
Ecco i punti chiave dell’accordo tra Usa e Ue | L’analisi
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo quadro commerciale, ponendo fine a mesi di incertezza per imprese e consumatori su entrambe le

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo quadro commerciale, ponendo fine a mesi di incertezza per imprese e consumatori su entrambe le

Un prezzo politico anche se ha evitato lo scontro Usa-Ue. Così dalle pagine del Corriere della Sera, Giuseppe Sarcina parla del prezzo pesante pagato sui

Carlo Galli su Repubblica si occupa dei dazi americani, sottolineando come sia cambiato il rapporto degli Stati Uniti con l’Europa, non più di egemonia ma

Sorpresa: gli scambi fra Usa ed Eurozona non registrano nessun deficit americano, sempre che si guardi alla misura più significativa di questi scambi, cioè alla

La nuova tassa europea sul fatturato delle grandi imprese colpirebbe circa 3.460 aziende italiane con ricavi annui superiori ai 100 milioni di euro con una

Sul Corriere della Sera Sabino Cassese fa riferimento all’Ue definendola un ‘gigante dai piedi d’argilla’: “Lo scorso 16 luglio – scrive l’editorialista – la Commissione

Si è svolto oggi presso il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) un incontro istituzionale di grande rilievo tra la Vicepresidente esecutiva e Commissaria europea

“La prospettiva di recuperare risorse per il bilancio Ue attraverso una tassazione alle imprese che fatturano più di 100 milioni di euro va a colpire

«Un taglio del 20% delle risorse della Pac è un disastro annunciato». A denunciarlo sono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale

“Non ho ben capito l’ipotesi di abbassamento delle tariffe al 10% all’Unione Europea” spiega Giulio Tremonti intervistato da Gianni Riotta al podcast Riottoso. “Un conto

“In questo clima di caos e incertezza è richiesto all’Europa di battere un colpo se non vuole rimanere schiacciata tra Cina e Usa e l’abbassamento

Come sottolinea sulla Stampa Veronica De Romanis, il dibattito sulla difesa europea nel nostro Paese si è – oramai – polarizzato in due schieramenti: da

Purtroppo, come avevamo previsto, Trump ha annunciato mercoledì scorso la sospensione del supporto militare all’Ucraina, che era stato promesso nella misura e per tutto il

“L’Unione europea è quasi cattiva quanto la Cina, solo più piccola”. Questa vecchia frase di Donald Trump – scrive su Repubblica Marta Dassù – mi
![[Lo scenario] La nuova Ue e l’occasione che l’Italia non deve sprecare](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/12/parlamento-ue-1.jpg)
Più il mondo si fa pericoloso, più l’Europa si dimostra inadeguata. E questa inadeguatezza – spiega Giovanni Orsina su il Giornale – ha due sorgenti,

«Un’ipotesi che fino a pochi mesi fa sembrava solo una minaccia diplomatica è, oggi, sul tavolo dei negoziati: l’introduzione di nuovi dazi generalizzati del 10%

Il giornalista economico Claudio Di Donato sulle colonne del magazine digitale Inpiù.net affronta i nodi irrisolti del mondo del lavoro oggi in Italia. “Negli ultimi

La Gran Bretagna a guida laburista – osserva Luca Diotallevi sul Messaggero – sta prendendo molto sul serio l’urgenza di aggiornare la propria capacità militare,

Il ‘no’ deciso alle politiche commerciali degli Stati Uniti e alla ‘nuova America’ di Donald Trump, a cui l’Europa deve rispondere non isolandosi ma aggrappandosi

“Il governo, ieri, dopo il bilaterale tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il segretario della Nato, Mark Rutte, ha confermato l’impegno dell’Italia per

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo quadro commerciale, ponendo fine a mesi di incertezza per imprese e consumatori su entrambe le

Un prezzo politico anche se ha evitato lo scontro Usa-Ue. Così dalle pagine del Corriere della Sera, Giuseppe Sarcina parla del prezzo pesante pagato sui

Carlo Galli su Repubblica si occupa dei dazi americani, sottolineando come sia cambiato il rapporto degli Stati Uniti con l’Europa, non più di egemonia ma

Sorpresa: gli scambi fra Usa ed Eurozona non registrano nessun deficit americano, sempre che si guardi alla misura più significativa di questi scambi, cioè alla

La nuova tassa europea sul fatturato delle grandi imprese colpirebbe circa 3.460 aziende italiane con ricavi annui superiori ai 100 milioni di euro con una

Sul Corriere della Sera Sabino Cassese fa riferimento all’Ue definendola un ‘gigante dai piedi d’argilla’: “Lo scorso 16 luglio – scrive l’editorialista – la Commissione

Si è svolto oggi presso il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) un incontro istituzionale di grande rilievo tra la Vicepresidente esecutiva e Commissaria europea

“La prospettiva di recuperare risorse per il bilancio Ue attraverso una tassazione alle imprese che fatturano più di 100 milioni di euro va a colpire

«Un taglio del 20% delle risorse della Pac è un disastro annunciato». A denunciarlo sono il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il segretario generale

“Non ho ben capito l’ipotesi di abbassamento delle tariffe al 10% all’Unione Europea” spiega Giulio Tremonti intervistato da Gianni Riotta al podcast Riottoso. “Un conto

“In questo clima di caos e incertezza è richiesto all’Europa di battere un colpo se non vuole rimanere schiacciata tra Cina e Usa e l’abbassamento

Come sottolinea sulla Stampa Veronica De Romanis, il dibattito sulla difesa europea nel nostro Paese si è – oramai – polarizzato in due schieramenti: da

Purtroppo, come avevamo previsto, Trump ha annunciato mercoledì scorso la sospensione del supporto militare all’Ucraina, che era stato promesso nella misura e per tutto il

“L’Unione europea è quasi cattiva quanto la Cina, solo più piccola”. Questa vecchia frase di Donald Trump – scrive su Repubblica Marta Dassù – mi
![[Lo scenario] La nuova Ue e l’occasione che l’Italia non deve sprecare](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2021/12/parlamento-ue-1.jpg)
Più il mondo si fa pericoloso, più l’Europa si dimostra inadeguata. E questa inadeguatezza – spiega Giovanni Orsina su il Giornale – ha due sorgenti,

«Un’ipotesi che fino a pochi mesi fa sembrava solo una minaccia diplomatica è, oggi, sul tavolo dei negoziati: l’introduzione di nuovi dazi generalizzati del 10%

Il giornalista economico Claudio Di Donato sulle colonne del magazine digitale Inpiù.net affronta i nodi irrisolti del mondo del lavoro oggi in Italia. “Negli ultimi

La Gran Bretagna a guida laburista – osserva Luca Diotallevi sul Messaggero – sta prendendo molto sul serio l’urgenza di aggiornare la propria capacità militare,

Il ‘no’ deciso alle politiche commerciali degli Stati Uniti e alla ‘nuova America’ di Donald Trump, a cui l’Europa deve rispondere non isolandosi ma aggrappandosi

“Il governo, ieri, dopo il bilaterale tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il segretario della Nato, Mark Rutte, ha confermato l’impegno dell’Italia per
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.