
I travagli del nuovo bilancio europeo | L’analisi di Rocco Cangelosi
Ursula von der Leyen ha presentato mercoledì scorso la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2035 (QFP) come “il bilancio più ambizioso per un’Europa più

Ursula von der Leyen ha presentato mercoledì scorso la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2035 (QFP) come “il bilancio più ambizioso per un’Europa più

“La strategia di diversificazione del gruppo è indubbiamente il pilastro sul quale abbiamo costruito l’eccezionale performance di questi ultimi otto anni, a cui abbiamo affiancato

Si è svolto oggi presso il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) un incontro istituzionale di grande rilievo tra la Vicepresidente esecutiva e Commissaria europea

Era prevedibile: sul futuro bilancio settennale Ue (2028-2035) da duemila miliardi si stanno scaricando tutte le tensioni europee. La Commissione chiede l’aumento dei fondi dall’attuale

Ministro, ci risiamo? È di nuovo scontro tra politica e giustizia? «Nessuno vuole lo scontro. La riforma della giustizia del centrodestra è semplicemente uno dei

Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale,

“Si stima che dazi del 30% porterebbero una perdita di più di 4 miliardi di euro” per il settore farmaceutico italiano: lo ha riferito il

Un nuovo progetto per facilitare il trasferimento tecnologico e promuovere applicazioni innovative e sostenibili nell’ambito della New Space Economy. Con questo obiettivo Deloitte lancia la

L’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma una sfida di sistema che le nostre imprese devono affrontare ora. Sull’IA si gioca la capacità delle nostre

“L’economia del mare nelle sue molteplici filiere — dall’alloggio e ristorazione ai trasporti, dalle attività sportive e ricreative alla pesca, dalla cantieristica alle estrazioni marine

“Se dovessero davvero arrivare” i dazi al 30% “uniti a una svalutazione del dollaro di quasi il 15%, rischiamo di vedere una caduta del Pil

Come era da aspettarsi, dopo aver incassato l’esenzione dalla global minimum tax per le imprese americane e aver convinto i paesi europei Nato a ingoiare

Il Friuli Venezia Giulia è in stagnazione economica e vive una crisi demografica che minaccia il futuro della regione. È quanto emerge dal report dell’Osservatorio

L’Europa ha “nuove opportunità”. Nello scenario odierno, “cresce l’incertezza sul ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale e gli investitori sono alla ricerca di alternative al

“Prometti sempre meno e realizza sempre di più”. Questa la filosofia del Mef anche nel caso della gestione della procedura d’infrazione per deficit eccessivo al

“Nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto dello 0,3% rispetto al periodo precedente, grazie all’aumento di consumi e investimenti e, in misura minore, della

La premier Meloni dice alle aziende italiane fatevi avanti, non abbiate paura. In Ucraina ci sono delle opportunità da cogliere ed è il momento di

Con 232.841 imprese e 1.089.710 occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto di 76,6 miliardi di euro, che, se si considera

Siccità, incendi, inondazioni, tempeste: a questo ritmo, i disastri climatici potrebbero costare fino al 5% del Pil dell’eurozona entro il 2030. A suonare il campanello

“L’incertezza associata al quadro internazionale è in ulteriore aumento. Agli annunci sulla politica commerciale Usa, soggetti a frequenti aggiornamenti, si somma l’escalation delle tensioni geopolitiche

Ursula von der Leyen ha presentato mercoledì scorso la proposta del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2035 (QFP) come “il bilancio più ambizioso per un’Europa più

“La strategia di diversificazione del gruppo è indubbiamente il pilastro sul quale abbiamo costruito l’eccezionale performance di questi ultimi otto anni, a cui abbiamo affiancato

Si è svolto oggi presso il Dipartimento per la trasformazione digitale (Dtd) un incontro istituzionale di grande rilievo tra la Vicepresidente esecutiva e Commissaria europea

Era prevedibile: sul futuro bilancio settennale Ue (2028-2035) da duemila miliardi si stanno scaricando tutte le tensioni europee. La Commissione chiede l’aumento dei fondi dall’attuale

Ministro, ci risiamo? È di nuovo scontro tra politica e giustizia? «Nessuno vuole lo scontro. La riforma della giustizia del centrodestra è semplicemente uno dei

Torna ad aumentare nel 2023 la quantità di rifiuti generati dalle attività industriali, commerciali, artigianali, di servizi, di trattamento dei rifiuti e di risanamento ambientale,

“Si stima che dazi del 30% porterebbero una perdita di più di 4 miliardi di euro” per il settore farmaceutico italiano: lo ha riferito il

Un nuovo progetto per facilitare il trasferimento tecnologico e promuovere applicazioni innovative e sostenibili nell’ambito della New Space Economy. Con questo obiettivo Deloitte lancia la

L’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma una sfida di sistema che le nostre imprese devono affrontare ora. Sull’IA si gioca la capacità delle nostre

“L’economia del mare nelle sue molteplici filiere — dall’alloggio e ristorazione ai trasporti, dalle attività sportive e ricreative alla pesca, dalla cantieristica alle estrazioni marine

“Se dovessero davvero arrivare” i dazi al 30% “uniti a una svalutazione del dollaro di quasi il 15%, rischiamo di vedere una caduta del Pil

Come era da aspettarsi, dopo aver incassato l’esenzione dalla global minimum tax per le imprese americane e aver convinto i paesi europei Nato a ingoiare

Il Friuli Venezia Giulia è in stagnazione economica e vive una crisi demografica che minaccia il futuro della regione. È quanto emerge dal report dell’Osservatorio

L’Europa ha “nuove opportunità”. Nello scenario odierno, “cresce l’incertezza sul ruolo degli Stati Uniti nell’economia mondiale e gli investitori sono alla ricerca di alternative al

“Prometti sempre meno e realizza sempre di più”. Questa la filosofia del Mef anche nel caso della gestione della procedura d’infrazione per deficit eccessivo al

“Nel primo trimestre il Pil italiano è cresciuto dello 0,3% rispetto al periodo precedente, grazie all’aumento di consumi e investimenti e, in misura minore, della

La premier Meloni dice alle aziende italiane fatevi avanti, non abbiate paura. In Ucraina ci sono delle opportunità da cogliere ed è il momento di

Con 232.841 imprese e 1.089.710 occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto di 76,6 miliardi di euro, che, se si considera

Siccità, incendi, inondazioni, tempeste: a questo ritmo, i disastri climatici potrebbero costare fino al 5% del Pil dell’eurozona entro il 2030. A suonare il campanello

“L’incertezza associata al quadro internazionale è in ulteriore aumento. Agli annunci sulla politica commerciale Usa, soggetti a frequenti aggiornamenti, si somma l’escalation delle tensioni geopolitiche
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.