
Sono 1,9 milioni i green jobs ricercati dalle imprese nel 2024 | L’analisi
Le imprese italiane ricercavano quasi 1,9 milioni di professionisti dell’economia “verde” pari a oltre il 34% delle entrate programmate nel 2024. Sono i cosiddetti green

Le imprese italiane ricercavano quasi 1,9 milioni di professionisti dell’economia “verde” pari a oltre il 34% delle entrate programmate nel 2024. Sono i cosiddetti green

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il Sud non è solo una sfida: è la chiave del nostro futuro.” Con queste parole il Presidente dell’INPS Gabriele Fava ha concluso oggi a

Dopo aver calcato il palco del Marketers World qualche anno fa, Daniele Scatassi, imprenditore e fondatore del gruppo Building Production, torna all’evento di riferimento per

In Italia, ottenere fondi pubblici tramite bandi resta un privilegio per pochi. Secondo l’analisi condotta da BandoSubito incrociando i dati ufficiali del Registro Nazionale degli

I giudizi delle imprese italiane con almeno 50 addetti sulla situazione economica generale sono complessivamente sfavorevoli, seppure in miglioramento rispetto a quelli formulati a inizio

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

L’amministratore delegato della compagnia aerea tedesca Lufthansa ha affermato oggi che gli obiettivi internazionali di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 nel settore dell’aviazione

“Dalla ricerca emerge che il tema principale è che l’economia circolare non solo può contribuire a migliorare la salute e la temperatura del pianeta, ma

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Il piano “salva-edicole” annunciato dall’assessore Jacopo Vicini pone Firenze come “città guida nell’innovazione e nella valorizzazione di queste imprese, un patrimonio che appartiene all’intera comunità”.

“I risultati della Zes Unica sono sotto gli occhi di tutti. La Zes Unica ha funzionato bene e chiediamo che continui a funzionare all’interno del

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

“Il credito in Italia ha un prezzo. E non è solo quello dei tassi d’interesse. Dal 2019 al 2025, il TAEG medio nazionale per gli

Guerra ibrida e libertà. La preoccupazione generale per i continui sconfinamenti russi nei cieli dei Paesi Nato, osserva Angelo Panebianco sul Corriere della Sera, ha

La Bioraffineria di Gela Enilive celebra quest’anno il sessantesimo anniversario dall’inaugurazione del Petrolchimico di Gela e ha organizzato oggi l’evento “60 e oltre. Sessant’anni di attività

“La prima fotografia ci dice chiaramente che di sola cultura non si mangia, mentre la seconda che la cultura non è solo un settore che

La seconda parte del 2025 si preannuncia molto dinamica dal punto di vista delle opportunità professionali. I prossimi mesi continueranno ad essere caratterizzati da una

“Il 99% delle aziende italiane sono PMI e assorbono il 77% della forza lavoro. In Emilia-Romagna si concentra l’8,2% di queste realtà, rendendo il territorio

“Noi come settore delle costruzioni negli ultimi anni abbiamo investito tantissimo per riuscire a portare avanti il grandissimo impegno del PNRR, tant’è che mi piace

Le imprese italiane ricercavano quasi 1,9 milioni di professionisti dell’economia “verde” pari a oltre il 34% delle entrate programmate nel 2024. Sono i cosiddetti green

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il Sud non è solo una sfida: è la chiave del nostro futuro.” Con queste parole il Presidente dell’INPS Gabriele Fava ha concluso oggi a

Dopo aver calcato il palco del Marketers World qualche anno fa, Daniele Scatassi, imprenditore e fondatore del gruppo Building Production, torna all’evento di riferimento per

In Italia, ottenere fondi pubblici tramite bandi resta un privilegio per pochi. Secondo l’analisi condotta da BandoSubito incrociando i dati ufficiali del Registro Nazionale degli

I giudizi delle imprese italiane con almeno 50 addetti sulla situazione economica generale sono complessivamente sfavorevoli, seppure in miglioramento rispetto a quelli formulati a inizio

Tra il 2015 e il 2024 la Spagna ha attirato 304 miliardi di euro di investimenti diretti esteri (Ide), contro i 191 miliardi registrati in

L’amministratore delegato della compagnia aerea tedesca Lufthansa ha affermato oggi che gli obiettivi internazionali di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 nel settore dell’aviazione

“Dalla ricerca emerge che il tema principale è che l’economia circolare non solo può contribuire a migliorare la salute e la temperatura del pianeta, ma

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Il piano “salva-edicole” annunciato dall’assessore Jacopo Vicini pone Firenze come “città guida nell’innovazione e nella valorizzazione di queste imprese, un patrimonio che appartiene all’intera comunità”.

“I risultati della Zes Unica sono sotto gli occhi di tutti. La Zes Unica ha funzionato bene e chiediamo che continui a funzionare all’interno del

Il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP), incardinato come è negli impegni presi un anno fa nel Piano Strutturale di bilancio di medio termine (PSBMT),

“Il credito in Italia ha un prezzo. E non è solo quello dei tassi d’interesse. Dal 2019 al 2025, il TAEG medio nazionale per gli

Guerra ibrida e libertà. La preoccupazione generale per i continui sconfinamenti russi nei cieli dei Paesi Nato, osserva Angelo Panebianco sul Corriere della Sera, ha

La Bioraffineria di Gela Enilive celebra quest’anno il sessantesimo anniversario dall’inaugurazione del Petrolchimico di Gela e ha organizzato oggi l’evento “60 e oltre. Sessant’anni di attività

“La prima fotografia ci dice chiaramente che di sola cultura non si mangia, mentre la seconda che la cultura non è solo un settore che

La seconda parte del 2025 si preannuncia molto dinamica dal punto di vista delle opportunità professionali. I prossimi mesi continueranno ad essere caratterizzati da una

“Il 99% delle aziende italiane sono PMI e assorbono il 77% della forza lavoro. In Emilia-Romagna si concentra l’8,2% di queste realtà, rendendo il territorio

“Noi come settore delle costruzioni negli ultimi anni abbiamo investito tantissimo per riuscire a portare avanti il grandissimo impegno del PNRR, tant’è che mi piace
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.