
L’Italia consolida il sorpasso sulla Francia grazie a Fitch e Pil | L’analisi
Il sorpasso dell’Italia sulla Francia si sta consolidando. Dopo anni in cui i titoli di Stato italiani sono stati considerati la periferia dell’Eurozona e hanno

Il sorpasso dell’Italia sulla Francia si sta consolidando. Dopo anni in cui i titoli di Stato italiani sono stati considerati la periferia dell’Eurozona e hanno

Sul Messaggero Paolo Balduzzi commenta il nuovo monito lanciato da Mario Draghi all’Europa, che tuttavia appare sorda alle sue parole. La risposta dell’Europa latita, osserva

Eppure vi avevo avvisati. L’ex presidente della Bce e del Consiglio Mario Draghi, davanti alla platea riunita da Ursula von der Leyen al palazzo Charlemagne,

Stefano Lepri sulla Stampa descrive la crisi francese provando ad indagarne le origini: “Per i malanni dell’Europa – scrive l’editorialista – non esistono purtroppo cure

Riportiamo il testo integrale di Mario Draghi al Meeting di Rimini Per anni l’Unione Europea ha creduto che la dimensione economica, con 450 milioni di

“Per una guerra commerciale evitata a livello globale, un’altra, stavolta politica, è appena scoppiata al centro dell’Europa. E la protagonista è sempre lei, la presidente

«L’Europa ha preso una sberla. Ora deve mostrare di saper reagire, come è riuscita a fare dopo il Covid, compensando le imprese colpite, aprendo nuovi

I leader dell’Unione europea si stanno rendendo sempre più conto della dipendenza dell’Unione dalle aziende tecnologiche statunitensi per l’infrastruttura che alimenta tutto, dai sistemi sanitari

Guido Tabellini su Repubblica parla di Europa, allargamento e coesione: “Tra poche settimane – scrive l’editorialista – ricorrerà l’anniversario del Consiglio Europeo di Milano del

Daniele Manca sul Corriere della Sera firma un editoriale che parla della crescita caratterizzata da luci ed ombre: “Di luci – scrive – sembrano essercene

Sui temi del lavoro – scrive Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera – il referendum che si terrà domenica e lunedì ha un netto sapore

L’Unione Europea può contare su una delle forze militari “più grandi” del mondo, con 1,4 milioni di uomini in armi, ma divisa in 27 Stati

Per la terza volta in quindici anni lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti

“Mi chiedo cosa penserebbe oggi Pierre Carniti del percorso avviato con il decreto di San Valentino nel 1984 e proseguito sino agli accordi di Amato

Mario Draghi fa sapere da Hong Kong che per l’Europa «il tempo è scaduto», ma in realtà la data di scadenza risale a non meno

Luca Iezzi su Repubblica chiede “un’operazione verità” sul Pnrr che, scrive l’editorialista, “ha avuto tanti genitori per poi finire orfano. Conte, Draghi, Fitto ne hanno

Viviamo una fase di sconvolgimenti di grande rilievo, afferma sul Corriere della Sera Danilo Taino. Tutto, sul pianeta, è in movimento, senza più una forza

Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è

Tre anni fa, l’11 marzo 2022, ricorda Paolo Balduzzi su Il Messaggero, a margine di un vertice informale tenutosi a Versailles subito dopo l’invasione russa

“Come disse Jean Monnet, l’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi.” È sempre successo così in

Il sorpasso dell’Italia sulla Francia si sta consolidando. Dopo anni in cui i titoli di Stato italiani sono stati considerati la periferia dell’Eurozona e hanno

Sul Messaggero Paolo Balduzzi commenta il nuovo monito lanciato da Mario Draghi all’Europa, che tuttavia appare sorda alle sue parole. La risposta dell’Europa latita, osserva

Eppure vi avevo avvisati. L’ex presidente della Bce e del Consiglio Mario Draghi, davanti alla platea riunita da Ursula von der Leyen al palazzo Charlemagne,

Stefano Lepri sulla Stampa descrive la crisi francese provando ad indagarne le origini: “Per i malanni dell’Europa – scrive l’editorialista – non esistono purtroppo cure

Riportiamo il testo integrale di Mario Draghi al Meeting di Rimini Per anni l’Unione Europea ha creduto che la dimensione economica, con 450 milioni di

“Per una guerra commerciale evitata a livello globale, un’altra, stavolta politica, è appena scoppiata al centro dell’Europa. E la protagonista è sempre lei, la presidente

«L’Europa ha preso una sberla. Ora deve mostrare di saper reagire, come è riuscita a fare dopo il Covid, compensando le imprese colpite, aprendo nuovi

I leader dell’Unione europea si stanno rendendo sempre più conto della dipendenza dell’Unione dalle aziende tecnologiche statunitensi per l’infrastruttura che alimenta tutto, dai sistemi sanitari

Guido Tabellini su Repubblica parla di Europa, allargamento e coesione: “Tra poche settimane – scrive l’editorialista – ricorrerà l’anniversario del Consiglio Europeo di Milano del

Daniele Manca sul Corriere della Sera firma un editoriale che parla della crescita caratterizzata da luci ed ombre: “Di luci – scrive – sembrano essercene

Sui temi del lavoro – scrive Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera – il referendum che si terrà domenica e lunedì ha un netto sapore

L’Unione Europea può contare su una delle forze militari “più grandi” del mondo, con 1,4 milioni di uomini in armi, ma divisa in 27 Stati

Per la terza volta in quindici anni lo spread tra i Btp italiani e i Bund tedeschi scende sotto la soglia psicologica dei 100 punti

“Mi chiedo cosa penserebbe oggi Pierre Carniti del percorso avviato con il decreto di San Valentino nel 1984 e proseguito sino agli accordi di Amato

Mario Draghi fa sapere da Hong Kong che per l’Europa «il tempo è scaduto», ma in realtà la data di scadenza risale a non meno

Luca Iezzi su Repubblica chiede “un’operazione verità” sul Pnrr che, scrive l’editorialista, “ha avuto tanti genitori per poi finire orfano. Conte, Draghi, Fitto ne hanno

Viviamo una fase di sconvolgimenti di grande rilievo, afferma sul Corriere della Sera Danilo Taino. Tutto, sul pianeta, è in movimento, senza più una forza

Mario Draghi irrompe nel dibattito sulla difesa Ue dando una scossa a maggioranza e opposizione: non c’è quasi più tempo, la sicurezza degli europei è

Tre anni fa, l’11 marzo 2022, ricorda Paolo Balduzzi su Il Messaggero, a margine di un vertice informale tenutosi a Versailles subito dopo l’invasione russa

“Come disse Jean Monnet, l’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi.” È sempre successo così in
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.