
La morsa doppia | L’analisi di Federico Fubini
“L’Europa è stretta in una morsa fra gli Stati Uniti e la Cina, ma non sembra volerlo ammettere a sé stessa”. Così Federico Fubini sul

“L’Europa è stretta in una morsa fra gli Stati Uniti e la Cina, ma non sembra volerlo ammettere a sé stessa”. Così Federico Fubini sul

“La telefonata Cremlino-Casa Bianca di ieri preoccupa molti, specie gli ucraini, ma non stupisce nessuno. Il filo diretto fra i due Presidenti è diventato una

Anche se le iniziative politiche ed economiche dell’Amministrazione Trump sembrano disegnate per accrescere l’incertezza e impedire un efficace funzionamento delle attività produttive, gli investitori manifestano

Dietro le quinte, come da millenaria tradizione, ma decisiva nella soluzione della crisi. Si è parlato di Qatar e di Kuwait, ma è stata la

Il Donald Trump che vediamo questa settimana – commenta Danilo Taino sul Corriere della Sera – non è il Donald Trump di due settimane fa.

Il presidente Trump – sottolinea su Repubblica Guido Tabellini – sta vincendo alcune battaglie importanti nella sua guerra economica contro il resto del mondo: la

La scorsa settimana – ricorda Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera – l’Erc (European Research Council, l’entità dell’Unione europea che finanzia la ricerca di base)

Raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti è l’obiettivo secondo Coldiretti e Filiera Italia, anche se pesano i dazi e

Il 6 gennaio di quest’anno – ossia circa 150 giorni fa, ricorda Mario Deaglio sulla Stampa – per la seconda volta nella sua vita, Donald

L’economia italiana tiene, con il fatturato delle imprese che, fra dati altalenanti, resta positivo di fronte alla tempesta innescata dai dazi di Trump. Ma i

Un risultato certo Donald Trump l’ha ottenuto, sottolinea sul Corriere della Sera Carlo Verdelli. E non è, come aveva baldanzosamente promesso, quello di far finire

“La Carta delle Nazioni Unite, della cui firma ricorrono oggi gli 80 anni, fu un mix di retorica e politica al massimo livello.” Così Serena

Paolo Garimberti su Repubblica traccia un quadro delle relazioni Usa-Russia-Europa Paolo Garimberti su Repubblica traccia un quadro delle relazioni Usa-Russia-Europa: “‘È stata bombardata la democrazia’,

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

“Fanno tenerezza le frasi roboanti dei leader Nato e Ue del 24.2.2022 sull’aggressione della Russia contro l’Ucraina, confrontate ai loro pigolii e balbettii di oggi

Marino Longoni su Italia Oggi parla di un “necrologio del diritto internazionale”: “Esiste ancora un diritto internazionale? E l’Onu – si domanda l’editorialista – serve

Sabino Cassese, sul Corriere della Sera, riflette sul “lato debole della democrazia e sui limiti ai poteri”: “Il presidente Trump – scrive l’editorialista – ordina

“La guerra dei dodici giorni Israele-Iran termina con il programma nucleare degli ayatollah azzoppato, il regime di Teheran ancora in sella e, soprattutto, il presidente

“Si dice spesso che il tratto distintivo di Donald Trump siano l’incoerenza e l’imprevedibilità. Ma nel caso dell’aumento della spesa militare imposto agli alleati della

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul

“L’Europa è stretta in una morsa fra gli Stati Uniti e la Cina, ma non sembra volerlo ammettere a sé stessa”. Così Federico Fubini sul

“La telefonata Cremlino-Casa Bianca di ieri preoccupa molti, specie gli ucraini, ma non stupisce nessuno. Il filo diretto fra i due Presidenti è diventato una

Anche se le iniziative politiche ed economiche dell’Amministrazione Trump sembrano disegnate per accrescere l’incertezza e impedire un efficace funzionamento delle attività produttive, gli investitori manifestano

Dietro le quinte, come da millenaria tradizione, ma decisiva nella soluzione della crisi. Si è parlato di Qatar e di Kuwait, ma è stata la

Il Donald Trump che vediamo questa settimana – commenta Danilo Taino sul Corriere della Sera – non è il Donald Trump di due settimane fa.

Il presidente Trump – sottolinea su Repubblica Guido Tabellini – sta vincendo alcune battaglie importanti nella sua guerra economica contro il resto del mondo: la

La scorsa settimana – ricorda Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera – l’Erc (European Research Council, l’entità dell’Unione europea che finanzia la ricerca di base)

Raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti è l’obiettivo secondo Coldiretti e Filiera Italia, anche se pesano i dazi e

Il 6 gennaio di quest’anno – ossia circa 150 giorni fa, ricorda Mario Deaglio sulla Stampa – per la seconda volta nella sua vita, Donald

L’economia italiana tiene, con il fatturato delle imprese che, fra dati altalenanti, resta positivo di fronte alla tempesta innescata dai dazi di Trump. Ma i

Un risultato certo Donald Trump l’ha ottenuto, sottolinea sul Corriere della Sera Carlo Verdelli. E non è, come aveva baldanzosamente promesso, quello di far finire

“La Carta delle Nazioni Unite, della cui firma ricorrono oggi gli 80 anni, fu un mix di retorica e politica al massimo livello.” Così Serena

Paolo Garimberti su Repubblica traccia un quadro delle relazioni Usa-Russia-Europa Paolo Garimberti su Repubblica traccia un quadro delle relazioni Usa-Russia-Europa: “‘È stata bombardata la democrazia’,

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

“Fanno tenerezza le frasi roboanti dei leader Nato e Ue del 24.2.2022 sull’aggressione della Russia contro l’Ucraina, confrontate ai loro pigolii e balbettii di oggi

Marino Longoni su Italia Oggi parla di un “necrologio del diritto internazionale”: “Esiste ancora un diritto internazionale? E l’Onu – si domanda l’editorialista – serve

Sabino Cassese, sul Corriere della Sera, riflette sul “lato debole della democrazia e sui limiti ai poteri”: “Il presidente Trump – scrive l’editorialista – ordina

“La guerra dei dodici giorni Israele-Iran termina con il programma nucleare degli ayatollah azzoppato, il regime di Teheran ancora in sella e, soprattutto, il presidente

“Si dice spesso che il tratto distintivo di Donald Trump siano l’incoerenza e l’imprevedibilità. Ma nel caso dell’aumento della spesa militare imposto agli alleati della

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.