
Quei vuoti da riempire | L’analisi di Paolo Valentino
“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

Il vertice della Nato si è chiuso con un comunicato ambiguo, aperto a tutte le interpretazioni per quanto riguarda l’impegno a raggiungere il 5% del

C’è un pezzo di Italia anche nelle forze armate statunitensi. La società genovese Racing Force Group, qualche mese fa, si è infatti aggiudicata un contratto

I dati pubblicati dalla Banca d’Italia confermano con autorevolezza che la Sicilia è oggi una delle regioni trainanti del Paese. Siamo al primo posto per

“Fanno tenerezza le frasi roboanti dei leader Nato e Ue del 24.2.2022 sull’aggressione della Russia contro l’Ucraina, confrontate ai loro pigolii e balbettii di oggi

Il segretario Nato Mark Rutte – che è stato uno dei più longevi capi di governo nell’Ue e, in quella veste, oltremodo attivo nei “no”

Nel 2024, il treno ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto

Federterme Confindustria accoglie con grande soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del provvedimento che facilita la realizzazione di abitazioni a basso costo destinate
La guerra all’Iran potrebbe acuire la debolezza del dollaro statunitense, che negli ultimi mesi ha mostrato una sorta di debolezza “laterale”, condizionata dall’incertezza sulle politiche

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul

Nei giorni scorsi la Caritas ha effettuato un’indagine sulla povertà in Italia. Intervistando le circa 280.000 persone che si sono rivolte ai centri di ascolto

“Il sistema pensionistico ha avuto un’evoluzione dal 1996 ad oggi e sappiamo benissimo che nei prossimi anni avremo pensioni più povere. Pertanto, ci sarà bisogno

Partiamo dai dati, che aiutano sempre a rappresentare in modo obiettivo l’andamento di qualsiasi settore o azienda: dagli ultimi risultati disponibili dell’Osservatorio CNCC-EY, che si

Difficile che una guerra non abbia conseguenze economiche. Difficilissimo se la guerra scoppia in Medio Oriente, dove si produce e transita, tramite lo Stretto di

Il debito che continua a crescere, le riforme che non si riescono a fare ma anche gli indicatori positivi dell’economia, a cominciare dall’occupazione e dal

Le due sponde dell’Atlantico sono più lontane, afferma Luigi Chiarello su Italia Oggi. Dopo aver inasprito i commerci con i dazi, rottamando il Wto, il

Se non ci fosse da piangere, scrive sul Foglio Claudio Cerasa, verrebbe da ridere. Ma la scena che sabato prossimo vedrete e vedremo a Roma

“Il tema della ricerca nel settore delle Scienze della vita è una questione di primaria importanza per Regione Lombardia. Il nostro territorio può vantare un’eccellenza

“Oggi il vero potere manageriale non è nel controllo, ma nella capacità di generare comunità vere, dove l’‘io’ è accolto e il ‘noi’ è costruito”.

Ad oggi “lo stato dell’economia internazionale è in rallentamento, penalizzata dall’elevata incertezza legata alle crisi geopolitiche in atto, ma soprattutto alle politiche commerciali protezionistiche degli

“Da ora in poi, per «tenere gli americani dentro e i russi fuori», gli europei pagheranno molto, ma molto di più”. Paolo Valentino sul Corriere

Il vertice della Nato si è chiuso con un comunicato ambiguo, aperto a tutte le interpretazioni per quanto riguarda l’impegno a raggiungere il 5% del

C’è un pezzo di Italia anche nelle forze armate statunitensi. La società genovese Racing Force Group, qualche mese fa, si è infatti aggiudicata un contratto

I dati pubblicati dalla Banca d’Italia confermano con autorevolezza che la Sicilia è oggi una delle regioni trainanti del Paese. Siamo al primo posto per

“Fanno tenerezza le frasi roboanti dei leader Nato e Ue del 24.2.2022 sull’aggressione della Russia contro l’Ucraina, confrontate ai loro pigolii e balbettii di oggi

Il segretario Nato Mark Rutte – che è stato uno dei più longevi capi di governo nell’Ue e, in quella veste, oltremodo attivo nei “no”

Nel 2024, il treno ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto

Federterme Confindustria accoglie con grande soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del provvedimento che facilita la realizzazione di abitazioni a basso costo destinate
La guerra all’Iran potrebbe acuire la debolezza del dollaro statunitense, che negli ultimi mesi ha mostrato una sorta di debolezza “laterale”, condizionata dall’incertezza sulle politiche

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul

Nei giorni scorsi la Caritas ha effettuato un’indagine sulla povertà in Italia. Intervistando le circa 280.000 persone che si sono rivolte ai centri di ascolto

“Il sistema pensionistico ha avuto un’evoluzione dal 1996 ad oggi e sappiamo benissimo che nei prossimi anni avremo pensioni più povere. Pertanto, ci sarà bisogno

Partiamo dai dati, che aiutano sempre a rappresentare in modo obiettivo l’andamento di qualsiasi settore o azienda: dagli ultimi risultati disponibili dell’Osservatorio CNCC-EY, che si

Difficile che una guerra non abbia conseguenze economiche. Difficilissimo se la guerra scoppia in Medio Oriente, dove si produce e transita, tramite lo Stretto di

Il debito che continua a crescere, le riforme che non si riescono a fare ma anche gli indicatori positivi dell’economia, a cominciare dall’occupazione e dal

Le due sponde dell’Atlantico sono più lontane, afferma Luigi Chiarello su Italia Oggi. Dopo aver inasprito i commerci con i dazi, rottamando il Wto, il

Se non ci fosse da piangere, scrive sul Foglio Claudio Cerasa, verrebbe da ridere. Ma la scena che sabato prossimo vedrete e vedremo a Roma

“Il tema della ricerca nel settore delle Scienze della vita è una questione di primaria importanza per Regione Lombardia. Il nostro territorio può vantare un’eccellenza

“Oggi il vero potere manageriale non è nel controllo, ma nella capacità di generare comunità vere, dove l’‘io’ è accolto e il ‘noi’ è costruito”.

Ad oggi “lo stato dell’economia internazionale è in rallentamento, penalizzata dall’elevata incertezza legata alle crisi geopolitiche in atto, ma soprattutto alle politiche commerciali protezionistiche degli
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.