
Bisogna ridefinire i rapporti all’interno dell’area progressista | L’analisi di Stefano Folli
Sui motivi che spingono Elly Schlein a radicalizzarsi in forme via via più evidenti si è scritto molto, sottolinea Stefano Folli su Repubblica. Idem sulle

Sui motivi che spingono Elly Schlein a radicalizzarsi in forme via via più evidenti si è scritto molto, sottolinea Stefano Folli su Repubblica. Idem sulle

Il conto che lo Stato paga per il superbonus supera i 127 miliardi di euro. Lo riferisce l’Enea nell’ultimo aggiornamento dei dati al 30 settembre

“Il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato di 2,4 milioni di euro per l’anno 2026 e 2,65

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

La Cgil di Maurizio Landini non molla la presa e in attesa di incontrare venerdì il governo sulla manovra economica rilancia la manifestazione già annunciata

“Il diritto è nelle piazze. Nei cortei, nelle università occupate, nei porti bloccati, nello sciopero generale, ci sono il diritto, la dignità umana, la lotta

Nella prima pagina, del primo capitolo, del primo libro del manuale della comunicazione politica, ricorda su Libero Mario Sechi, c’è una legge sacra: mai trasformare

“Oggi l’Italia è la prima nazione europea per competitività turistica regionale, la seconda in Europa per presenze turistiche. Con quasi 58 milioni di arrivi internazionali

L’unica ombra, nella vittoria netta della maggioranza nelle Marche, commenta Massimo Franco sul Corriere della Sera, è l’astensionismo che ha ridotto la partecipazione al 50

Nelle Marche l’esperimento del fatidico “campo largo” non ha avuto successo, commenta Stefano Folli su Repubblica. Il candidato di Giorgia Meloni, Francesco Acquaroli, ha vinto

Non è un ministero, almeno sulla carta, ma ci assomiglia molto. Giorgia Meloni l’ha cucito addosso a Luigi Sbarra, l’uomo Cisl, il sindacalista “bianco” a

L’Italia – ricorda Stefano Folli su Repubblica – è la nazione meridionale più grande, protesa nel mezzo del Mediterraneo. Le sue iniziative hanno un rilievo

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

“Lo stato attuale di belligeranza tra maggioranza e opposizioni logora la democrazia, non la arricchisce”. Lo scrive Sabino Cassese sul Corriere della Sera proponendo tre

Si è svolta il 18 settembre, presso il Plessi Museum al Brennero, la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo

Stefano Folli su Repubblica mette in evidenza la possibile deriva grottesca della memoria di Charlie Kirk in Italia: “La domanda sospesa nell’aria in questi giorni

“L’Ucraina e ora la Polonia, per restare in Europa. Le crisi internazionali irrompono nei paesi dell’Unione”. Ne parla Stefano Folli con particolare riferimento alla politica

La vendemmia 2025 promette un’annata ottima dal punto di vista qualitativo delle uve. Inoltre torna a crescere la produzione italiana, +8% sul 2024, per una

I rendimenti in calo sui titoli di Stato italiani (spread ai minimi negli ultimi anni) hanno permesso al governo di Giorgia Meloni di ottenere 13

Buongiorno a tutti e grazie per questa accoglienza, commovente per me. Consentitemi di ringraziare e salutare soprattutto il Presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, di

Sui motivi che spingono Elly Schlein a radicalizzarsi in forme via via più evidenti si è scritto molto, sottolinea Stefano Folli su Repubblica. Idem sulle

Il conto che lo Stato paga per il superbonus supera i 127 miliardi di euro. Lo riferisce l’Enea nell’ultimo aggiornamento dei dati al 30 settembre

“Il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato di 2,4 milioni di euro per l’anno 2026 e 2,65

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

La Cgil di Maurizio Landini non molla la presa e in attesa di incontrare venerdì il governo sulla manovra economica rilancia la manifestazione già annunciata

“Il diritto è nelle piazze. Nei cortei, nelle università occupate, nei porti bloccati, nello sciopero generale, ci sono il diritto, la dignità umana, la lotta

Nella prima pagina, del primo capitolo, del primo libro del manuale della comunicazione politica, ricorda su Libero Mario Sechi, c’è una legge sacra: mai trasformare

“Oggi l’Italia è la prima nazione europea per competitività turistica regionale, la seconda in Europa per presenze turistiche. Con quasi 58 milioni di arrivi internazionali

L’unica ombra, nella vittoria netta della maggioranza nelle Marche, commenta Massimo Franco sul Corriere della Sera, è l’astensionismo che ha ridotto la partecipazione al 50

Nelle Marche l’esperimento del fatidico “campo largo” non ha avuto successo, commenta Stefano Folli su Repubblica. Il candidato di Giorgia Meloni, Francesco Acquaroli, ha vinto

Non è un ministero, almeno sulla carta, ma ci assomiglia molto. Giorgia Meloni l’ha cucito addosso a Luigi Sbarra, l’uomo Cisl, il sindacalista “bianco” a

L’Italia – ricorda Stefano Folli su Repubblica – è la nazione meridionale più grande, protesa nel mezzo del Mediterraneo. Le sue iniziative hanno un rilievo

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

“Lo stato attuale di belligeranza tra maggioranza e opposizioni logora la democrazia, non la arricchisce”. Lo scrive Sabino Cassese sul Corriere della Sera proponendo tre

Si è svolta il 18 settembre, presso il Plessi Museum al Brennero, la cerimonia di abbattimento transfrontaliero tra Italia e Austria del diaframma del cunicolo

Stefano Folli su Repubblica mette in evidenza la possibile deriva grottesca della memoria di Charlie Kirk in Italia: “La domanda sospesa nell’aria in questi giorni

“L’Ucraina e ora la Polonia, per restare in Europa. Le crisi internazionali irrompono nei paesi dell’Unione”. Ne parla Stefano Folli con particolare riferimento alla politica

La vendemmia 2025 promette un’annata ottima dal punto di vista qualitativo delle uve. Inoltre torna a crescere la produzione italiana, +8% sul 2024, per una

I rendimenti in calo sui titoli di Stato italiani (spread ai minimi negli ultimi anni) hanno permesso al governo di Giorgia Meloni di ottenere 13

Buongiorno a tutti e grazie per questa accoglienza, commovente per me. Consentitemi di ringraziare e salutare soprattutto il Presidente della Fondazione Meeting, Bernhard Scholz, di
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.