
Ecco la leadership anti-democratica di Trump | L’analisi di Massimo Recalcati
Il nostro tempo genera dei mostri che sfidano anche le categorie più consolidate della politica tradizionale. Uno tra i più inquietanti – afferma su Repubblica

Il nostro tempo genera dei mostri che sfidano anche le categorie più consolidate della politica tradizionale. Uno tra i più inquietanti – afferma su Repubblica

Le ultime notizie riferiscono di un Trump “arrabbiato” con Putin e contrario alla sua richiesta di una immediata rimozione di Zelensky. Ma le pretese russe

“Non sapendo più come squalificare la manifestazione M5S di sabato contro il riarmo dei 27 Stati Ue (soprattutto uno), per il negoziato sull’Ucraina e un’economia

Donald Trump ha dichiarato di essere “arrabbiato” con Vladimir Putin per aver tergiversato nei colloqui sul cessate il fuoco con l’Ucraina e si è detto

Secondo Massimo Recalcati, l’immagine di un Biden senza più vigore e incapace di riconoscere la necessità del suo avvicendamento fotografa la dimensione melanconica nella quale

Scommettere che il riarmo sia un tema che possa spostare in modo significativo le intenzioni di voto degli elettori – scrive Alessandro Sallusti sul Giornale

La sicumera con la quale Trump aveva affrontato il conflitto ucraino si va trasformando con i giorni che passano in irritazione e frustrazione: per questo

È ormai evidente – afferma Paolo Mieli sul Corriere della Sera – che gli Stati Uniti si accingono a imporre all’Ucraina un iniquo “accordo” con

Chiamare le cose con il loro nome, in politica, scrive Claudio Cerasa sul Foglio, non è solo un esercizio di stile, o almeno non dovrebbe

Nathalie Tocci, sulla Stampa, parla di una “tregua impossibile fondata sul business” a proposito del tentativo di mediazione messo in atto dall’inviato di Trump, Steve

Vogliamo scuole e ospedali o missili e cannoni? “Parafrasando liberamente un arcinoto e drammatico discorso di Mussolini, alcuni leader italiani di maggioranza e di minoranza

“Fino a che punto una democrazia può, restando sé stessa, rendere inoffensivo chi cerca di sovvertirla?”. Così Goffredo Buccini sul Corriere della Sera, osservando che

Sul Corriere della Sera Federico Rampini traccia un bilancio dei primi due mesi di «ciclone Donald» alla Casa Bianca, ricordando che la maggioranza degli elettori

“L’Italia ha un’industria della difesa e dello spazio molto forte. Molto forte, lo ripeto. Leonardo è l’azienda della difesa europea più forte. Questo implica anche

Rileggendo a mente fredda i comunicati della Casa Bianca e del Cremlino – commenta su Repubblica Paolo Garimberti – si ha la conferma della sensazione

Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi

Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è

Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi

La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono

Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima

Il nostro tempo genera dei mostri che sfidano anche le categorie più consolidate della politica tradizionale. Uno tra i più inquietanti – afferma su Repubblica

Le ultime notizie riferiscono di un Trump “arrabbiato” con Putin e contrario alla sua richiesta di una immediata rimozione di Zelensky. Ma le pretese russe

“Non sapendo più come squalificare la manifestazione M5S di sabato contro il riarmo dei 27 Stati Ue (soprattutto uno), per il negoziato sull’Ucraina e un’economia

Donald Trump ha dichiarato di essere “arrabbiato” con Vladimir Putin per aver tergiversato nei colloqui sul cessate il fuoco con l’Ucraina e si è detto

Secondo Massimo Recalcati, l’immagine di un Biden senza più vigore e incapace di riconoscere la necessità del suo avvicendamento fotografa la dimensione melanconica nella quale

Scommettere che il riarmo sia un tema che possa spostare in modo significativo le intenzioni di voto degli elettori – scrive Alessandro Sallusti sul Giornale

La sicumera con la quale Trump aveva affrontato il conflitto ucraino si va trasformando con i giorni che passano in irritazione e frustrazione: per questo

È ormai evidente – afferma Paolo Mieli sul Corriere della Sera – che gli Stati Uniti si accingono a imporre all’Ucraina un iniquo “accordo” con

Chiamare le cose con il loro nome, in politica, scrive Claudio Cerasa sul Foglio, non è solo un esercizio di stile, o almeno non dovrebbe

Nathalie Tocci, sulla Stampa, parla di una “tregua impossibile fondata sul business” a proposito del tentativo di mediazione messo in atto dall’inviato di Trump, Steve

Vogliamo scuole e ospedali o missili e cannoni? “Parafrasando liberamente un arcinoto e drammatico discorso di Mussolini, alcuni leader italiani di maggioranza e di minoranza

“Fino a che punto una democrazia può, restando sé stessa, rendere inoffensivo chi cerca di sovvertirla?”. Così Goffredo Buccini sul Corriere della Sera, osservando che

Sul Corriere della Sera Federico Rampini traccia un bilancio dei primi due mesi di «ciclone Donald» alla Casa Bianca, ricordando che la maggioranza degli elettori

“L’Italia ha un’industria della difesa e dello spazio molto forte. Molto forte, lo ripeto. Leonardo è l’azienda della difesa europea più forte. Questo implica anche

Rileggendo a mente fredda i comunicati della Casa Bianca e del Cremlino – commenta su Repubblica Paolo Garimberti – si ha la conferma della sensazione

Andando oltre la sua genericità, commenta a sua volta su Il Messaggero Romano Prodi, il comunicato finale della Casa Bianca offre comunque alcuni interessanti elementi

Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è

Un possibile accordo di pace tra Ucraina e Russia potrebbe segnare una svolta nei rapporti economici globali, aprendo scenari positivi per l’economia russa. Secondo un’analisi

La ricerca di una soluzione per mettere fine alla guerra in Ucraina si sta avviluppando in una spirale di iniziative, proposte e compromessi che rendono

Per molto tempo, un dato acquisito del processo di integrazione europea è stato che tutto girava intorno all’asse franco-tedesco. Le ragioni erano molteplici. La prima
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.