
L’industria italiana perde 115 milioni al giorno | L’indagine di Prometeia e Intesa Sanpaolo
Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

La mozzarella di bufala campana DOP è considerata il cibo romantico per eccellenza dai consumatori europei, capace di renderli felici al primo morso, e la

Si è esaurita la fiammata delle esportazioni del Sud che aveva portato tra il 2022 e il 2023 la ripartizione del Mezzogiorno a correre a

L’aumento dei dazi recentemente introdotto dall’amministrazione statunitense avrà effetti non solo sulle imprese italiane che esportano negli Stati Uniti, ma anche sui loro fornitori. Per

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo

Dati Istat analizzati da WineNews: 4,63 miliardi di euro il totale nei primi 7 mesi dell’anno. Gli Usa, per la prima volta, sono in negativo.

“I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

“Il denaro non è mai molto lontano dai pensieri quando parla Donald Trump e il suo discorso alla Knesset, lunedì, non poteva fare eccezione”. Così

“Dieci anni fa l’export agroalimentare italiano era a 37 miliardi e ci chiedevamo se quota 50 miliardi fosse un obiettivo raggiungibile. Nel 2025 abbiamo superato

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Tensione in aumento sui mercati e la settimana appena iniziata “vedrà molto probabilmente un aumento dell’avversione a rischio con gli asset rifugio privilegiati”. Tra questi

In sei anni il disavanzo commerciale tra Italia e Cina è più che raddoppiato, passando da -18,7 miliardi di euro nel 2019 a -43 miliardi

L’export italiano di macchinari ad alta intensità di automazione, creatività e tecnologia (ACT) vale 32,5 miliardi, con un potenziale di crescita stimato in 6,5 miliardi.

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

“L’Italia non è solo il primo paese produttore ed esportatore della pasta, ma è anche la nazione che ne fa il consumo più elevato, e

“Lasciatemi innanzitutto dire che non puntiamo a un tasso di cambio, ma ovviamente siamo attenti all’apprezzamento delle valute, o al deprezzamento delle valute rispetto all’euro,

Il 2025 sarà ancora di “passaggio” ma per i prossimi due anni le nubi potrebbero tornare ad addensarsi sul comparto bancario italiano, mettendo fine a

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di un dazio al 50% sul comparto dei mobili a partire dal 1° ottobre “ci chiediamo se

Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.

Cala fortemente ad agosto – dopo due mesi di decisa crescita – l’export italiano verso i Paesi esterni all’Unione Europea, con un ribasso mensile dell’8,1%.

Secondo le stime di Prometeia e Intesa Sanpaolo, l’industria italiana nel 2024 ha perso circa 42 miliardi di euro di fatturato, ovvero 115 milioni di

La mozzarella di bufala campana DOP è considerata il cibo romantico per eccellenza dai consumatori europei, capace di renderli felici al primo morso, e la

Si è esaurita la fiammata delle esportazioni del Sud che aveva portato tra il 2022 e il 2023 la ripartizione del Mezzogiorno a correre a

L’aumento dei dazi recentemente introdotto dall’amministrazione statunitense avrà effetti non solo sulle imprese italiane che esportano negli Stati Uniti, ma anche sui loro fornitori. Per

L’estate ha portato una leggera espansione dell’economia italiana, con un lieve aumento dei consumi, invertendo così la rotta rispetto al calo del Pil nel secondo

Dati Istat analizzati da WineNews: 4,63 miliardi di euro il totale nei primi 7 mesi dell’anno. Gli Usa, per la prima volta, sono in negativo.

“I dazi al 15% fanno crollare l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti con un calo ad agosto del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

“Il denaro non è mai molto lontano dai pensieri quando parla Donald Trump e il suo discorso alla Knesset, lunedì, non poteva fare eccezione”. Così

“Dieci anni fa l’export agroalimentare italiano era a 37 miliardi e ci chiedevamo se quota 50 miliardi fosse un obiettivo raggiungibile. Nel 2025 abbiamo superato

È stata presentata a Villa Lubin la Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese

Tensione in aumento sui mercati e la settimana appena iniziata “vedrà molto probabilmente un aumento dell’avversione a rischio con gli asset rifugio privilegiati”. Tra questi

In sei anni il disavanzo commerciale tra Italia e Cina è più che raddoppiato, passando da -18,7 miliardi di euro nel 2019 a -43 miliardi

L’export italiano di macchinari ad alta intensità di automazione, creatività e tecnologia (ACT) vale 32,5 miliardi, con un potenziale di crescita stimato in 6,5 miliardi.

Si è svolta oggi l’audizione del presidente del CNEL, Renato Brunetta, presso le Commissioni Bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,

“L’Italia non è solo il primo paese produttore ed esportatore della pasta, ma è anche la nazione che ne fa il consumo più elevato, e

“Lasciatemi innanzitutto dire che non puntiamo a un tasso di cambio, ma ovviamente siamo attenti all’apprezzamento delle valute, o al deprezzamento delle valute rispetto all’euro,

Il 2025 sarà ancora di “passaggio” ma per i prossimi due anni le nubi potrebbero tornare ad addensarsi sul comparto bancario italiano, mettendo fine a

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di un dazio al 50% sul comparto dei mobili a partire dal 1° ottobre “ci chiediamo se

Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro.

Cala fortemente ad agosto – dopo due mesi di decisa crescita – l’export italiano verso i Paesi esterni all’Unione Europea, con un ribasso mensile dell’8,1%.
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.