
L’agroalimentare dell’Emilia-Romagna nel 2024 è stato da record | L’analisi
Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il settore ha registrato una performance mai raggiunta prima: oltre 6 miliardi

Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il settore ha registrato una performance mai raggiunta prima: oltre 6 miliardi

Vincono il confronto con le concorrenti tedesche e francesi, con migliori performance su fatturato e occupazione. Sono seconde solo alle spagnole, ma sul fronte della

“Farmaci e vaccini al primo posto in Italia per surplus con l’estero, con oltre 21 miliardi di attivo nel 2024. Con nuovi record per produzione,

L’introduzione dei dazi statunitensi potrebbe costare all’export italiano di prodotti alimentari e non food tra i 500 milioni e i 3,3 miliardi di euro. In

È certo una buona notizia che il potere di acquisto delle famiglie italiane sia cresciuto dello 0,9% nel primo trimestre del 2025, commenta sulla Stampa

Le eccellenze Dop, Igp e i vini dell’Emilia-Romagna saranno protagonisti al Summer Fancy Food Show di New York, dal 28 giugno al primo luglio, di

Raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti è l’obiettivo secondo Coldiretti e Filiera Italia, anche se pesano i dazi e

L’economia italiana tiene, con il fatturato delle imprese che, fra dati altalenanti, resta positivo di fronte alla tempesta innescata dai dazi di Trump. Ma i

Con un valore di mercato stimato intorno ai 19 miliardi di euro, l’Italia si colloca come terzo paese europeo nel settore dei dispositivi medici, dietro

“Lo scenario, già complesso, è aggravato dall’aumento del prezzo del petrolio a causa del conflitto Israele-Iran. L’industria italiana ha tenuto a inizio del secondo trimestre

“L’innovazione è uno dei valori del Made in Italy, che deve continuare a contraddistinguere i nostri prodotti perché è un fattore che ci viene riconosciuto
La guerra all’Iran potrebbe acuire la debolezza del dollaro statunitense, che negli ultimi mesi ha mostrato una sorta di debolezza “laterale”, condizionata dall’incertezza sulle politiche

Le esportazioni della Cina verso gli Stati Uniti, misurate in dollari, hanno registrato un tracollo del 34% nel mese di maggio, il calo più pesante

Inizio 2025 negativo per le imprese di Confindustria Accessori Moda, la Federazione che rappresenta circa 10.000 imprese dei settori calzaturiero, pelletteria, concia, pellicceria e abbigliamento

I conflitti in Medio Oriente, tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan mettono a rischio 61,4 miliardi di esportazioni italiane e

Le performance di questi settori spingono in alto il dato generale: nel primo trimestre 2025 l’export fiorentino cresce in generale del 29,7%, contro il 20,6%

L’attacco israeliano all’Iran è un nuovo colpo per l’economia globale. L’atto di guerra si aggiunge alle pressioni già da anni consistenti, esercitate dal conflitto in

“L’export della moda italiana ha registrato, nel primo trimestre del 2025, un valore complessivo di 15,3 miliardi di euro, con una riduzione del -5,1% rispetto

Dopo 26 mesi di contrazione, la produzione industriale italiana offre segnali di ripresa. Ad aprile, l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra infatti un incremento congiunturale

Complessivamente 248 aziende attive, che occupano 26.211 addetti diretti e fatturano oltre 7,5 miliardi di euro. Sono i numeri in Italia del comparto della produzione

Dopo le difficoltà legate alle gelate primaverili e alle devastanti alluvioni del 2023, il settore ha registrato una performance mai raggiunta prima: oltre 6 miliardi

Vincono il confronto con le concorrenti tedesche e francesi, con migliori performance su fatturato e occupazione. Sono seconde solo alle spagnole, ma sul fronte della

“Farmaci e vaccini al primo posto in Italia per surplus con l’estero, con oltre 21 miliardi di attivo nel 2024. Con nuovi record per produzione,

L’introduzione dei dazi statunitensi potrebbe costare all’export italiano di prodotti alimentari e non food tra i 500 milioni e i 3,3 miliardi di euro. In

È certo una buona notizia che il potere di acquisto delle famiglie italiane sia cresciuto dello 0,9% nel primo trimestre del 2025, commenta sulla Stampa

Le eccellenze Dop, Igp e i vini dell’Emilia-Romagna saranno protagonisti al Summer Fancy Food Show di New York, dal 28 giugno al primo luglio, di

Raggiungere i 9 miliardi di euro di esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti è l’obiettivo secondo Coldiretti e Filiera Italia, anche se pesano i dazi e

L’economia italiana tiene, con il fatturato delle imprese che, fra dati altalenanti, resta positivo di fronte alla tempesta innescata dai dazi di Trump. Ma i

Con un valore di mercato stimato intorno ai 19 miliardi di euro, l’Italia si colloca come terzo paese europeo nel settore dei dispositivi medici, dietro

“Lo scenario, già complesso, è aggravato dall’aumento del prezzo del petrolio a causa del conflitto Israele-Iran. L’industria italiana ha tenuto a inizio del secondo trimestre

“L’innovazione è uno dei valori del Made in Italy, che deve continuare a contraddistinguere i nostri prodotti perché è un fattore che ci viene riconosciuto
La guerra all’Iran potrebbe acuire la debolezza del dollaro statunitense, che negli ultimi mesi ha mostrato una sorta di debolezza “laterale”, condizionata dall’incertezza sulle politiche

Le esportazioni della Cina verso gli Stati Uniti, misurate in dollari, hanno registrato un tracollo del 34% nel mese di maggio, il calo più pesante

Inizio 2025 negativo per le imprese di Confindustria Accessori Moda, la Federazione che rappresenta circa 10.000 imprese dei settori calzaturiero, pelletteria, concia, pellicceria e abbigliamento

I conflitti in Medio Oriente, tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan mettono a rischio 61,4 miliardi di esportazioni italiane e

Le performance di questi settori spingono in alto il dato generale: nel primo trimestre 2025 l’export fiorentino cresce in generale del 29,7%, contro il 20,6%

L’attacco israeliano all’Iran è un nuovo colpo per l’economia globale. L’atto di guerra si aggiunge alle pressioni già da anni consistenti, esercitate dal conflitto in

“L’export della moda italiana ha registrato, nel primo trimestre del 2025, un valore complessivo di 15,3 miliardi di euro, con una riduzione del -5,1% rispetto

Dopo 26 mesi di contrazione, la produzione industriale italiana offre segnali di ripresa. Ad aprile, l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra infatti un incremento congiunturale

Complessivamente 248 aziende attive, che occupano 26.211 addetti diretti e fatturano oltre 7,5 miliardi di euro. Sono i numeri in Italia del comparto della produzione
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.