
La manovra dei 154 articoli: tra tagli, bonus e nuove strette fiscali | L’analisi
La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per

“Per quanto riguarda l’eventuale contributo delle banche alla prossima manovra sui conti pubblici, attenzione a usare la parola tassa: c’è il rischio di creare un

Taglio dell’Irpef per il ceto medio, rottamazione, conferma dell’Ires premiale, aumento dello stanziamento di fondi per la sanità, attenzione alle famiglie, con il bonus mamme

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il credito in Italia ha un prezzo. E non è solo quello dei tassi d’interesse. Dal 2019 al 2025, il TAEG medio nazionale per gli

Tutto secondo le previsioni: board ristretto a 11 membri, Vittorio Grilli alla presidenza e Alessandro Melzi d’Eril quale amministratore delegato di Mediobanca. Il Consiglio di

Con la recente approvazione del progetto a livello di Eurogruppo, si è fatto un passo avanti verso l’euro digitale. La sensazione è che prima o

A seguito dell’Opas di Mps su Mediobanca, ma prima della riapertura dei termini dell’offerta dal 16 al 22 settembre, si ridisegna l’azionariato del Monte dei

Nel primo semestre del 2025 le banche italiane hanno deliberato prestiti alle imprese per 23,7 miliardi di euro, coperti da garanzie pubbliche per 16,6 miliardi.

La strada per la prossima legge di Bilancio fa tappa al raduno della Lega di Pontida, tra la promozione del rating di Fitch e il

Nel 2024, il settore bancario ha investito circa 461 milioni di euro nella sicurezza delle filiali, con una media superiore ai 23.000 euro per sportello.

Entro le prossime settimane è in calendario la sesta, e ultima, revisione del Pnrr. Un passaggio delicato a pochi mesi dal termine (31 agosto 2026)

La prossima legge di bilancio “non sarà correttiva”, ma si concentrerà “sull’aiutare famiglie e lavoratori”, con proiezioni macroeconomiche “confermate” da parte del governo sulla base

Il tasso medio sui mutui per l’acquisto della casa ad agosto è salito al 3,31%, contro il 3,20% del mese precedente e a fronte del

“La tempesta ci sarebbe se ci fosse anche una crisi finanziaria generalizzata”. Così l’economista tedesco della Bocconi, Daniel Gros, commenta all’Adnkronos la notizia che il

Un primo via libera che può portare a una sostanziale novità nel rapporto tra banche e clienti. Di preciso cosa cambia dopo l’approvazione in prima

In Italia il numero complessivo di conti correnti intestati a famiglie e imprese ha raggiunto, a fine 2024, quota 48.110.106, con un incremento di 5.611.749

La legge di Bilancio 2026 ha superato l’ultima soglia tecnica: la Ragioneria generale dello Stato ha apposto la sua bollinatura e il testo, ora ufficiale,

Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per

“Per quanto riguarda l’eventuale contributo delle banche alla prossima manovra sui conti pubblici, attenzione a usare la parola tassa: c’è il rischio di creare un

Taglio dell’Irpef per il ceto medio, rottamazione, conferma dell’Ires premiale, aumento dello stanziamento di fondi per la sanità, attenzione alle famiglie, con il bonus mamme

A settembre 2025 il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso al 3,33% dal 3,38% del mese precedente e dal 5,45%

“Il credito in Italia ha un prezzo. E non è solo quello dei tassi d’interesse. Dal 2019 al 2025, il TAEG medio nazionale per gli

Tutto secondo le previsioni: board ristretto a 11 membri, Vittorio Grilli alla presidenza e Alessandro Melzi d’Eril quale amministratore delegato di Mediobanca. Il Consiglio di

Con la recente approvazione del progetto a livello di Eurogruppo, si è fatto un passo avanti verso l’euro digitale. La sensazione è che prima o

A seguito dell’Opas di Mps su Mediobanca, ma prima della riapertura dei termini dell’offerta dal 16 al 22 settembre, si ridisegna l’azionariato del Monte dei

Nel primo semestre del 2025 le banche italiane hanno deliberato prestiti alle imprese per 23,7 miliardi di euro, coperti da garanzie pubbliche per 16,6 miliardi.

La strada per la prossima legge di Bilancio fa tappa al raduno della Lega di Pontida, tra la promozione del rating di Fitch e il

Nel 2024, il settore bancario ha investito circa 461 milioni di euro nella sicurezza delle filiali, con una media superiore ai 23.000 euro per sportello.

Entro le prossime settimane è in calendario la sesta, e ultima, revisione del Pnrr. Un passaggio delicato a pochi mesi dal termine (31 agosto 2026)

La prossima legge di bilancio “non sarà correttiva”, ma si concentrerà “sull’aiutare famiglie e lavoratori”, con proiezioni macroeconomiche “confermate” da parte del governo sulla base

Il tasso medio sui mutui per l’acquisto della casa ad agosto è salito al 3,31%, contro il 3,20% del mese precedente e a fronte del

“La tempesta ci sarebbe se ci fosse anche una crisi finanziaria generalizzata”. Così l’economista tedesco della Bocconi, Daniel Gros, commenta all’Adnkronos la notizia che il

Un primo via libera che può portare a una sostanziale novità nel rapporto tra banche e clienti. Di preciso cosa cambia dopo l’approvazione in prima

In Italia il numero complessivo di conti correnti intestati a famiglie e imprese ha raggiunto, a fine 2024, quota 48.110.106, con un incremento di 5.611.749
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.