
Ue: assedio alla leader | L’analisi di Paolo Valentino
Paolo Valentino sul Corriere della Sera parla di ‘assedio alla leader Ue: “Dopo sei anni, spesi cercando di incarnare l’Unione europea sulla scena globale, anche

Paolo Valentino sul Corriere della Sera parla di ‘assedio alla leader Ue: “Dopo sei anni, spesi cercando di incarnare l’Unione europea sulla scena globale, anche

La vendemmia 2025 è alle porte e dopo anni segnati da siccità e peronospora, le previsioni vendemmiali sono più che ottime: si stima una produzione

“Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e di divieto di vendita di veicoli con motore a combustione

“Per l’Europa non c’è più tempo, altrimenti si rischia l’irrilevanza. Ma che fare? Da dove cominciare? Come dicono i linguisti serve una compressione semantica, per

Per tributare un omaggio a Giorgio Armani, scomparso all’età di 91 anni, simbolo del made in Italy nel mondo, l’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia

La raccolta delle mele, iniziata in questi giorni nelle valli trentine di Non e Sole, entrerà nella storia. Merito di un “gioiello tecnologico” destinato a segnare il futuro

Sorpresa: dal 2024 la Pubblica amministrazione, nota per i proverbiali ritardi nei pagamenti, salda le fatture commerciali nei tempi di legge. Certo, al limite, se

«In uno scenario economico sempre più incerto e complesso, qual è il sentiment dei Chief Financial Officer (CFO) delle principali aziende italiane? Coinvolgendo oltre 1500

“Per una guerra commerciale evitata a livello globale, un’altra, stavolta politica, è appena scoppiata al centro dell’Europa. E la protagonista è sempre lei, la presidente

“Riciclo: una sfida di valore” è il convegno organizzato da Cisambiente Confindustria, che si è tenuto oggi pomeriggio presso la Sala della Regina a Palazzo

Oltre 5.000 posti di lavoro salvati grazie alla Composizione Negoziata. È questo il bilancio, estremamente positivo, dell’applicazione di questo nuovo strumento a Roma e nel

Le Reti di consulenza chiudono i primi sei mesi del 2025 con un bilancio positivo e in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: la

Alessandro Sallusti sul Giornale critica la sinistra che, a suo dire, sbaglia bersaglio nella vicenda dazi: “A nessuno – scrive il direttore – piace subire

“Nel quinquennio del Piano Strategico è prevista un’ulteriore spinta alla crescita sostenibile del Gruppo puntando su competenze e piani di rafforzamento, superando i mestieri di

Si avvicina la mannaia del “volume morto” della grande diga di Occhito, in Puglia, ovvero il momento a partire dal quale non potrà essere più

“Nei corsi di Economia si spiega che il mercato può ‘fallire’. Perché tutto questo è interessante?” Paolo Balduzzi sul Messaggero pone questo quesito sul tema

Quarantasette ragazzini francesi in gita sono stati cacciati da un aereo della Vueling prossimo alla partenza da Valencia verso Parigi perché avevano armato un tale

Eni, in un contesto “sfidante” e complesso, si mette alle spalle un trimestre con conti solidi e migliori delle previsioni, che consentono di rivedere al

Un prezzo politico anche se ha evitato lo scontro Usa-Ue. Così dalle pagine del Corriere della Sera, Giuseppe Sarcina parla del prezzo pesante pagato sui

Con i tagli dei tassi decisi dalla Banca centrale europea a partire da giugno 2024, i mutui sono tornati a crescere, con oltre 10 miliardi

Paolo Valentino sul Corriere della Sera parla di ‘assedio alla leader Ue: “Dopo sei anni, spesi cercando di incarnare l’Unione europea sulla scena globale, anche

La vendemmia 2025 è alle porte e dopo anni segnati da siccità e peronospora, le previsioni vendemmiali sono più che ottime: si stima una produzione

“Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 e di divieto di vendita di veicoli con motore a combustione

“Per l’Europa non c’è più tempo, altrimenti si rischia l’irrilevanza. Ma che fare? Da dove cominciare? Come dicono i linguisti serve una compressione semantica, per

Per tributare un omaggio a Giorgio Armani, scomparso all’età di 91 anni, simbolo del made in Italy nel mondo, l’Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia

La raccolta delle mele, iniziata in questi giorni nelle valli trentine di Non e Sole, entrerà nella storia. Merito di un “gioiello tecnologico” destinato a segnare il futuro

Sorpresa: dal 2024 la Pubblica amministrazione, nota per i proverbiali ritardi nei pagamenti, salda le fatture commerciali nei tempi di legge. Certo, al limite, se

«In uno scenario economico sempre più incerto e complesso, qual è il sentiment dei Chief Financial Officer (CFO) delle principali aziende italiane? Coinvolgendo oltre 1500

“Per una guerra commerciale evitata a livello globale, un’altra, stavolta politica, è appena scoppiata al centro dell’Europa. E la protagonista è sempre lei, la presidente

“Riciclo: una sfida di valore” è il convegno organizzato da Cisambiente Confindustria, che si è tenuto oggi pomeriggio presso la Sala della Regina a Palazzo

Oltre 5.000 posti di lavoro salvati grazie alla Composizione Negoziata. È questo il bilancio, estremamente positivo, dell’applicazione di questo nuovo strumento a Roma e nel

Le Reti di consulenza chiudono i primi sei mesi del 2025 con un bilancio positivo e in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: la

Alessandro Sallusti sul Giornale critica la sinistra che, a suo dire, sbaglia bersaglio nella vicenda dazi: “A nessuno – scrive il direttore – piace subire

“Nel quinquennio del Piano Strategico è prevista un’ulteriore spinta alla crescita sostenibile del Gruppo puntando su competenze e piani di rafforzamento, superando i mestieri di

Si avvicina la mannaia del “volume morto” della grande diga di Occhito, in Puglia, ovvero il momento a partire dal quale non potrà essere più

“Nei corsi di Economia si spiega che il mercato può ‘fallire’. Perché tutto questo è interessante?” Paolo Balduzzi sul Messaggero pone questo quesito sul tema

Quarantasette ragazzini francesi in gita sono stati cacciati da un aereo della Vueling prossimo alla partenza da Valencia verso Parigi perché avevano armato un tale

Eni, in un contesto “sfidante” e complesso, si mette alle spalle un trimestre con conti solidi e migliori delle previsioni, che consentono di rivedere al

Un prezzo politico anche se ha evitato lo scontro Usa-Ue. Così dalle pagine del Corriere della Sera, Giuseppe Sarcina parla del prezzo pesante pagato sui

Con i tagli dei tassi decisi dalla Banca centrale europea a partire da giugno 2024, i mutui sono tornati a crescere, con oltre 10 miliardi
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.