
L’Italia deve ridurre progressivamente il debito pubblico | L’analisi di Elsa Fornero
Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

L’aumento dal 21% al 26% dell’aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi contenuto nella bozza della manovra fa discutere la maggioranza, con Forza Italia

Si parte da un numero imponente: 290 miliardi di euro, pari agli asset della Banca Centrale russa congelati dall’Occidente allo scoppio della guerra in Ucraina.

La Calabria, e il suo patrimonio olivicolo, non possono più considerarsi “zona franca” dalla Xylella. È l’allarme che lancia Cia Calabria, sottolineando che “47 ulivi

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

“La nostra infrastruttura è neutrale, elemento sostanziale perché abilita qualsiasi attore, pubblica amministrazione, operatore a poter usufruire di queste infrastrutture. Passaggio importante da tenere in

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Nel 2024 il fatturato generato da ingegneri e architetti liberi professionisti si è mantenuto a livelli elevati, simili a quelli del 2023, pari a 16,7

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

“Sono 570 i milioni di persone che ogni anno scelgono i nostri collegamenti. Fra queste persone ci sono anche i turisti che scelgono l’Italia per

Il nuovo piano “Transizione 6.0”, in fase di elaborazione al ministero delle Imprese e del Made in Italy, potrebbe determinare una ripresa degli investimenti industriali

“La crescita del 2026 potrebbe risentire di un eventuale differimento degli investimenti pubblici legati al Pnrr programmati per il prossimo anno.” Lo afferma la Corte

Mentre i governi del mondo si barcamenano tra shutdown, debiti galoppanti e crisi politiche, gli investitori si rifugiano dove si sente più caldo: oro, Bitcoin

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

L’aumento dal 21% al 26% dell’aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi contenuto nella bozza della manovra fa discutere la maggioranza, con Forza Italia

Si parte da un numero imponente: 290 miliardi di euro, pari agli asset della Banca Centrale russa congelati dall’Occidente allo scoppio della guerra in Ucraina.

La Calabria, e il suo patrimonio olivicolo, non possono più considerarsi “zona franca” dalla Xylella. È l’allarme che lancia Cia Calabria, sottolineando che “47 ulivi

In tredici anni, tra il 2011 e il 2024, l’Italia ha perso 193mila imprese giovani, guidate da under 35, di cui oltre 87mila nel Mezzogiorno.

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo
Non ci si può che congratulare con il Ministro Giorgetti se riesce davvero a contenere il deficit di bilancio entro il 3% del Pil quest’anno

Le Banche di Credito Cooperativo sono, a pieno titolo, protagoniste dell’economia sociale secondo la definizione dell’Unione Europea. Lo stabilisce il documento del Piano nazionale per

Il mercato digitale vale in Italia 81,6 miliardi di euro, pari al 3,73% del Pil nominale, con una crescita nell’ultimo anno del +3,7%. Eppure, sul

La manovra delineata nel Dpb 2026 è prudente e coerente con il nuovo quadro europeo, imperniata sul rientro dell’indebitamento sotto il 3% già nel 2026

“La legge di bilancio si inserisce nel nuovo Patto di stabilità dell’Unione Europea, che prevede un controllo molto attento dei conti pubblici. L’importante è la

“La nostra infrastruttura è neutrale, elemento sostanziale perché abilita qualsiasi attore, pubblica amministrazione, operatore a poter usufruire di queste infrastrutture. Passaggio importante da tenere in

Alessandro De Angelis sulla Stampa analizza il voto in Toscana e spiega che ‘ha vinto Giani e non il Pd’: “Quando a ogni elezione il

Nel 2024 il fatturato generato da ingegneri e architetti liberi professionisti si è mantenuto a livelli elevati, simili a quelli del 2023, pari a 16,7

Manovra 2026 da 16 miliardi di euro: 5 miliardi per il lavoro e il fisco; 3,5 per la sanità; 3 per le imprese; 2 per

“Sono 570 i milioni di persone che ogni anno scelgono i nostri collegamenti. Fra queste persone ci sono anche i turisti che scelgono l’Italia per

Il nuovo piano “Transizione 6.0”, in fase di elaborazione al ministero delle Imprese e del Made in Italy, potrebbe determinare una ripresa degli investimenti industriali

“La crescita del 2026 potrebbe risentire di un eventuale differimento degli investimenti pubblici legati al Pnrr programmati per il prossimo anno.” Lo afferma la Corte

Mentre i governi del mondo si barcamenano tra shutdown, debiti galoppanti e crisi politiche, gli investitori si rifugiano dove si sente più caldo: oro, Bitcoin
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.