
Ecco il bonus Giorgetti | La Circolare INPS
L’INPS, con la Circolare n. 102 del 16 giugno 2025, ha annunciato l’entrata in vigore dell’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dall’articolo 1, comma 161,

L’INPS, con la Circolare n. 102 del 16 giugno 2025, ha annunciato l’entrata in vigore dell’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dall’articolo 1, comma 161,

“Mutamento di regime, regime change? È davvero questo, oltre alla distruzione del suo potenziale nucleare, l’obiettivo di Israele nella guerra con l’Iran?” Angelo Panebianco sul

Secondo Carlo Valentini, editorialista di Italia Oggi, nel post-referendum il Pd deve decidere chi sarà il suo leader: “Il dibattito sul risultato referendario – scrive

Alessandro Sallusti sul Giornale traccia un parallelo ‘militare’ tra Russia e Israele: “La mattina del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin iniziava l’invasione dell’Ucraina annunciata come

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha continuato a crescere nel 2024, superando per la prima volta la soglia dei 6mila miliardi di euro. Il

Airbnb ha lanciato un appello ai leader delle città “per affrontare l’impatto schiacciante degli hotel sull’overtourism nelle dieci città più visitate dell’Unione Europea (Ue)”. Secondo

Si è tenuto presso il Circolo dei Magistrati della Corte dei conti il convegno “Rifiuti e Ambiente: i nuovi beni nell’economia circolare”, primo appuntamento per

Nel corso del convegno “Rifiuti e Ambiente: i nuovi beni nell’economia circolare”, tenutosi il 5 giugno 2025 al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti

“Lavorare per garantire autonomia strategica. Dipendevamo fortemente dal punto di vista energetico dalla Russia” prima dell’inizio della guerra in Ucraina. Ma ora la situazione è

“La collaborazione tra Confindustria e la Struttura di missione ZES, avviata col Protocollo d’intesa per favorire la conoscenza delle opportunità offerte dalla ZES unica, sta

“Fra i tanti errori commessi da chi ha promosso i cinque referendum miseramente falliti, non c’è quello di averli promossi”. Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano

“C’è un dato nel dato, che squaderna una questione non banale nel cosiddetto ‘campo largo’.” Ne parla Alessandro De Angelis su la Stampa: “Al quesito

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Gli Stati membri dell’Unione Europea devono andare avanti con la spesa per la difesa e l’attuazione del Next Generation EU, per il resto devono mantenere

Nei centri commerciali italiani, i fatturati del mese di aprile 2025 registrano una flessione del –3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, portando il bilancio

Bruno Manzi, Presidente di AMA, ha partecipato in qualità di relatore al Cenacolo della Ripartenza sul tema “Rifiuti e ambiente. I nuovi beni nell’economia“. I

Un quesito sulla cittadinanza, quattro quesiti sul lavoro. Ma c’è un sesto referendum – osserva Michele Ainis su Repubblica – che reclama il nostro voto,

«Grande impegno da parte delle imprese per rispondere alle nuove richieste informative e al contempo un quadro di elevata variabilità nell’estensione dei report, con una

Con circa 984 milioni di tonnellate di latte prodotte nel 2024 e una domanda crescente del 3-4% all’anno, la filiera lattiero-casearia è chiamata a garantire

“Siamo nell’età dell’incertezza e del caos, iniziata l’11 settembre 2001 e proseguita con crisi economiche, pandemie, declino delle vecchie potenze e ascesa di nuove. È

L’INPS, con la Circolare n. 102 del 16 giugno 2025, ha annunciato l’entrata in vigore dell’incentivo al posticipo del pensionamento, previsto dall’articolo 1, comma 161,

“Mutamento di regime, regime change? È davvero questo, oltre alla distruzione del suo potenziale nucleare, l’obiettivo di Israele nella guerra con l’Iran?” Angelo Panebianco sul

Secondo Carlo Valentini, editorialista di Italia Oggi, nel post-referendum il Pd deve decidere chi sarà il suo leader: “Il dibattito sul risultato referendario – scrive

Alessandro Sallusti sul Giornale traccia un parallelo ‘militare’ tra Russia e Israele: “La mattina del 24 febbraio 2022, Vladimir Putin iniziava l’invasione dell’Ucraina annunciata come

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha continuato a crescere nel 2024, superando per la prima volta la soglia dei 6mila miliardi di euro. Il

Airbnb ha lanciato un appello ai leader delle città “per affrontare l’impatto schiacciante degli hotel sull’overtourism nelle dieci città più visitate dell’Unione Europea (Ue)”. Secondo

Si è tenuto presso il Circolo dei Magistrati della Corte dei conti il convegno “Rifiuti e Ambiente: i nuovi beni nell’economia circolare”, primo appuntamento per

Nel corso del convegno “Rifiuti e Ambiente: i nuovi beni nell’economia circolare”, tenutosi il 5 giugno 2025 al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti

“Lavorare per garantire autonomia strategica. Dipendevamo fortemente dal punto di vista energetico dalla Russia” prima dell’inizio della guerra in Ucraina. Ma ora la situazione è

“La collaborazione tra Confindustria e la Struttura di missione ZES, avviata col Protocollo d’intesa per favorire la conoscenza delle opportunità offerte dalla ZES unica, sta

“Fra i tanti errori commessi da chi ha promosso i cinque referendum miseramente falliti, non c’è quello di averli promossi”. Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano

“C’è un dato nel dato, che squaderna una questione non banale nel cosiddetto ‘campo largo’.” Ne parla Alessandro De Angelis su la Stampa: “Al quesito

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

Gli Stati membri dell’Unione Europea devono andare avanti con la spesa per la difesa e l’attuazione del Next Generation EU, per il resto devono mantenere

Nei centri commerciali italiani, i fatturati del mese di aprile 2025 registrano una flessione del –3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024, portando il bilancio

Bruno Manzi, Presidente di AMA, ha partecipato in qualità di relatore al Cenacolo della Ripartenza sul tema “Rifiuti e ambiente. I nuovi beni nell’economia“. I

Un quesito sulla cittadinanza, quattro quesiti sul lavoro. Ma c’è un sesto referendum – osserva Michele Ainis su Repubblica – che reclama il nostro voto,

«Grande impegno da parte delle imprese per rispondere alle nuove richieste informative e al contempo un quadro di elevata variabilità nell’estensione dei report, con una

Con circa 984 milioni di tonnellate di latte prodotte nel 2024 e una domanda crescente del 3-4% all’anno, la filiera lattiero-casearia è chiamata a garantire

“Siamo nell’età dell’incertezza e del caos, iniziata l’11 settembre 2001 e proseguita con crisi economiche, pandemie, declino delle vecchie potenze e ascesa di nuove. È
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.