
L’Italia deve ridurre progressivamente il debito pubblico | L’analisi di Elsa Fornero
Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Si è riunito a Palazzo Piacentini il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale, previsto dalla legge 808/85. L’incontro è stato presieduto dal Ministro delle Imprese

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

La Regione Lombardia rafforza la rete delle cure domiciliari con un investimento complessivo di 143 milioni di euro di fondi Pnrr. La Giunta, su proposta

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

“In Italia la povertà abitativa è quella più allarmante, l’aumento degli sfratti in tutto il Paese è drammatico”. Così Massimiliano Signifredi della comunità di Sant’Egidio,

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

L’Italia è tra i Paesi in testa per l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, ma anche tra quelli che si avviano alla fase finale

Il nuovo piano “Transizione 6.0”, in fase di elaborazione al ministero delle Imprese e del Made in Italy, potrebbe determinare una ripresa degli investimenti industriali

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Dopo tre anni di grandi investimenti, il mondo del supercalcolo italiano punta ancora a crescere, anche dopo il termine del PNRR: è quanto emerso dal

“Il 94% dei progetti del Pnrr, corrispondenti a 139,7 miliardi, sono in corso di esecuzione o nella fase conclusiva. Il rimanente 6% si colloca in

“La crescita del 2026 potrebbe risentire di un eventuale differimento degli investimenti pubblici legati al Pnrr programmati per il prossimo anno.” Lo afferma la Corte

“A fine dicembre del 2021 è stata firmata la Convenzione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in

Convertire l’energia elettrica prodotta da un campo fotovoltaico, composto da 1.746 pannelli dalla potenza di 1 MW di picco, in idrogeno attraverso un processo di

L’Italia si prepara a incassare una nuova tranche di fondi europei: l’ottava rata del Pnrr sarà infatti verosimilmente liquidata entro novembre. A darne l’annuncio è

“I bandi sugli asili nido non li ha fatti questo Governo. Purtroppo quei bandi, sapete bene, prevedevano due opzioni, una delle quali la Commissione europea

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Si è riunito a Palazzo Piacentini il Comitato per lo sviluppo dell’industria aerospaziale, previsto dalla legge 808/85. L’incontro è stato presieduto dal Ministro delle Imprese

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

La Regione Lombardia rafforza la rete delle cure domiciliari con un investimento complessivo di 143 milioni di euro di fondi Pnrr. La Giunta, su proposta

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

“In Italia la povertà abitativa è quella più allarmante, l’aumento degli sfratti in tutto il Paese è drammatico”. Così Massimiliano Signifredi della comunità di Sant’Egidio,

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

L’Italia è tra i Paesi in testa per l’attuazione del Piano di ripresa e resilienza, ma anche tra quelli che si avviano alla fase finale

Il nuovo piano “Transizione 6.0”, in fase di elaborazione al ministero delle Imprese e del Made in Italy, potrebbe determinare una ripresa degli investimenti industriali

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

Dopo tre anni di grandi investimenti, il mondo del supercalcolo italiano punta ancora a crescere, anche dopo il termine del PNRR: è quanto emerso dal

“Il 94% dei progetti del Pnrr, corrispondenti a 139,7 miliardi, sono in corso di esecuzione o nella fase conclusiva. Il rimanente 6% si colloca in

“La crescita del 2026 potrebbe risentire di un eventuale differimento degli investimenti pubblici legati al Pnrr programmati per il prossimo anno.” Lo afferma la Corte

“A fine dicembre del 2021 è stata firmata la Convenzione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, in

Convertire l’energia elettrica prodotta da un campo fotovoltaico, composto da 1.746 pannelli dalla potenza di 1 MW di picco, in idrogeno attraverso un processo di

L’Italia si prepara a incassare una nuova tranche di fondi europei: l’ottava rata del Pnrr sarà infatti verosimilmente liquidata entro novembre. A darne l’annuncio è

“I bandi sugli asili nido non li ha fatti questo Governo. Purtroppo quei bandi, sapete bene, prevedevano due opzioni, una delle quali la Commissione europea
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.