
Ecco il buono dei conti | L’analisi di Carlo Cottarelli
Carlo Cottarelli sul Corriere della Sera prende in esame la manovra: “Partiamo dal bello, o per lo meno da quello che mi piace. La manovra

Carlo Cottarelli sul Corriere della Sera prende in esame la manovra: “Partiamo dal bello, o per lo meno da quello che mi piace. La manovra

“C’è bisogno di andare a prendere i soldi dove sono. Ci sono dei dati sul fisco che parlano da soli. In questi tre anni, attraverso

“Prosegue la crescita delle tariffe Rc Auto, con i prezzi delle polizze che segnano nel secondo trimestre del 2025 un costo medio di 415 euro,

L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città che quest’estate sono più rincarate in termini di aumento del costo della vita, sulla base dei

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6% dall’1,7% di luglio, con una crescita dei prezzi al consumo dello 0,1% su base mensile. Lo annuncia l’Istat, confermando

La Bce “congela” i tassi d’interesse al 2%, senza sbilanciarsi se le riduzioni del costo del denaro iniziate nel giugno 2024 siano arrivate al capolinea,

Ad agosto l’inflazione rallenta lievemente, con un aumento dell’1,6% su base annua rispetto al +1,7% di luglio. A continuare la corsa, come emerge dalla rilevazione

Torna a scendere il debito pubblico italiano, che a luglio diminuisce di 14,5 miliardi di euro rispetto a giugno a quota 3.056,3 miliardi. A renderlo

Tra il 2019 e luglio del 2025 i prezzi dei beni alimentari in Italia hanno registrato un vero e proprio boom, con un aumento del

Negli ultimi anni si è parlato molto dell’aumento del costo della vita: beni alimentari, carburanti, bollette ma c’è un altro tipo di inflazione, meno visibile

Ursula von der Leyen ha presentato mercoledì scorso la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2035 (QFP) come “il bilancio più ambizioso per un’Europa più

A giugno, nuovo lieve aumento per il cosiddetto “carrello della spesa”: secondo i dati resi noti dall’Istat, il paniere che comprende i prezzi dei Beni

L’equazione del mondo – commenta Carlo Verdelli sul Corriere della Sera – si sta rapidamente semplificando. E tra i fattori che rischiano di venire eliminati,

I giudizi delle imprese sulla situazione economica generale nel secondo trimestre dell’anno “sono rimasti nel complesso sfavorevoli, ma si è ridotto sensibilmente il saldo negativo

A maggio le vendite al dettaglio su base annua sono aumentate in valore dell’1,3% ma diminuite in volume dello 0,3%. In pratica gli italiani, a

Nel mese di giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,2% su

Il presidente Trump – sottolinea su Repubblica Guido Tabellini – sta vincendo alcune battaglie importanti nella sua guerra economica contro il resto del mondo: la

Il 2025 può essere definito un anno tumultuoso, caratterizzato da prezzi energetici elevati, inflazione, nuovi dazi e crescenti tensioni geopolitiche. In questo contesto crescono le

Il 27 giugno ho partecipato alla cerimonia del Giudizio di Parificazione della Corte dei Conti del Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna, esercizio 2024. Non possiamo

Mentre le bombe in Iran lasciano una scia di paura e incertezza, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha tracciato davanti alla Commissione

Carlo Cottarelli sul Corriere della Sera prende in esame la manovra: “Partiamo dal bello, o per lo meno da quello che mi piace. La manovra

“C’è bisogno di andare a prendere i soldi dove sono. Ci sono dei dati sul fisco che parlano da soli. In questi tre anni, attraverso

“Prosegue la crescita delle tariffe Rc Auto, con i prezzi delle polizze che segnano nel secondo trimestre del 2025 un costo medio di 415 euro,

L’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città che quest’estate sono più rincarate in termini di aumento del costo della vita, sulla base dei

Ad agosto 2025 l’inflazione scende all’1,6% dall’1,7% di luglio, con una crescita dei prezzi al consumo dello 0,1% su base mensile. Lo annuncia l’Istat, confermando

La Bce “congela” i tassi d’interesse al 2%, senza sbilanciarsi se le riduzioni del costo del denaro iniziate nel giugno 2024 siano arrivate al capolinea,

Ad agosto l’inflazione rallenta lievemente, con un aumento dell’1,6% su base annua rispetto al +1,7% di luglio. A continuare la corsa, come emerge dalla rilevazione

Torna a scendere il debito pubblico italiano, che a luglio diminuisce di 14,5 miliardi di euro rispetto a giugno a quota 3.056,3 miliardi. A renderlo

Tra il 2019 e luglio del 2025 i prezzi dei beni alimentari in Italia hanno registrato un vero e proprio boom, con un aumento del

Negli ultimi anni si è parlato molto dell’aumento del costo della vita: beni alimentari, carburanti, bollette ma c’è un altro tipo di inflazione, meno visibile

Ursula von der Leyen ha presentato mercoledì scorso la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2035 (QFP) come “il bilancio più ambizioso per un’Europa più

A giugno, nuovo lieve aumento per il cosiddetto “carrello della spesa”: secondo i dati resi noti dall’Istat, il paniere che comprende i prezzi dei Beni

L’equazione del mondo – commenta Carlo Verdelli sul Corriere della Sera – si sta rapidamente semplificando. E tra i fattori che rischiano di venire eliminati,

I giudizi delle imprese sulla situazione economica generale nel secondo trimestre dell’anno “sono rimasti nel complesso sfavorevoli, ma si è ridotto sensibilmente il saldo negativo

A maggio le vendite al dettaglio su base annua sono aumentate in valore dell’1,3% ma diminuite in volume dello 0,3%. In pratica gli italiani, a

Nel mese di giugno 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una variazione del +0,2% su

Il presidente Trump – sottolinea su Repubblica Guido Tabellini – sta vincendo alcune battaglie importanti nella sua guerra economica contro il resto del mondo: la

Il 2025 può essere definito un anno tumultuoso, caratterizzato da prezzi energetici elevati, inflazione, nuovi dazi e crescenti tensioni geopolitiche. In questo contesto crescono le

Il 27 giugno ho partecipato alla cerimonia del Giudizio di Parificazione della Corte dei Conti del Rendiconto generale della Regione Emilia-Romagna, esercizio 2024. Non possiamo

Mentre le bombe in Iran lasciano una scia di paura e incertezza, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha tracciato davanti alla Commissione
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.