
La manovra dei 154 articoli: tra tagli, bonus e nuove strette fiscali | L’analisi
La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

I dazi americani resteranno “alti e persistenti” fino al termine del mandato dell’amministrazione Trump, nel gennaio 2029, ma la crescita delle aziende italiane nel mercato

“Abbiamo un gigantesco problema di inverno demografico: abbiamo risolto tutto facendo il bonus bebè? Noi siamo il Paese dei bonus, ma invece è un problema

“Il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato di 2,4 milioni di euro per l’anno 2026 e 2,65

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

Il turismo in Italia continua ad essere un traino di crescita e sviluppo. È quanto segnalano gli ultimi dati presentati oggi da Enit, in occasione

“La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo”. Lo ha detto

“È solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”. Così Pietro Salini, amministratore delegato di

La metà degli italiani è a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, con il 17% di assolutamente favorevoli e il 31% di

“La nostra infrastruttura è neutrale, elemento sostanziale perché abilita qualsiasi attore, pubblica amministrazione, operatore a poter usufruire di queste infrastrutture. Passaggio importante da tenere in

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Il tecno-entusiasmo non contagia gli italiani che, di fronte alla diffusione dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni, si rifugiano in un sano pragmatismo. Secondo i

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

Il primo semestre 2025 mette a segno la ripresa del mercato residenziale italiano, con una crescita delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Sul settore energetico pesa il nodo delle autorizzazioni, il cui attuale sistema rappresenta il vero collo di bottiglia per gli investimenti con progetti strategici nelle

Enrico Al Mureden, Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti dove ha partecipato

L’ultimo rapporto dell’Ocse sul lavoro ci restituisce l’immagine impietosa di un’Italia che si muove, sì, ma in salita. Il mercato del lavoro corre, almeno sulla

La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

I dazi americani resteranno “alti e persistenti” fino al termine del mandato dell’amministrazione Trump, nel gennaio 2029, ma la crescita delle aziende italiane nel mercato

“Abbiamo un gigantesco problema di inverno demografico: abbiamo risolto tutto facendo il bonus bebè? Noi siamo il Paese dei bonus, ma invece è un problema

“Il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato di 2,4 milioni di euro per l’anno 2026 e 2,65

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

Il turismo in Italia continua ad essere un traino di crescita e sviluppo. È quanto segnalano gli ultimi dati presentati oggi da Enit, in occasione

“La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo”. Lo ha detto

“È solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”. Così Pietro Salini, amministratore delegato di

La metà degli italiani è a favore della costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, con il 17% di assolutamente favorevoli e il 31% di

“La nostra infrastruttura è neutrale, elemento sostanziale perché abilita qualsiasi attore, pubblica amministrazione, operatore a poter usufruire di queste infrastrutture. Passaggio importante da tenere in

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Il tecno-entusiasmo non contagia gli italiani che, di fronte alla diffusione dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni, si rifugiano in un sano pragmatismo. Secondo i

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

Il primo semestre 2025 mette a segno la ripresa del mercato residenziale italiano, con una crescita delle compravendite del 9,5% annuo, supportato dall’allentamento delle condizioni

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Sul settore energetico pesa il nodo delle autorizzazioni, il cui attuale sistema rappresenta il vero collo di bottiglia per gli investimenti con progetti strategici nelle

Enrico Al Mureden, Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna, è intervenuto a Roma al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti dove ha partecipato

L’ultimo rapporto dell’Ocse sul lavoro ci restituisce l’immagine impietosa di un’Italia che si muove, sì, ma in salita. Il mercato del lavoro corre, almeno sulla
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.