
L’industria italiana perde 115 milioni al giorno | L’indagine di Prometeia e Intesa Sanpaolo
Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Sale a 300mila euro, rispetto ai 200mila precedenti, la flat tax per il rientro in Italia dei ‘Paperoni’ che avevano spostato la residenza fiscale all’estero.

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il primato di Milano, che finisce al 39esimo posto. Questo il

Christine Lagarde prende la parola a Oslo e lancia un messaggio chiarissimo: sulla transizione verde l’Europa non può permettersi passi indietro. Una stoccata – elegante

Gli investitori svizzeri mostrano un rinnovato appetito per i metalli preziosi, trainato dall’attuale incerto contesto geopolitico ed economico. È quanto emerge da uno studio annuale

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

Cambiano gli incentivi per le imprese. Arriva la possibilità di ammortizzare al 180% gli investimenti in innovazione, digitalizzazione ed energia. Ma l’aiuto può arrivare fino

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo

Dall’inizio del 2025 l’amministrazione statunitense ha attuato una marcata svolta protezionista; ha in più riprese elevato i dazi per specifici settori (acciaio, alluminio, automotive, rame,

“Se Stellantis è forte in America, è forte anche in Italia”. È il messaggio di John Elkann, presente al Gala della Niaf a Washington, dove

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

Il turismo in Italia continua ad essere un traino di crescita e sviluppo. È quanto segnalano gli ultimi dati presentati oggi da Enit, in occasione

“È solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”. Così Pietro Salini, amministratore delegato di

Nel 2023, sono poco più di 4,5 milioni le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato (+0,8% rispetto al 2022) e occupano oltre 18,1

La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo

Il mondo è in ritardo rispetto ai suoi obiettivi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica, nonostante i progressi record registrati lo scorso anno,

“Arretra il mercato europeo, avanzano i costruttori cinesi e nel 2030 raggiungeranno quota 13%”. Così lo studio AlixPartners. È andato in scena questo pomeriggio a

La rigenerazione energetica degli edifici e la riqualificazione edilizia rappresentano una leva strutturale fondamentale per la crescita economica, la sostenibilità ambientale e il benessere sociale.

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Sale a 300mila euro, rispetto ai 200mila precedenti, la flat tax per il rientro in Italia dei ‘Paperoni’ che avevano spostato la residenza fiscale all’estero.

Bologna è la città più smart d’Italia 2025, e per il primo anno infrange il primato di Milano, che finisce al 39esimo posto. Questo il

Christine Lagarde prende la parola a Oslo e lancia un messaggio chiarissimo: sulla transizione verde l’Europa non può permettersi passi indietro. Una stoccata – elegante

Gli investitori svizzeri mostrano un rinnovato appetito per i metalli preziosi, trainato dall’attuale incerto contesto geopolitico ed economico. È quanto emerge da uno studio annuale

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

Cambiano gli incentivi per le imprese. Arriva la possibilità di ammortizzare al 180% gli investimenti in innovazione, digitalizzazione ed energia. Ma l’aiuto può arrivare fino

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo

Dall’inizio del 2025 l’amministrazione statunitense ha attuato una marcata svolta protezionista; ha in più riprese elevato i dazi per specifici settori (acciaio, alluminio, automotive, rame,

“Se Stellantis è forte in America, è forte anche in Italia”. È il messaggio di John Elkann, presente al Gala della Niaf a Washington, dove

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

Il turismo in Italia continua ad essere un traino di crescita e sviluppo. È quanto segnalano gli ultimi dati presentati oggi da Enit, in occasione

“È solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci di affrontare e vincere insieme le sfide globali”. Così Pietro Salini, amministratore delegato di

Nel 2023, sono poco più di 4,5 milioni le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato (+0,8% rispetto al 2022) e occupano oltre 18,1

La cimice asiatica, il temuto insetto polifago che appariva ormai sotto controllo, è tornata e i danni riscontrati dai produttori agricoli non sono più solo

Il mondo è in ritardo rispetto ai suoi obiettivi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica, nonostante i progressi record registrati lo scorso anno,

“Arretra il mercato europeo, avanzano i costruttori cinesi e nel 2030 raggiungeranno quota 13%”. Così lo studio AlixPartners. È andato in scena questo pomeriggio a

La rigenerazione energetica degli edifici e la riqualificazione edilizia rappresentano una leva strutturale fondamentale per la crescita economica, la sostenibilità ambientale e il benessere sociale.
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.