, -7% nel primo semestre 2020
Nei primi sei mesi dell’anno, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 186,304 miliardi di euro, facendo segnare

Nei primi sei mesi dell’anno, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 186,304 miliardi di euro, facendo segnare

Il problema è che in troppi hanno fatto ricorso alla Cig Covid senza avere cali di fatturato. Ma da agosto sarà meno conveniente per i

Il settore è quello delle costruzioni e della manutenzione delle infrastrutture. L’obiettivo è quello della semplificazione nell’assegnazione degli appalti. A tentare l’impresa è il colosso

“Dovevano fare l’anno bianco per tutti e invece ecco che ci fanno pagare le tasse e tutto il resto. Ma se sono stato chiuso quattro

Nessuna nuova proroga dei versamenti delle imposte. Con il no del Mef all’ipotesi di un ulteriore rinvio a settembre dei versamenti degli acconti e dei

Un tema caldo su cui spesso si è sviluppato il dibattito relativo all’efficienza delle amministrazioni pubbliche: la spendita delle risorse europee. A riprendere la questione,

“Le crisi sono sempre state per l’Europa un’occasione di crescita e di integrazione. E anche stavolta dobbiamo lavorare per un’Unione più forte, più coesa e

A discussioni in corso sul Recovery Fund, in sede europea, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri spezza una lancia a favore della misura, che più di

Il Recovery Plan s’ha da fare. Anche l’organismo che rappresenta gli enti regionali e locali dei 27 Stati membri esprime parere favorevole alla misura messa

Bisogna procedere in modo spedito. L’obiettivo è che il Recovery Fund sia operativo dal 1 gennaio per sostenere la ripresa. La deadline è tracciata dal

«Il ‘recovery plan’ non può essere scritto nel chiuso delle stanze di Palazzo Chigi o del Mef. Va fatto crescere e vivere nel Paese, con

Prendi i soldi senza timore di conseguenze nefaste o di future ipoteche. A spendere rassicurazioni sull’utilizzo delle risorse del Mes è Nicola Giammarioli, segretario generale

Il Mef ha fornito la stima preliminare sul fabbisogno, in peggioramento di oltre 20 miliardi a giugno. Secondo il ministero dell’Economia e delle Finanze, il

Se si accede ai fondi del Mes in modo tecnico, non c’è ragione per cui si debba temere un rialzo dei rendimenti. Massimo Bordignon, direttore

Tante iniziative in ordine sparso, una mobilitazione anti crisi che non trova la sintesi giusta nel Paese. Il presidente della Consob, Paolo Savona, sottolinea la

Rinunciare al Mes sarebbe un errore. La voce a favore dello strumento messo in campo dall’Ue per arginare la crisi è quella di Cosimo Pacciani,

Francesco Merloni, presidente dell’Anac, opera una distinzione non di poco conto tra deroga ed emergenza, in relazione agli appalti. “La nostra proposta – dice –

Tutto parte dal decisore politico, che vara una serie di decreti in tempo di emergenza Covid-19 e poi si accinge a vararne un altro sulla

Il dubbio che i fondi Mes possano essere male utilizzati non lo sfiora. Paolo Scudieri, presidente dell’Anfia, Associazione della filiera automobilistica nonché di Srm, la

“Per ripartire davvero serve una semplificazione strategica del Paese”. A dirlo è Pierluigi Stefanini, presidente del gruppo Unipol e dell’Assemblea Asvis, l’Alleanza italiana per lo

Nei primi sei mesi dell’anno, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 186,304 miliardi di euro, facendo segnare

Il problema è che in troppi hanno fatto ricorso alla Cig Covid senza avere cali di fatturato. Ma da agosto sarà meno conveniente per i

Il settore è quello delle costruzioni e della manutenzione delle infrastrutture. L’obiettivo è quello della semplificazione nell’assegnazione degli appalti. A tentare l’impresa è il colosso

“Dovevano fare l’anno bianco per tutti e invece ecco che ci fanno pagare le tasse e tutto il resto. Ma se sono stato chiuso quattro

Nessuna nuova proroga dei versamenti delle imposte. Con il no del Mef all’ipotesi di un ulteriore rinvio a settembre dei versamenti degli acconti e dei

Un tema caldo su cui spesso si è sviluppato il dibattito relativo all’efficienza delle amministrazioni pubbliche: la spendita delle risorse europee. A riprendere la questione,

“Le crisi sono sempre state per l’Europa un’occasione di crescita e di integrazione. E anche stavolta dobbiamo lavorare per un’Unione più forte, più coesa e

A discussioni in corso sul Recovery Fund, in sede europea, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri spezza una lancia a favore della misura, che più di

Il Recovery Plan s’ha da fare. Anche l’organismo che rappresenta gli enti regionali e locali dei 27 Stati membri esprime parere favorevole alla misura messa

Bisogna procedere in modo spedito. L’obiettivo è che il Recovery Fund sia operativo dal 1 gennaio per sostenere la ripresa. La deadline è tracciata dal

«Il ‘recovery plan’ non può essere scritto nel chiuso delle stanze di Palazzo Chigi o del Mef. Va fatto crescere e vivere nel Paese, con

Prendi i soldi senza timore di conseguenze nefaste o di future ipoteche. A spendere rassicurazioni sull’utilizzo delle risorse del Mes è Nicola Giammarioli, segretario generale

Il Mef ha fornito la stima preliminare sul fabbisogno, in peggioramento di oltre 20 miliardi a giugno. Secondo il ministero dell’Economia e delle Finanze, il

Se si accede ai fondi del Mes in modo tecnico, non c’è ragione per cui si debba temere un rialzo dei rendimenti. Massimo Bordignon, direttore

Tante iniziative in ordine sparso, una mobilitazione anti crisi che non trova la sintesi giusta nel Paese. Il presidente della Consob, Paolo Savona, sottolinea la

Rinunciare al Mes sarebbe un errore. La voce a favore dello strumento messo in campo dall’Ue per arginare la crisi è quella di Cosimo Pacciani,

Francesco Merloni, presidente dell’Anac, opera una distinzione non di poco conto tra deroga ed emergenza, in relazione agli appalti. “La nostra proposta – dice –

Tutto parte dal decisore politico, che vara una serie di decreti in tempo di emergenza Covid-19 e poi si accinge a vararne un altro sulla

Il dubbio che i fondi Mes possano essere male utilizzati non lo sfiora. Paolo Scudieri, presidente dell’Anfia, Associazione della filiera automobilistica nonché di Srm, la

“Per ripartire davvero serve una semplificazione strategica del Paese”. A dirlo è Pierluigi Stefanini, presidente del gruppo Unipol e dell’Assemblea Asvis, l’Alleanza italiana per lo
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.