
Ecco il futuro del vino italiano| L’analisi di Eurispes
I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Buone notizie sul fronte della crescita economica italiana. L’Istat ha aggiornato le stime relative all’andamento del Pil nel 2023 e nel 2024, mantenendo stabile al

“Gli Usa restano un mercato strategico che dobbiamo continuare a coltivare ma dobbiamo allargare lo sguardo, come stiamo facendo, ad altri paesi che mostrano un

Le piccole e medie imprese italiane restano la spina dorsale del Paese, garantiscono il 76,5% dell’occupazione e circa il 65% del valore aggiunto nazionale, ma

“È presto per dire come va la guerra dei dazi, ma per ora il Made in Italy ha retto l’urto: ha una forza straordinaria. Il

Nel secondo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+4,6%) e per il Nord-ovest (+2,1%), una flessione per il Nord-est

“Il comparto moda rappresenta una colonna portante dell’economia nazionale con un export pari a 83,3 miliardi di euro, pari a oltre il 10% del totale

Una fotografia aggiornata e complessa dell’agricoltura campana, tra criticità strutturali e potenzialità di sviluppo, è quella emersa dalla ricerca condotta da Nomisma su incarico dell’Assessorato

La Bce “congela” i tassi d’interesse al 2%, senza sbilanciarsi se le riduzioni del costo del denaro iniziate nel giugno 2024 siano arrivate al capolinea,

L’olio extravergine di oliva italiano registra nei primi quattro mesi del 2025 un aumento delle esportazioni del 23%, superando le 129mila tonnellate e generando un

L’export agroalimentare italiano continua a correre: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei

Persi 600 milioni nell’export di beni agroalimentari verso gli Stati Uniti, confrontando il periodo gennaio-luglio del 2025 con i primi sette mesi dell’anno precedente. Questa

“I dati diffusi da Istat sono incoraggianti. Il Made in Italy continua a crescere e a guadagnare spazio, nonostante il contesto internazionale sia dominato da

Si sono svolti all’interno di VicenzaOro due appuntamenti, organizzati dal Club degli Orafi Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo per approfondire il contesto competitivo e

L’Italia accumula ritardo su ritardo nella produttività, da 30 anni. A partire dal 1995, la crescita annua della produttività è stata in media appena dello

“Oltre alla dotazione di capitale tecnologico, anche il capitale umano è fondamentale per la produttività. Un più alto livello di competenze è associato a una

La vendemmia 2025 promette un’annata ottima dal punto di vista qualitativo delle uve. Inoltre torna a crescere la produzione italiana, +8% sul 2024, per una

Le esportazioni francesi di armi hanno raggiunto i 21,6 miliardi di euro nel 2024. Si tratta della “seconda migliore performance della storia” che arriva in

Assolombarda organizza il “Forum della competitività” e chiama a raccolta imprese e istituzioni a Palazzo Gio Ponti per una riflessione unitaria e strategica sugli effetti

Situazione ancora complessa per il settore calzaturiero italiano nella prima metà dell’anno, ma nel secondo trimestre si osserva nei principali indicatori congiunturali un attenuarsi della

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Buone notizie sul fronte della crescita economica italiana. L’Istat ha aggiornato le stime relative all’andamento del Pil nel 2023 e nel 2024, mantenendo stabile al

“Gli Usa restano un mercato strategico che dobbiamo continuare a coltivare ma dobbiamo allargare lo sguardo, come stiamo facendo, ad altri paesi che mostrano un

Le piccole e medie imprese italiane restano la spina dorsale del Paese, garantiscono il 76,5% dell’occupazione e circa il 65% del valore aggiunto nazionale, ma

“È presto per dire come va la guerra dei dazi, ma per ora il Made in Italy ha retto l’urto: ha una forza straordinaria. Il

Nel secondo trimestre 2025, si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per il Centro (+4,6%) e per il Nord-ovest (+2,1%), una flessione per il Nord-est

“Il comparto moda rappresenta una colonna portante dell’economia nazionale con un export pari a 83,3 miliardi di euro, pari a oltre il 10% del totale

Una fotografia aggiornata e complessa dell’agricoltura campana, tra criticità strutturali e potenzialità di sviluppo, è quella emersa dalla ricerca condotta da Nomisma su incarico dell’Assessorato

La Bce “congela” i tassi d’interesse al 2%, senza sbilanciarsi se le riduzioni del costo del denaro iniziate nel giugno 2024 siano arrivate al capolinea,

L’olio extravergine di oliva italiano registra nei primi quattro mesi del 2025 un aumento delle esportazioni del 23%, superando le 129mila tonnellate e generando un

L’export agroalimentare italiano continua a correre: dopo il record del 2024 (+9%, oltre 58 miliardi di euro), nel primo semestre 2025 le vendite all’estero dei

Persi 600 milioni nell’export di beni agroalimentari verso gli Stati Uniti, confrontando il periodo gennaio-luglio del 2025 con i primi sette mesi dell’anno precedente. Questa

“I dati diffusi da Istat sono incoraggianti. Il Made in Italy continua a crescere e a guadagnare spazio, nonostante il contesto internazionale sia dominato da

Si sono svolti all’interno di VicenzaOro due appuntamenti, organizzati dal Club degli Orafi Italia in collaborazione con Intesa Sanpaolo per approfondire il contesto competitivo e

L’Italia accumula ritardo su ritardo nella produttività, da 30 anni. A partire dal 1995, la crescita annua della produttività è stata in media appena dello

“Oltre alla dotazione di capitale tecnologico, anche il capitale umano è fondamentale per la produttività. Un più alto livello di competenze è associato a una

La vendemmia 2025 promette un’annata ottima dal punto di vista qualitativo delle uve. Inoltre torna a crescere la produzione italiana, +8% sul 2024, per una

Le esportazioni francesi di armi hanno raggiunto i 21,6 miliardi di euro nel 2024. Si tratta della “seconda migliore performance della storia” che arriva in

Assolombarda organizza il “Forum della competitività” e chiama a raccolta imprese e istituzioni a Palazzo Gio Ponti per una riflessione unitaria e strategica sugli effetti

Situazione ancora complessa per il settore calzaturiero italiano nella prima metà dell’anno, ma nel secondo trimestre si osserva nei principali indicatori congiunturali un attenuarsi della
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.