
Luca Bianchi, direttore Svimez: “Al Sud si è creato soprattutto lavoro povero”
A margine dell’inaugurazione di “Punto Sud”, è intervenuto il direttore di Svimez, Luca Bianchi. «Si parlerà della complessità del Sud rispetto ad un dibattito spesso

A margine dell’inaugurazione di “Punto Sud”, è intervenuto il direttore di Svimez, Luca Bianchi. «Si parlerà della complessità del Sud rispetto ad un dibattito spesso

Nel dibattito pubblico fra studiosi e policy makers si rileva un consolidato interesse verso i giovani. La persistente “questione giovanile” deriva da una preoccupazione di

“Di Mezzogiorno si parla molto, basti vedere quante serie tv, ad esempio, hanno il Sud come protagonista, c’è invece una rimozione del Mezzogiorno reale, dei

L’Inps ha evidenziato che, considerando sia le assunzioni che le variazioni contrattuali, le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati nel corso dei primi sette mesi

In una nota, il presidente dei Giovani imprenditori di Confapi, Eustachio Papapietro, ha messo in evidenza che «la Zes, unica per il Mezzogiorno e la

Concluse le due sessioni della Cabina di regia sul Pnrr convocate per oggi presso la Sala Verde di Palazzo Chigi dal Ministro per gli Affari

Il Sud incide sul Pil per il 22,1%, con una popolazione pari al 33,7% del totale nazionale. «Il suo valore aggiunto per occupato è di

Valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Sud sono gli obiettivi che hanno mosso Intesa Sanpaolo e Talent Garden a realizzare un nuovo

«Non c’è nessun rischio di definanziamento, non c’è un atto che definanzia». Così il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele

“Il governo sta lavorando per portare a casa il risultato”. Lo dice il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e

Dopo aver assicurato la terza rata e chiesto la quarta, il governo riannoda le fila del Pnrr e si mette al lavoro sulla quinta, legata

La finalizzazione delle risorse Pnrr «deve essere un grande beneficio per il cittadino, per il sistema imprenditoriale e per il funzionamento dei servizi del nostro

Il 50% delle opere a rischio di fallimento rispetto agli obiettivi del Pnrr si trova nel Mezzogiorno, dove è anche localizzata la metà degli interventi

Pochi giorni per incassare la terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ancora meno per avere il giudizio del Consiglio Ue sulle

Secondo quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes “Mezzogiorno e Germania Est: un confronto”, «in Italia, l’incidenza del Pil prodotto nel Mezzogiorno si riduce rispetto al

Un calcio di inizio benaugurante, in vista di un confronto sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si prospetta comunque lungo. L’incontro

Un mix di elementi sta portando temperali violenti e grandinate eccezionali sulle regioni settentrionali, mentre al Centro Sud dominano temperature eccezionalmente elevate. Si tratta di

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha dato il via libera su istanza del governo italiano alla instaurazione di una Zona Economica Speciale unica in

Il Mezzogiorno ha agganciato la ripresa post-Covid e riesce a tenere il passo con il resto del Paese per il terzo anno consecutivo, dopo un

Quasi 82 miliardi di euro. A tanto ammonta “l’effetto di peggioramento” su debito pubblico in più che il Piano nazionale di ripresa e resilienza porterà

A margine dell’inaugurazione di “Punto Sud”, è intervenuto il direttore di Svimez, Luca Bianchi. «Si parlerà della complessità del Sud rispetto ad un dibattito spesso

Nel dibattito pubblico fra studiosi e policy makers si rileva un consolidato interesse verso i giovani. La persistente “questione giovanile” deriva da una preoccupazione di

“Di Mezzogiorno si parla molto, basti vedere quante serie tv, ad esempio, hanno il Sud come protagonista, c’è invece una rimozione del Mezzogiorno reale, dei

L’Inps ha evidenziato che, considerando sia le assunzioni che le variazioni contrattuali, le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati nel corso dei primi sette mesi

In una nota, il presidente dei Giovani imprenditori di Confapi, Eustachio Papapietro, ha messo in evidenza che «la Zes, unica per il Mezzogiorno e la

Concluse le due sessioni della Cabina di regia sul Pnrr convocate per oggi presso la Sala Verde di Palazzo Chigi dal Ministro per gli Affari

Il Sud incide sul Pil per il 22,1%, con una popolazione pari al 33,7% del totale nazionale. «Il suo valore aggiunto per occupato è di

Valorizzare le competenze locali e favorire l’ecosistema imprenditoriale del Sud sono gli obiettivi che hanno mosso Intesa Sanpaolo e Talent Garden a realizzare un nuovo

«Non c’è nessun rischio di definanziamento, non c’è un atto che definanzia». Così il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di coesione e Pnrr, Raffaele

“Il governo sta lavorando per portare a casa il risultato”. Lo dice il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e

Dopo aver assicurato la terza rata e chiesto la quarta, il governo riannoda le fila del Pnrr e si mette al lavoro sulla quinta, legata

La finalizzazione delle risorse Pnrr «deve essere un grande beneficio per il cittadino, per il sistema imprenditoriale e per il funzionamento dei servizi del nostro

Il 50% delle opere a rischio di fallimento rispetto agli obiettivi del Pnrr si trova nel Mezzogiorno, dove è anche localizzata la metà degli interventi

Pochi giorni per incassare la terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza e ancora meno per avere il giudizio del Consiglio Ue sulle

Secondo quanto emerge da una ricerca dell’Eurispes “Mezzogiorno e Germania Est: un confronto”, «in Italia, l’incidenza del Pil prodotto nel Mezzogiorno si riduce rispetto al

Un calcio di inizio benaugurante, in vista di un confronto sulla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza che si prospetta comunque lungo. L’incontro

Un mix di elementi sta portando temperali violenti e grandinate eccezionali sulle regioni settentrionali, mentre al Centro Sud dominano temperature eccezionalmente elevate. Si tratta di

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha dato il via libera su istanza del governo italiano alla instaurazione di una Zona Economica Speciale unica in

Il Mezzogiorno ha agganciato la ripresa post-Covid e riesce a tenere il passo con il resto del Paese per il terzo anno consecutivo, dopo un

Quasi 82 miliardi di euro. A tanto ammonta “l’effetto di peggioramento” su debito pubblico in più che il Piano nazionale di ripresa e resilienza porterà
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.