
I mutui sono cresciuti di 10 miliardi negli ultimi 12 mesi ma il costo resta alto | L’analisi di Fabi
Con i tagli dei tassi decisi dalla Banca centrale europea a partire da giugno 2024, i mutui sono tornati a crescere, con oltre 10 miliardi

Con i tagli dei tassi decisi dalla Banca centrale europea a partire da giugno 2024, i mutui sono tornati a crescere, con oltre 10 miliardi

“Dobbiamo assolutamente costruire un mercato finanziario unitario in Europa, le dimensioni ce le abbiamo. Naturalmente questo significa per esempio acquisire la fiducia dei paesi cosiddetti

La riscossione delle imposte dovute è da sempre uno dei problemi più delicati e spinosi dei sistemi fiscali. Nell’Impero Romano la riscossione del tributo veniva

Fallito il tentativo di trasformare il bitcoin nella nuova moneta mondiale, fioriscono iniziative per creare delle attività cripto che mantengano un elevato grado di stabilità

“Il settore bancario è a un punto di svolta: la dimensione non è un’opzione, è una necessità per rimanere competitivi e svolgere il proprio ruolo

La Banca d’Italia pubblica il report “Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza – Analisi orizzontale 2024” che sintetizza le principali evidenze

Mentre le bombe in Iran lasciano una scia di paura e incertezza, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha tracciato davanti alla Commissione

“Lo ho già detto più volte, mi sono pure stufato: non ho nessuna intenzione di posizionare la banca in questi combattimenti da far west italiano”.

Sempre più operazioni bancarie avvengono via online o tramite le carte e così anche i truffatori e i criminali si spostano su quel terreno virtuale,

“Acque agitate nel capitalismo italiano, soprattutto fra le banche e le assicurazioni: offerte pubbliche di acquisto o di scambio, triangolazioni, dichiarazioni contrastanti fra loro di

Ad aprile accelera la crescita dei prestiti. Quelli al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali

La Banca d’Italia pubblica il terzo rapporto sul costo degli strumenti di pagamento in Italia. L’indagine è stata svolta nel 2023 nell’ambito del Comitato Pagamenti

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

“Un grande tema che ci lega agli argomenti di cui si discute oggi è quello delle aree remote, dove c’è necessità di edilizia specifica per

«Il mondo delle Bcc ci richiama al valore e al rispetto delle esigenze economiche dei territori. Si tratta di realtà che rappresentano la spina dorsale

“Il risparmio è potere. Per capire che cosa sta accadendo alle banche italiane potrebbero bastare solo un paio di numeri. È vero che ci sono

“L’imposizione del golden power sull’offerta pubblica di Banco BPM da parte di UniCredit è il frutto avvelenato caduto dall’albero delle migliori intenzioni”. Così Serena Sileoni

A febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale,

“L’amministrazione americana ha messo in luce in maniera fin troppo evidente, attirando anche preoccupazioni sulla sostenibilità del suo debito, quello che era un dogma fino

Con i tagli dei tassi decisi dalla Banca centrale europea a partire da giugno 2024, i mutui sono tornati a crescere, con oltre 10 miliardi

“Dobbiamo assolutamente costruire un mercato finanziario unitario in Europa, le dimensioni ce le abbiamo. Naturalmente questo significa per esempio acquisire la fiducia dei paesi cosiddetti

La riscossione delle imposte dovute è da sempre uno dei problemi più delicati e spinosi dei sistemi fiscali. Nell’Impero Romano la riscossione del tributo veniva

Fallito il tentativo di trasformare il bitcoin nella nuova moneta mondiale, fioriscono iniziative per creare delle attività cripto che mantengano un elevato grado di stabilità

“Il settore bancario è a un punto di svolta: la dimensione non è un’opzione, è una necessità per rimanere competitivi e svolgere il proprio ruolo

La Banca d’Italia pubblica il report “Framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza – Analisi orizzontale 2024” che sintetizza le principali evidenze

Mentre le bombe in Iran lasciano una scia di paura e incertezza, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha tracciato davanti alla Commissione

“Lo ho già detto più volte, mi sono pure stufato: non ho nessuna intenzione di posizionare la banca in questi combattimenti da far west italiano”.

Sempre più operazioni bancarie avvengono via online o tramite le carte e così anche i truffatori e i criminali si spostano su quel terreno virtuale,

“Acque agitate nel capitalismo italiano, soprattutto fra le banche e le assicurazioni: offerte pubbliche di acquisto o di scambio, triangolazioni, dichiarazioni contrastanti fra loro di

Ad aprile accelera la crescita dei prestiti. Quelli al settore privato, corretti sulla base della metodologia armonizzata concordata nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali

La Banca d’Italia pubblica il terzo rapporto sul costo degli strumenti di pagamento in Italia. L’indagine è stata svolta nel 2023 nell’ambito del Comitato Pagamenti

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

“Un grande tema che ci lega agli argomenti di cui si discute oggi è quello delle aree remote, dove c’è necessità di edilizia specifica per

«Il mondo delle Bcc ci richiama al valore e al rispetto delle esigenze economiche dei territori. Si tratta di realtà che rappresentano la spina dorsale

“Il risparmio è potere. Per capire che cosa sta accadendo alle banche italiane potrebbero bastare solo un paio di numeri. È vero che ci sono

“L’imposizione del golden power sull’offerta pubblica di Banco BPM da parte di UniCredit è il frutto avvelenato caduto dall’albero delle migliori intenzioni”. Così Serena Sileoni

A febbraio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale,

“L’amministrazione americana ha messo in luce in maniera fin troppo evidente, attirando anche preoccupazioni sulla sostenibilità del suo debito, quello che era un dogma fino
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.