
Per le pmi l’energia costa il 165% in più rispetto alle grandi aziende | L’analisi
Le microimprese, che costituiscono il 95% del totale delle attività economiche presenti nel Paese e impiegano, al netto del pubblico impiego, circa il 42% degli

Le microimprese, che costituiscono il 95% del totale delle attività economiche presenti nel Paese e impiegano, al netto del pubblico impiego, circa il 42% degli

Il bonus sociale elettrico viene ampliato per tre mesi agli utenti domestici con ISEE fino a 25.000 euro, che riceveranno un contributo da 200 euro.

“Nel 2024, crescita e creazione di valore hanno raggiunto un livello di eccellenza, supportati dalla nostra struttura finanziaria e dalla disciplina nei costi. La nostra

“Se vogliamo ridurre il peso che ha il gas nel fissare il prezzo sulla bolletta elettrica, dobbiamo fare più rinnovabili e quindi continuiamo a chiedere

Separare la formazione del prezzo dell’energia elettrica prodotta da rinnovabili da quello derivante dal gas? Del cosiddetto disaccoppiamento si parla da giorni come presunta soluzione

“Non si arresta la corsa dei prezzi all’ingrosso di energia elettrica e gas con un impatto sulle imprese del terziario di mercato sempre più pesante.

Le aziende agricole italiane, a tre anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno visto un aumento del 21% nei costi complessivi per far fronte ai

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno emerge la necessità di garantire il riscaldamento domestico e ci si trova di fronte a utenze domiciliari che fanno tuttora

“Abbiamo sotto investito per anni perchè prendevamo il gas dalla Russia e oggi il mercato del gas è globale con la domanda che cresce del

“Se la domanda di gas per la crescita di Cina e Germania tornerà ad avere un impatto rilevante, con l’assenza delle importazioni russe, cosa succederà

In Italia, la bolletta complessiva per i consumi domestici raggiunge ogni anno circa 32 miliardi di euro, una cifra che supera del 22% la media

L’aumento dei prezzi dell’energia avrà un “impatto pesante su imprese e famiglie, stimato in oltre 10 miliardi sulla spesa delle famiglie e dell’industria italiana”. Un

La recente legge di bilancio ha avviato una trasformazione significativa nei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica in Italia. I 117 distributori attuali dovranno presentare al

L’Unione nazionale consumatori fa luce sugli aumenti luce e gas sul Servizio di maggior tutela, valido ormai solo per i clienti vulnerabili. Perché la bolletta

Uno degli strumenti destinati a calmierare il prezzo dell’energia elettrica per le imprese comincerà a produrre i suoi effetti nelle prossime settimane. Si tratta dell’Energy

Per le imprese nel 2025 si prevede una spesa in crescita del 15% sulle bollette: 171.920 euro complessivi in più rispetto allo scorso anno, per

Italia e Germania “oggi vivono un’emergenza indotta anche dal caro-gas, perché nessuna manifattura va avanti se paga l’energia il doppio dei concorrenti”. È l’analisi del

“Il nucleare è l’unica via” per ridurre il costo dell’energia e “le aziende italiane sono disponibili non appena pronti ad ospitare i mini-reattori. Nell’attesa dobbiamo

Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura

“Per l’energia servono idee, non ideologie”. Ad affermarlo è Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel nel corso del suo intervento all’Assemblea pubblica di Proxigas. “Come

Le microimprese, che costituiscono il 95% del totale delle attività economiche presenti nel Paese e impiegano, al netto del pubblico impiego, circa il 42% degli

Il bonus sociale elettrico viene ampliato per tre mesi agli utenti domestici con ISEE fino a 25.000 euro, che riceveranno un contributo da 200 euro.

“Nel 2024, crescita e creazione di valore hanno raggiunto un livello di eccellenza, supportati dalla nostra struttura finanziaria e dalla disciplina nei costi. La nostra

“Se vogliamo ridurre il peso che ha il gas nel fissare il prezzo sulla bolletta elettrica, dobbiamo fare più rinnovabili e quindi continuiamo a chiedere

Separare la formazione del prezzo dell’energia elettrica prodotta da rinnovabili da quello derivante dal gas? Del cosiddetto disaccoppiamento si parla da giorni come presunta soluzione

“Non si arresta la corsa dei prezzi all’ingrosso di energia elettrica e gas con un impatto sulle imprese del terziario di mercato sempre più pesante.

Le aziende agricole italiane, a tre anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, hanno visto un aumento del 21% nei costi complessivi per far fronte ai

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno emerge la necessità di garantire il riscaldamento domestico e ci si trova di fronte a utenze domiciliari che fanno tuttora

“Abbiamo sotto investito per anni perchè prendevamo il gas dalla Russia e oggi il mercato del gas è globale con la domanda che cresce del

“Se la domanda di gas per la crescita di Cina e Germania tornerà ad avere un impatto rilevante, con l’assenza delle importazioni russe, cosa succederà

In Italia, la bolletta complessiva per i consumi domestici raggiunge ogni anno circa 32 miliardi di euro, una cifra che supera del 22% la media

L’aumento dei prezzi dell’energia avrà un “impatto pesante su imprese e famiglie, stimato in oltre 10 miliardi sulla spesa delle famiglie e dell’industria italiana”. Un

La recente legge di bilancio ha avviato una trasformazione significativa nei sistemi di distribuzione dell’energia elettrica in Italia. I 117 distributori attuali dovranno presentare al

L’Unione nazionale consumatori fa luce sugli aumenti luce e gas sul Servizio di maggior tutela, valido ormai solo per i clienti vulnerabili. Perché la bolletta

Uno degli strumenti destinati a calmierare il prezzo dell’energia elettrica per le imprese comincerà a produrre i suoi effetti nelle prossime settimane. Si tratta dell’Energy

Per le imprese nel 2025 si prevede una spesa in crescita del 15% sulle bollette: 171.920 euro complessivi in più rispetto allo scorso anno, per

Italia e Germania “oggi vivono un’emergenza indotta anche dal caro-gas, perché nessuna manifattura va avanti se paga l’energia il doppio dei concorrenti”. È l’analisi del

“Il nucleare è l’unica via” per ridurre il costo dell’energia e “le aziende italiane sono disponibili non appena pronti ad ospitare i mini-reattori. Nell’attesa dobbiamo

Il Gruppo Hera si è aggiudicato 9,4 milioni per finanziare due progetti all’avanguardia per lo sviluppo di sistemi agrivoltaici avanzati. Il finanziamento rientra nella misura

“Per l’energia servono idee, non ideologie”. Ad affermarlo è Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel nel corso del suo intervento all’Assemblea pubblica di Proxigas. “Come
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.