
La brutalità con gli alleati | L’analisi di Giuseppe Sarcina
“Nel confronto a porte chiuse con gli alleati, i governanti trumpiani sono ancora più brutali rispetto a ciò che vediamo in pubblico”. Così Giuseppe Sarcina

“Nel confronto a porte chiuse con gli alleati, i governanti trumpiani sono ancora più brutali rispetto a ciò che vediamo in pubblico”. Così Giuseppe Sarcina

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Gli Stati membri dell’Unione Europea devono andare avanti con la spesa per la difesa e l’attuazione del Next Generation EU, per il resto devono mantenere

Sul Corriere della Sera Paolo Mieli commenta l’esito delle elezioni presidenziali polacche, vinte – sia pure per un soffio – dal candidato della destra, Karol

Sarà certamente un caso, è ovvio, commenta sul Foglio Claudio Cerasa, ma da qualche tempo a questa parte la galassia allegra formata dall’armata Brancaleone dei

Non fa bene all’Europa – osserva sul Corriere della Sera Angelo Panebianco – la mancanza di realismo con cui troppo spesso i temi continentali vengono

“Siamo pronti a riconoscere le spese per la demografia degli Stati come investimenti nell’ambito del Patto di Stabilità e Crescita? Quali le iniziative per premiare

“Oggi in Europa non esiste un’intelligenza artificiale europea ed è un problema enorme, perché noi la inseriamo nelle procedure complesse dei vari Paesi e tutte

L’eccessiva complessità della regolamentazione finanziaria è così invasiva da ostacolare la crescita economica e compromettere la competitività europea. Da qui l’urgenza di semplificare l’impianto normativo

Per una volta, l’Europa lascia a casa i panni di grande malato del mondo occidentale. Nei primi tre mesi del 2025, il Vecchio Continente ha

“I dazi sono l’innesco di un problema che può diventare epocale”. Lo afferma, conversando con l’AGI in merito alle scelte del presidente statunitense Donald Trump,

Gigi Di Fiore, giornalista de Il Mattino, è intervenuto in qualità di moderatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio

Don Antonio Loffredo, Direttore delle Catacombe di Napoli, è intervenuto in qualità di relatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025

Enrico Al Mureden, professore dell’Università di Bologna, è intervenuto in qualità di uditore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio

“L’Europa deve decidere cosa vuole fare. Vuole essere un blocco che costruisce auto o che le compra?”. È l’interrogativo ‘esistenziale’ avanzato dal presidente del gruppo

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE ma in prima posizione

Stefano Laporta, presidente ISPRA, è intervenuto in qualità di relatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio economico e sociale

Il sostegno alle famiglie da parte della Provincia autonoma di Bolzano si basa su tre pilastri: il rafforzamento precoce delle famiglie attraverso l’educazione familiare e

Daniela Siano, coordinatore della Sottocommissione Via Vas Pniec del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica, è intervenuta in qualità di relatrice all’evento Sud Chiama Europa,

“Nel confronto a porte chiuse con gli alleati, i governanti trumpiani sono ancora più brutali rispetto a ciò che vediamo in pubblico”. Così Giuseppe Sarcina

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Gli Stati membri dell’Unione Europea devono andare avanti con la spesa per la difesa e l’attuazione del Next Generation EU, per il resto devono mantenere

Sul Corriere della Sera Paolo Mieli commenta l’esito delle elezioni presidenziali polacche, vinte – sia pure per un soffio – dal candidato della destra, Karol

Sarà certamente un caso, è ovvio, commenta sul Foglio Claudio Cerasa, ma da qualche tempo a questa parte la galassia allegra formata dall’armata Brancaleone dei

Non fa bene all’Europa – osserva sul Corriere della Sera Angelo Panebianco – la mancanza di realismo con cui troppo spesso i temi continentali vengono

“Siamo pronti a riconoscere le spese per la demografia degli Stati come investimenti nell’ambito del Patto di Stabilità e Crescita? Quali le iniziative per premiare

“Oggi in Europa non esiste un’intelligenza artificiale europea ed è un problema enorme, perché noi la inseriamo nelle procedure complesse dei vari Paesi e tutte

L’eccessiva complessità della regolamentazione finanziaria è così invasiva da ostacolare la crescita economica e compromettere la competitività europea. Da qui l’urgenza di semplificare l’impianto normativo

Per una volta, l’Europa lascia a casa i panni di grande malato del mondo occidentale. Nei primi tre mesi del 2025, il Vecchio Continente ha

“I dazi sono l’innesco di un problema che può diventare epocale”. Lo afferma, conversando con l’AGI in merito alle scelte del presidente statunitense Donald Trump,

Gigi Di Fiore, giornalista de Il Mattino, è intervenuto in qualità di moderatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio

Don Antonio Loffredo, Direttore delle Catacombe di Napoli, è intervenuto in qualità di relatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025

Enrico Al Mureden, professore dell’Università di Bologna, è intervenuto in qualità di uditore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio

“L’Europa deve decidere cosa vuole fare. Vuole essere un blocco che costruisce auto o che le compra?”. È l’interrogativo ‘esistenziale’ avanzato dal presidente del gruppo

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

L’Italia mantiene il suo primato per livelli di circolarità, in seconda posizione dopo i Paesi Bassi tra i 27 Paesi UE ma in prima posizione

Stefano Laporta, presidente ISPRA, è intervenuto in qualità di relatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio economico e sociale

Il sostegno alle famiglie da parte della Provincia autonoma di Bolzano si basa su tre pilastri: il rafforzamento precoce delle famiglie attraverso l’educazione familiare e

Daniela Siano, coordinatore della Sottocommissione Via Vas Pniec del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica, è intervenuta in qualità di relatrice all’evento Sud Chiama Europa,
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.