
La fecondità è ai minimi storici | L’analisi dell’Istat
Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Il mondo dell’arte non è nuovo a furti clamorosi “e anche in Francia, purtroppo, è almeno il terzo caso negli ultimi mesi”, dopo le tabacchiere

“In Italia, a fronte di una sostanziale stabilità della grave deprivazione materiale e sociale (4,6%, era 4,7% nel 2023), la quota di popolazione che non

Prima ancora della Legge di bilancio, il Governo ha presentato il Documento programmatico. È la cornice: piano triennale 2025-2028, impegni presi con Bruxelles, margini stretti.

Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Nella Legge di bilancio ci sono misure importanti per cercare di far crescere i salari e la produttività attraverso la contrattazione. Prima dell’approvazione della Legge

Carlo Cottarelli sul Corriere della Sera prende in esame la manovra: “Partiamo dal bello, o per lo meno da quello che mi piace. La manovra

Veronica De Romanis sulla Stampa attacca quella che definisce ‘l’Italia dei condoni’: “Ma quanto ci piacciono le rottamazioni. E, infatti, arriva la quinta. La seconda

“Abbiamo iniziato la settimana presentando l’outlook, la nostra stima oggi è peggiore di due mesi fa ma migliore di sei mesi fa, perché in aprile

“Come Cgil, abbiamo presentato un pacchetto di proposte al Governo per fare in modo che la manovra di bilancio affronti una questione salariale che ormai,

Dall’inizio del 2025 l’amministrazione statunitense ha attuato una marcata svolta protezionista; ha in più riprese elevato i dazi per specifici settori (acciaio, alluminio, automotive, rame,

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

“La costruzione di un’Europa forte e sempre più autonoma non è da leggere in contrasto con l’esigenza di consolidare il legame con gli Stati Uniti”.

Dati Istat analizzati da WineNews: 4,63 miliardi di euro il totale nei primi 7 mesi dell’anno. Gli Usa, per la prima volta, sono in negativo.

Fabrizio Benente difende il rettore dell’Università di Genova sulle posizioni riguardo Gaza e le occupazioni universitarie. “Su queste pagine – scrive – ho proposto riflessioni

“Grazie al cambio di paradigma imposto da questo Governo e dal ministro Calderone alle politiche attive, il lavoro può essere considerato la prima politica industriale

La Regione Lombardia rafforza la rete delle cure domiciliari con un investimento complessivo di 143 milioni di euro di fondi Pnrr. La Giunta, su proposta

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Il mondo dell’arte non è nuovo a furti clamorosi “e anche in Francia, purtroppo, è almeno il terzo caso negli ultimi mesi”, dopo le tabacchiere

“In Italia, a fronte di una sostanziale stabilità della grave deprivazione materiale e sociale (4,6%, era 4,7% nel 2023), la quota di popolazione che non

Prima ancora della Legge di bilancio, il Governo ha presentato il Documento programmatico. È la cornice: piano triennale 2025-2028, impegni presi con Bruxelles, margini stretti.

Tassazione agevolata al 15% su straordinari e festivi, aliquota al 5% per gli aumenti salariali nel 2026 per i redditi fino a 28mila euro. Rincari
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Nella Legge di bilancio ci sono misure importanti per cercare di far crescere i salari e la produttività attraverso la contrattazione. Prima dell’approvazione della Legge

Carlo Cottarelli sul Corriere della Sera prende in esame la manovra: “Partiamo dal bello, o per lo meno da quello che mi piace. La manovra

Veronica De Romanis sulla Stampa attacca quella che definisce ‘l’Italia dei condoni’: “Ma quanto ci piacciono le rottamazioni. E, infatti, arriva la quinta. La seconda

“Abbiamo iniziato la settimana presentando l’outlook, la nostra stima oggi è peggiore di due mesi fa ma migliore di sei mesi fa, perché in aprile

“Come Cgil, abbiamo presentato un pacchetto di proposte al Governo per fare in modo che la manovra di bilancio affronti una questione salariale che ormai,

Dall’inizio del 2025 l’amministrazione statunitense ha attuato una marcata svolta protezionista; ha in più riprese elevato i dazi per specifici settori (acciaio, alluminio, automotive, rame,

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

“La costruzione di un’Europa forte e sempre più autonoma non è da leggere in contrasto con l’esigenza di consolidare il legame con gli Stati Uniti”.

Dati Istat analizzati da WineNews: 4,63 miliardi di euro il totale nei primi 7 mesi dell’anno. Gli Usa, per la prima volta, sono in negativo.

Fabrizio Benente difende il rettore dell’Università di Genova sulle posizioni riguardo Gaza e le occupazioni universitarie. “Su queste pagine – scrive – ho proposto riflessioni

“Grazie al cambio di paradigma imposto da questo Governo e dal ministro Calderone alle politiche attive, il lavoro può essere considerato la prima politica industriale

La Regione Lombardia rafforza la rete delle cure domiciliari con un investimento complessivo di 143 milioni di euro di fondi Pnrr. La Giunta, su proposta

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.