
Manca unità politica sulle questioni internazionali | L’analisi di Stefano Folli
“L’Italia non conta nulla, è inerte, è l’ultima della classe, si torna a ripetere dall’opposizione. Non è vero, il governo Meloni si trova al crocevia

“L’Italia non conta nulla, è inerte, è l’ultima della classe, si torna a ripetere dall’opposizione. Non è vero, il governo Meloni si trova al crocevia

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul

Don Antonio Coluccia è un amico dell’Osservatorio Riparte l’Italia, al quale ogni individuo che creda nei valori della pacifica convivenza civile e della legalità dovrebbe

Il debito che continua a crescere, le riforme che non si riescono a fare ma anche gli indicatori positivi dell’economia, a cominciare dall’occupazione e dal

Il patto di stabilità era “stupido” già nel 2002, come disse Romano Prodi mentre era presidente della Commissione Europea. Ventitré anni dopo, a valle di

“Gli effetti della guerra tra Israele e Iran si riflettono sicuramente sul costo dell’energia: si sono già visti i primi dati al rialzo, e la

Secondo Carlo Valentini, editorialista di Italia Oggi, nel post-referendum il Pd deve decidere chi sarà il suo leader: “Il dibattito sul risultato referendario – scrive

“Il governo, ieri, dopo il bilaterale tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il segretario della Nato, Mark Rutte, ha confermato l’impegno dell’Italia per

“Nel confronto a porte chiuse con gli alleati, i governanti trumpiani sono ancora più brutali rispetto a ciò che vediamo in pubblico”. Così Giuseppe Sarcina

La premier Giorgia Meloni rilancia l’obiettivo del taglio delle tasse per il ceto medio, già perseguito nell’ultima legge di bilancio, e riapre il confronto sul

Alessandro Sallusti da destra analizza il flop referendario: “Il referendum promosso dalla Cgil e dalla sinistra – scrive il direttore del Giornale – doveva essere

Jannik Sinner ha perso di un soffio sulla terra rossa francese il titolo del Roland Garros e l’Italia del calcio è caduta rovinosamente nel diluvio

Su Repubblica Annalisa Cuzzocrea critica la premier Giorgia Meloni, che ieri ha detto che l’8 giugno, per i referendum, andrà al seggio ma non ritirerà

Giorgia Meloni – scrive Mario Sechi su Libero – andrà al seggio ma non ritirerà le schede dei referendum. È una delle opzioni a disposizione

Su Il Messaggero Mario Ajello commenta il vertice Meloni-Macron di ieri a Palazzo Chigi, il “vertice del realismo”. Ovvero, scrive Ajello, il summit della consapevolezza

Sarà certamente un caso, è ovvio, commenta sul Foglio Claudio Cerasa, ma da qualche tempo a questa parte la galassia allegra formata dall’armata Brancaleone dei

La seconda presidenza di Trump sta mettendo a dura prova i sismografi dell’opinione pubblica, non solo negli Stati Uniti — dove ha fatto scalpore la

“Nel Paese in cui anche il più piccolo dei mini-test in una realtà minore assume subito un peso nazionale e delinea una tendenza, la vittoria

Un’Europa più incisiva, più unita, libera dal cappio della burocrazia che depotenzia gli investimenti. Una piattaforma per l’export per raggiungere nuovi mercati e tenere testa

Un’altra volta. Un’altra conferma. Un’altra sveglia che suona. Anche l’ISTAT, nel suo Rapporto 2025 uscito questa mattina, ci sbatte in faccia una verità scomoda ma

“L’Italia non conta nulla, è inerte, è l’ultima della classe, si torna a ripetere dall’opposizione. Non è vero, il governo Meloni si trova al crocevia

“Senza difesa non c’è sicurezza. Senza sicurezza non c’è libertà. E senza sicurezza e libertà non ci sono né benessere né prosperità”. Claudio Cerasa sul

Don Antonio Coluccia è un amico dell’Osservatorio Riparte l’Italia, al quale ogni individuo che creda nei valori della pacifica convivenza civile e della legalità dovrebbe

Il debito che continua a crescere, le riforme che non si riescono a fare ma anche gli indicatori positivi dell’economia, a cominciare dall’occupazione e dal

Il patto di stabilità era “stupido” già nel 2002, come disse Romano Prodi mentre era presidente della Commissione Europea. Ventitré anni dopo, a valle di

“Gli effetti della guerra tra Israele e Iran si riflettono sicuramente sul costo dell’energia: si sono già visti i primi dati al rialzo, e la

Secondo Carlo Valentini, editorialista di Italia Oggi, nel post-referendum il Pd deve decidere chi sarà il suo leader: “Il dibattito sul risultato referendario – scrive

“Il governo, ieri, dopo il bilaterale tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il segretario della Nato, Mark Rutte, ha confermato l’impegno dell’Italia per

“Nel confronto a porte chiuse con gli alleati, i governanti trumpiani sono ancora più brutali rispetto a ciò che vediamo in pubblico”. Così Giuseppe Sarcina

La premier Giorgia Meloni rilancia l’obiettivo del taglio delle tasse per il ceto medio, già perseguito nell’ultima legge di bilancio, e riapre il confronto sul

Alessandro Sallusti da destra analizza il flop referendario: “Il referendum promosso dalla Cgil e dalla sinistra – scrive il direttore del Giornale – doveva essere

Jannik Sinner ha perso di un soffio sulla terra rossa francese il titolo del Roland Garros e l’Italia del calcio è caduta rovinosamente nel diluvio

Su Repubblica Annalisa Cuzzocrea critica la premier Giorgia Meloni, che ieri ha detto che l’8 giugno, per i referendum, andrà al seggio ma non ritirerà

Giorgia Meloni – scrive Mario Sechi su Libero – andrà al seggio ma non ritirerà le schede dei referendum. È una delle opzioni a disposizione

Su Il Messaggero Mario Ajello commenta il vertice Meloni-Macron di ieri a Palazzo Chigi, il “vertice del realismo”. Ovvero, scrive Ajello, il summit della consapevolezza

Sarà certamente un caso, è ovvio, commenta sul Foglio Claudio Cerasa, ma da qualche tempo a questa parte la galassia allegra formata dall’armata Brancaleone dei

La seconda presidenza di Trump sta mettendo a dura prova i sismografi dell’opinione pubblica, non solo negli Stati Uniti — dove ha fatto scalpore la

“Nel Paese in cui anche il più piccolo dei mini-test in una realtà minore assume subito un peso nazionale e delinea una tendenza, la vittoria

Un’Europa più incisiva, più unita, libera dal cappio della burocrazia che depotenzia gli investimenti. Una piattaforma per l’export per raggiungere nuovi mercati e tenere testa

Un’altra volta. Un’altra conferma. Un’altra sveglia che suona. Anche l’ISTAT, nel suo Rapporto 2025 uscito questa mattina, ci sbatte in faccia una verità scomoda ma
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.