
L’industria italiana perde 115 milioni al giorno | L’indagine di Prometeia e Intesa Sanpaolo
Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

È di nuovo record per Unicredit. La banca timonata dal ceo Andrea Orcel ha annunciato un terzo trimestre chiuso con un utile netto di 2,6

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Il presidente dell’Associazione Italiana Editori, “grazie a Giuli per la politica del libro e per la Carta del valore” “Pensiamo che l’idea nata all’interno di

Sale a 300mila euro, rispetto ai 200mila precedenti, la flat tax per il rientro in Italia dei ‘Paperoni’ che avevano spostato la residenza fiscale all’estero.

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Airbus Defence and Space e l’italiana Atitech hanno firmato un General Terms Agreement (GTA) che istituisce un quadro di collaborazione strategica per la fornitura di

“Una banca europea di grandi dimensioni vale 100 miliardi di dollari di capitalizzazione: JP Morgan credo stia a 600 miliardi, quindi un rapporto da 1

Il Rapporto Ca’ Foscari sui comuni sarà presentato giovedì 16 al Festival della Statistica di Treviso Nel corso del 2024 sono 65 i comuni (31

Le famiglie italiane che nel 2024 hanno vissuto in povertà assoluta sono state più di 2,2 milioni, pari all’8,4% del totale, un dato rimasto sostanzialmente

L’aumento dei dazi recentemente introdotto dall’amministrazione statunitense avrà effetti non solo sulle imprese italiane che esportano negli Stati Uniti, ma anche sui loro fornitori. Per

“Quattro donne su dieci in Italia sono inattive, un dato che sale a sei se si guarda esclusivamente al Sud del Paese. Guardando agli inattivi

I dazi americani resteranno “alti e persistenti” fino al termine del mandato dell’amministrazione Trump, nel gennaio 2029, ma la crescita delle aziende italiane nel mercato

Nei primi 9 mesi del 2025 l’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane ha subito una forte crescita, con il numero delle interrogazioni che

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni

Un traguardo che si allontana sempre di più: per l’accesso alla pensione di vecchiaia nel 2050 bisognerà avere 68 anni e 11 mesi per entrambi

“Preoccupa la progressiva diminuzione delle nascite in Italia. Nel 2024 sono stati registrati 369.944 nuovi nati, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. I dati

”I dati diffusi oggi dall’ISTAT confermano la profonda crisi demografica che l’Italia sta attraversando. Nel 2024 sono nati meno di 370mila bambini, con un calo

“Le ricerche della Fondazione Magna Carta mostrano come il desiderio di genitorialità tra i giovani italiani non sia scomparso,” lo afferma in una nota Annamaria

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

È di nuovo record per Unicredit. La banca timonata dal ceo Andrea Orcel ha annunciato un terzo trimestre chiuso con un utile netto di 2,6

Un contributo di 100mila euro per il sostegno al pagamento delle bollette di 300 nuclei familiari e l’istituzione di uno spazio di orientamento e ascolto

Il presidente dell’Associazione Italiana Editori, “grazie a Giuli per la politica del libro e per la Carta del valore” “Pensiamo che l’idea nata all’interno di

Sale a 300mila euro, rispetto ai 200mila precedenti, la flat tax per il rientro in Italia dei ‘Paperoni’ che avevano spostato la residenza fiscale all’estero.

Il nuovo Patto di stabilità e crescita, ricorda Elsa Fornero sulla Stampa, obbliga l’Italia a seguire, nei prossimi anni, un percorso di stabile riduzione del

Airbus Defence and Space e l’italiana Atitech hanno firmato un General Terms Agreement (GTA) che istituisce un quadro di collaborazione strategica per la fornitura di

“Una banca europea di grandi dimensioni vale 100 miliardi di dollari di capitalizzazione: JP Morgan credo stia a 600 miliardi, quindi un rapporto da 1

Il Rapporto Ca’ Foscari sui comuni sarà presentato giovedì 16 al Festival della Statistica di Treviso Nel corso del 2024 sono 65 i comuni (31

Le famiglie italiane che nel 2024 hanno vissuto in povertà assoluta sono state più di 2,2 milioni, pari all’8,4% del totale, un dato rimasto sostanzialmente

L’aumento dei dazi recentemente introdotto dall’amministrazione statunitense avrà effetti non solo sulle imprese italiane che esportano negli Stati Uniti, ma anche sui loro fornitori. Per

“Quattro donne su dieci in Italia sono inattive, un dato che sale a sei se si guarda esclusivamente al Sud del Paese. Guardando agli inattivi

I dazi americani resteranno “alti e persistenti” fino al termine del mandato dell’amministrazione Trump, nel gennaio 2029, ma la crescita delle aziende italiane nel mercato

Nei primi 9 mesi del 2025 l’andamento della domanda di mutui delle famiglie italiane ha subito una forte crescita, con il numero delle interrogazioni che

L’Italia è già dentro una trasformazione demografica senza precedenti. Secondo le analisi INAPP, nei prossimi dieci anni usciranno dal mercato del lavoro circa 6,1 milioni

Un traguardo che si allontana sempre di più: per l’accesso alla pensione di vecchiaia nel 2050 bisognerà avere 68 anni e 11 mesi per entrambi

“Preoccupa la progressiva diminuzione delle nascite in Italia. Nel 2024 sono stati registrati 369.944 nuovi nati, in calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. I dati

”I dati diffusi oggi dall’ISTAT confermano la profonda crisi demografica che l’Italia sta attraversando. Nel 2024 sono nati meno di 370mila bambini, con un calo

“Le ricerche della Fondazione Magna Carta mostrano come il desiderio di genitorialità tra i giovani italiani non sia scomparso,” lo afferma in una nota Annamaria

Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). La denatalità prosegue
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.