
L’industria italiana perde 115 milioni al giorno | L’indagine di Prometeia e Intesa Sanpaolo
Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

“Senza una riforma fiscale, l’esercizio della libera professione in Italia è seriamente a rischio. Per questo chiediamo che le Società tra Professionisti possano accedere al

Si è esaurita la fiammata delle esportazioni del Sud che aveva portato tra il 2022 e il 2023 la ripartizione del Mezzogiorno a correre a

Si è riunito a Palazzo Piacentini il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale, previsto dalla legge 808/85. L’incontro è stato presieduto dal Ministro delle Imprese

Nei primi 9 mesi del 2025 l’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane ha subito una forte crescita, con il numero delle interrogazioni che

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

Il conto che lo Stato paga per il superbonus supera i 127 miliardi di euro. Lo riferisce l’Enea nell’ultimo aggiornamento dei dati al 30 settembre

Sul Corriere della Sera Sabino Cassese illustra tre proposte per ridurre i costi dell’amministrazione pubblica e favorire la produttività. Il primo passo da fare –

Arriva una nuova rottamazione delle cartelle per regolarizzare i debiti con il fisco. La prossima manovra aprirà le porte della Rottamazione quinquies, una nuova definizione

Un traguardo che si allontana sempre di più: per l’accesso alla pensione di vecchiaia nel 2050 bisognerà avere 68 anni e 11 mesi per entrambi

“Preoccupa la progressiva diminuzione delle nascite in Italia. Nel 2024 sono stati registrati 369.944 nuovi nati, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. I dati

”I dati diffusi oggi dall’ISTAT confermano la profonda crisi demografica che l’Italia sta attraversando. Nel 2024 sono nati meno di 370mila bambini, con un calo

“Le ricerche della Fondazione Magna Carta mostrano come il desiderio di genitorialità tra i giovani italiani non sia scomparso,” lo afferma in una nota Annamaria

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Riflettere sul futuro del capitale umano. La dinamica demografica spinge a costruire una strategia condivisa che “ridisegni gli equilibri di società ed economia. Per farlo,

Nella Legge di bilancio ci sono misure importanti per cercare di far crescere i salari e la produttività attraverso la contrattazione. Prima dell’approvazione della Legge

“Abbiamo iniziato la settimana presentando l’outlook, la nostra stima oggi è peggiore di due mesi fa ma migliore di sei mesi fa, perché in aprile

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

“Senza una riforma fiscale, l’esercizio della libera professione in Italia è seriamente a rischio. Per questo chiediamo che le Società tra Professionisti possano accedere al

Si è esaurita la fiammata delle esportazioni del Sud che aveva portato tra il 2022 e il 2023 la ripartizione del Mezzogiorno a correre a

Si è riunito a Palazzo Piacentini il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale, previsto dalla legge 808/85. L’incontro è stato presieduto dal Ministro delle Imprese

Nei primi 9 mesi del 2025 l’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane ha subito una forte crescita, con il numero delle interrogazioni che

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

Il conto che lo Stato paga per il superbonus supera i 127 miliardi di euro. Lo riferisce l’Enea nell’ultimo aggiornamento dei dati al 30 settembre

Sul Corriere della Sera Sabino Cassese illustra tre proposte per ridurre i costi dell’amministrazione pubblica e favorire la produttività. Il primo passo da fare –

Arriva una nuova rottamazione delle cartelle per regolarizzare i debiti con il fisco. La prossima manovra aprirà le porte della Rottamazione quinquies, una nuova definizione

Un traguardo che si allontana sempre di più: per l’accesso alla pensione di vecchiaia nel 2050 bisognerà avere 68 anni e 11 mesi per entrambi

“Preoccupa la progressiva diminuzione delle nascite in Italia. Nel 2024 sono stati registrati 369.944 nuovi nati, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. I dati

”I dati diffusi oggi dall’ISTAT confermano la profonda crisi demografica che l’Italia sta attraversando. Nel 2024 sono nati meno di 370mila bambini, con un calo

“Le ricerche della Fondazione Magna Carta mostrano come il desiderio di genitorialità tra i giovani italiani non sia scomparso,” lo afferma in una nota Annamaria

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Riflettere sul futuro del capitale umano. La dinamica demografica spinge a costruire una strategia condivisa che “ridisegni gli equilibri di società ed economia. Per farlo,

Nella Legge di bilancio ci sono misure importanti per cercare di far crescere i salari e la produttività attraverso la contrattazione. Prima dell’approvazione della Legge

“Abbiamo iniziato la settimana presentando l’outlook, la nostra stima oggi è peggiore di due mesi fa ma migliore di sei mesi fa, perché in aprile

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.