
L’Italia dei condoni | L’analisi di Veronica De Romanis
Veronica De Romanis sulla Stampa attacca quella che definisce ‘l’Italia dei condoni’: “Ma quanto ci piacciono le rottamazioni. E, infatti, arriva la quinta. La seconda

Veronica De Romanis sulla Stampa attacca quella che definisce ‘l’Italia dei condoni’: “Ma quanto ci piacciono le rottamazioni. E, infatti, arriva la quinta. La seconda

In Italia quasi 6 milioni di persone versano in condizioni di povertà assoluta e non riescono neppure a far fronte alle spese per i beni

“C’è bisogno di andare a prendere i soldi dove sono. Ci sono dei dati sul fisco che parlano da soli. In questi tre anni, attraverso

“A fine dicembre del 2021 è stata firmata la Convenzione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in

L’Italia si prepara a incassare una nuova tranche di fondi europei: l’ottava rata del Pnrr sarà infatti verosimilmente liquidata entro novembre. A darne l’annuncio è

La scuola, un male comune. Per molti un «supplizio». Deriva dal termine greco «σχολή», «scolé» – chi l’avrebbe detto sarebbe finita così? – indica invece

In questi mesi, per ragioni personali (sono padre di cinque figli) e per motivi professionali (dirigo una fondazione che si occupa di giovani ed educazione),

Contrastare la povertà educativa per far crescere il Paese significa fino a 48 miliardi di Pil. Tutto questo se l’Italia colma il divario. È uno

Conto alla rovescia per gli oltre 485.000 studenti piemontesi che dal prossimo 10 settembre torneranno sui banchi di scuola fino al 10 giugno 2026, ad

“Nel 2027 il 47% dei lavori richiesti dalle imprese non sarà disponibile, e questo perché la scuola non è in grado di fare una formazione

Mi sarebbe piaciuto avere come allieva Maddalena Bianchi, la studentessa che ha utilizzato il “palco“ della prova orale di maturità per dire quello che pensa

Aumenta la richiesta di programmi di studio post-diploma all’estero: +20% in un anno. Secondo l’ultima rilevazione condotta da EF Italia, sempre più giovani scelgono un

In occasione del Festival internazionale di economia – scrive sulla Stampa Giuseppe Laterza – un economista di Stanford ha affrontato un tema essenziale, anche per

Si stanno svolgendo in Italia gli esami di maturità che dal 1997, ricorda Umberto Galimberti su Repubblica, con la riforma della scuola attuata dal Ministro

Sono tanti gli atti legislativi che in Italia hanno avuto per oggetto la scuola. Per comprendere la direzione e la natura degli sviluppi più recenti

“Le tasse sono una cosa bellissima, un modo civilissimo di contribuire a servizi indispensabili come la salute e la scuola”: con questa affermazione, decisamente forte,

Su Repubblica Massimo Recalcati si occupa della dipendenza dalla videocrazia, sottolineando come un eccesso di stimolazioni al quale i nostri figli sono sottoposti continuamente dagli

Negli italiani rimane stabile la soddisfazione generale per la propria vita, ma emergono segnali in controtendenza legati alla famiglia, agli amici, alla salute e soprattutto

“L’unica via percorribile per riequilibrare e rafforzare la crescita del nostro Paese è una combinazione strategica di azioni: stabilizzare il numero di occupati nelle fasce

Tra i nati del 1992 proveniente da famiglie con basso titolo di studio la quota dei laureati è del 17,6% contro il 75% tra quelli

Veronica De Romanis sulla Stampa attacca quella che definisce ‘l’Italia dei condoni’: “Ma quanto ci piacciono le rottamazioni. E, infatti, arriva la quinta. La seconda

In Italia quasi 6 milioni di persone versano in condizioni di povertà assoluta e non riescono neppure a far fronte alle spese per i beni

“C’è bisogno di andare a prendere i soldi dove sono. Ci sono dei dati sul fisco che parlano da soli. In questi tre anni, attraverso

“A fine dicembre del 2021 è stata firmata la Convenzione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in

L’Italia si prepara a incassare una nuova tranche di fondi europei: l’ottava rata del Pnrr sarà infatti verosimilmente liquidata entro novembre. A darne l’annuncio è

La scuola, un male comune. Per molti un «supplizio». Deriva dal termine greco «σχολή», «scolé» – chi l’avrebbe detto sarebbe finita così? – indica invece

In questi mesi, per ragioni personali (sono padre di cinque figli) e per motivi professionali (dirigo una fondazione che si occupa di giovani ed educazione),

Contrastare la povertà educativa per far crescere il Paese significa fino a 48 miliardi di Pil. Tutto questo se l’Italia colma il divario. È uno

Conto alla rovescia per gli oltre 485.000 studenti piemontesi che dal prossimo 10 settembre torneranno sui banchi di scuola fino al 10 giugno 2026, ad

“Nel 2027 il 47% dei lavori richiesti dalle imprese non sarà disponibile, e questo perché la scuola non è in grado di fare una formazione

Mi sarebbe piaciuto avere come allieva Maddalena Bianchi, la studentessa che ha utilizzato il “palco“ della prova orale di maturità per dire quello che pensa

Aumenta la richiesta di programmi di studio post-diploma all’estero: +20% in un anno. Secondo l’ultima rilevazione condotta da EF Italia, sempre più giovani scelgono un

In occasione del Festival internazionale di economia – scrive sulla Stampa Giuseppe Laterza – un economista di Stanford ha affrontato un tema essenziale, anche per

Si stanno svolgendo in Italia gli esami di maturità che dal 1997, ricorda Umberto Galimberti su Repubblica, con la riforma della scuola attuata dal Ministro

Sono tanti gli atti legislativi che in Italia hanno avuto per oggetto la scuola. Per comprendere la direzione e la natura degli sviluppi più recenti

“Le tasse sono una cosa bellissima, un modo civilissimo di contribuire a servizi indispensabili come la salute e la scuola”: con questa affermazione, decisamente forte,

Su Repubblica Massimo Recalcati si occupa della dipendenza dalla videocrazia, sottolineando come un eccesso di stimolazioni al quale i nostri figli sono sottoposti continuamente dagli

Negli italiani rimane stabile la soddisfazione generale per la propria vita, ma emergono segnali in controtendenza legati alla famiglia, agli amici, alla salute e soprattutto

“L’unica via percorribile per riequilibrare e rafforzare la crescita del nostro Paese è una combinazione strategica di azioni: stabilizzare il numero di occupati nelle fasce

Tra i nati del 1992 proveniente da famiglie con basso titolo di studio la quota dei laureati è del 17,6% contro il 75% tra quelli
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.