
Il centrodestra e la vittoria “sobria” | L’analisi di Flavia Perina
Il centrodestra sceglie (con rare eccezioni) la chiave della vittoria sobria, sottolinea sulla Stampa Flavia Perina. Ogni dichiarazione è all’insegna della continenza, anche se il

Il centrodestra sceglie (con rare eccezioni) la chiave della vittoria sobria, sottolinea sulla Stampa Flavia Perina. Ogni dichiarazione è all’insegna della continenza, anche se il

Una settimana, due al massimo. È il tempo che si sono dati i commissari straordinari dell’ex Ilva per valutare le dieci manifestazioni di interesse arrivate

Sul tema della gestione dei flussi turistici, “Alcune città hanno veramente difficoltà a gestirli. Noi dobbiamo imparare a mettere a reddito il nostro patrimonio culturale

Il contributo del turismo al PIL italiano è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di un dazio al 50% sul comparto dei mobili a partire dal 1° ottobre “ci chiediamo se

Sul Corriere della Sera, Paolo Mieli giudica positivamente la risposta europea alla guerra ibrida condotta dalla Russia di Putin, mostrando sinora una compattezza inimmaginabile. I

“Noi come settore delle costruzioni negli ultimi anni abbiamo investito tantissimo per riuscire a portare avanti il grandissimo impegno del PNRR, tant’è che mi piace

Il torto di Beatrice Venezi, di recente nominata direttore musicale del teatro La Fenice, sarebbe, secondo Maurizio Belpietro su La Verità, di essere donna, bella,

Cala fortemente ad agosto – dopo due mesi di decisa crescita – l’export italiano verso i Paesi esterni all’Unione Europea, con un ribasso mensile dell’8,1%.

“La difesa è parte integrante della sicurezza di un Paese e di un continente” e “la consapevolezza che deve avere il cittadino italiano ed europeo

“Che Trump sia totalmente fuori controllo e non riesca a dire una cosa senza contraddirla in mezz’ora è cosa nota. Ma per fortuna gli altri

Nato a Inveruno, apre una bottega sotto i portici di Busto Garolfo: una vita tra conti sul tavolo di cucina, clienti da ascoltare e partner

Il Tribunale di Parigi ha condannato l’ex presidente Nicolas Sarkozy, per associazione a delinquere nell’ambito del cosiddetto caso “libico”, relativo ai finanziamenti di Gheddafi per

Finalmente una buona notizia. A Marcon (Venezia) le nascite sono triplicate dopo che San Marco Group ha introdotto un bonus bebé da 6.000 euro e

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Il primo grande nodo da sciogliere sul lavoro è quello fiscale. In Italia il cuneo fiscale e contributivo sfiora il 46% del costo del lavoro,

Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

Negli ultimi tempi si moltiplicano, soprattutto da questo lato delle Alpi, i confronti tra Francia e Italia. Gli aspetti maggiormente evidenziati riguardano conti pubblici e

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo

Il centrodestra sceglie (con rare eccezioni) la chiave della vittoria sobria, sottolinea sulla Stampa Flavia Perina. Ogni dichiarazione è all’insegna della continenza, anche se il

Una settimana, due al massimo. È il tempo che si sono dati i commissari straordinari dell’ex Ilva per valutare le dieci manifestazioni di interesse arrivate

Sul tema della gestione dei flussi turistici, “Alcune città hanno veramente difficoltà a gestirli. Noi dobbiamo imparare a mettere a reddito il nostro patrimonio culturale

Il contributo del turismo al PIL italiano è previsto in crescita con un valore di 237,4 miliardi di euro nel 2025, rispetto ai 228,5 miliardi

L’annuncio del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di un dazio al 50% sul comparto dei mobili a partire dal 1° ottobre “ci chiediamo se

Sul Corriere della Sera, Paolo Mieli giudica positivamente la risposta europea alla guerra ibrida condotta dalla Russia di Putin, mostrando sinora una compattezza inimmaginabile. I

“Noi come settore delle costruzioni negli ultimi anni abbiamo investito tantissimo per riuscire a portare avanti il grandissimo impegno del PNRR, tant’è che mi piace

Il torto di Beatrice Venezi, di recente nominata direttore musicale del teatro La Fenice, sarebbe, secondo Maurizio Belpietro su La Verità, di essere donna, bella,

Cala fortemente ad agosto – dopo due mesi di decisa crescita – l’export italiano verso i Paesi esterni all’Unione Europea, con un ribasso mensile dell’8,1%.

“La difesa è parte integrante della sicurezza di un Paese e di un continente” e “la consapevolezza che deve avere il cittadino italiano ed europeo

“Che Trump sia totalmente fuori controllo e non riesca a dire una cosa senza contraddirla in mezz’ora è cosa nota. Ma per fortuna gli altri

Nato a Inveruno, apre una bottega sotto i portici di Busto Garolfo: una vita tra conti sul tavolo di cucina, clienti da ascoltare e partner

Il Tribunale di Parigi ha condannato l’ex presidente Nicolas Sarkozy, per associazione a delinquere nell’ambito del cosiddetto caso “libico”, relativo ai finanziamenti di Gheddafi per

Finalmente una buona notizia. A Marcon (Venezia) le nascite sono triplicate dopo che San Marco Group ha introdotto un bonus bebé da 6.000 euro e

I numeri del settore del vino in Italia In Italia il settore del vino conta circa 30.000 imprese di trasformazione (di cui 1.800 a carattere

Il primo grande nodo da sciogliere sul lavoro è quello fiscale. In Italia il cuneo fiscale e contributivo sfiora il 46% del costo del lavoro,

Un patrimonio che si è accumulato nel tempo, e che ha fatto della generazione di italiani “in uscita” la più ricca di sempre, a cui

Sarebbe un errore banalizzare il passo avanti compiuto da Giorgia Meloni sulla questione palestinese, commenta Flavia Perina su La Stampa. L’annunciata mozione per il riconoscimento

Negli ultimi tempi si moltiplicano, soprattutto da questo lato delle Alpi, i confronti tra Francia e Italia. Gli aspetti maggiormente evidenziati riguardano conti pubblici e

Gabriele Segre sulla Stampa descrive il paradosso di come “parlare di guerra faccia bene alla pace”: “Il mondo – scrive l’editorialista – non è sull’orlo
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.