
L’Euro digitale avanza a piccoli passi | L’analisi di Andrea Battista
Con la recente approvazione del progetto a livello di Eurogruppo, si è fatto un passo avanti verso l’euro digitale. La sensazione è che prima o

Con la recente approvazione del progetto a livello di Eurogruppo, si è fatto un passo avanti verso l’euro digitale. La sensazione è che prima o

Eppure vi avevo avvisati. L’ex presidente della Bce e del Consiglio Mario Draghi, davanti alla platea riunita da Ursula von der Leyen al palazzo Charlemagne,

Nel mondo e in Europa bisogna cercare “un nuovo concetto di equilibrio strategico”, mentre “in questa nuova era la stabilità non arriverà dal dominio di

Sorpresa: gli scambi fra Usa ed Eurozona non registrano nessun deficit americano, sempre che si guardi alla misura più significativa di questi scambi, cioè alla

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

Le ultime stime economiche pubblicate dalla Commissione Europea offrono uno spaccato preoccupante per l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione Europea, a causa delle ripercussioni dei

Il calo dello spread tra i rendimenti dei Btp italiani e dei Bund tedeschi a quota 100 punti base “potrebbe tradursi in un risparmio di

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

Dobbiamo “preservare le regole condivise che stanno alla base della prosperità mondiale”. Lo afferma Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia. “Le tensioni geopolitiche destano grandissima

“I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati”. È la considerazione contenuta nel Bollettino della Bce, secondo cui “il considerevole acuirsi delle tensioni

Se le implicazioni a lungo termine di dazi più elevati «si concretizzassero, in particolare sotto forma di inflazione più elevata, crescita più lenta e debito

La crescita dell’economia globale è prevista in discesa sotto la soglia psicologica del 3%, appesantita dal ritorno della politica dei dazi e da un clima

L’introduzione dei nuovi dazi statunitensi sui beni importati dall’Italia avrà un effetto stangata che costerà alle famiglie fino a 160 euro annui. È quanto calcola

La guerra commerciale lanciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump creerà solo “perdenti” e danneggerà la crescita dell’eurozona: lo ha dichiarato la presidente della

Sulla definizione dei tassi la Bce deve avere un approccio “pragmatico” e “basato sui dati” dell’inflazione e dell’andamento dell’economia. Lo ha sottolineato il governatore della

“Prosegue il processo di disinflazione. L’andamento dell’inflazione ha continuato a riflettere sostanzialmente le aspettative degli esperti, e le proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro formulate a

La guerra commerciale, nonostante sia solo alle sue battute iniziali, getta già forti ombre sull’economia internazionale. I dazi imposti dall’amministrazione Trump, insieme alle ritorsioni da

A dicembre, lo staff dell’istituto centrale aveva previsto una crescita del PIL all’1,1% per il 2025, all’1,4% per il 2026 e all’1,3% per il 2027,

Molte delle iniziative di consolidamento del settore bancario italiano, che potrebbero avere impatti rilevanti per la costruzione di mercati finanziari europei estesi alla gestione della

Con la recente approvazione del progetto a livello di Eurogruppo, si è fatto un passo avanti verso l’euro digitale. La sensazione è che prima o

Eppure vi avevo avvisati. L’ex presidente della Bce e del Consiglio Mario Draghi, davanti alla platea riunita da Ursula von der Leyen al palazzo Charlemagne,

Nel mondo e in Europa bisogna cercare “un nuovo concetto di equilibrio strategico”, mentre “in questa nuova era la stabilità non arriverà dal dominio di

Sorpresa: gli scambi fra Usa ed Eurozona non registrano nessun deficit americano, sempre che si guardi alla misura più significativa di questi scambi, cioè alla

L’ombra dei dazi, col commercio globale che da volano di benessere rischia di diventare “fonte di divisione” mettendo “a repentaglio la pace”. Il dollaro messo

La situazione di caos che l’amministrazione Trump ha prodotto negli Stati Uniti e nei rapporti internazionali durante i primi mesi della sua attività non potrà

Le ultime stime economiche pubblicate dalla Commissione Europea offrono uno spaccato preoccupante per l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione Europea, a causa delle ripercussioni dei

Il calo dello spread tra i rendimenti dei Btp italiani e dei Bund tedeschi a quota 100 punti base “potrebbe tradursi in un risparmio di

“Il quadro normativo necessario perché la Bce possa decidere se creare un euro digitale potrebbe non essere pronto prima dell’inizio del prossimo anno. I governi

Dobbiamo “preservare le regole condivise che stanno alla base della prosperità mondiale”. Lo afferma Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia. “Le tensioni geopolitiche destano grandissima

“I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati”. È la considerazione contenuta nel Bollettino della Bce, secondo cui “il considerevole acuirsi delle tensioni

Se le implicazioni a lungo termine di dazi più elevati «si concretizzassero, in particolare sotto forma di inflazione più elevata, crescita più lenta e debito

La crescita dell’economia globale è prevista in discesa sotto la soglia psicologica del 3%, appesantita dal ritorno della politica dei dazi e da un clima

L’introduzione dei nuovi dazi statunitensi sui beni importati dall’Italia avrà un effetto stangata che costerà alle famiglie fino a 160 euro annui. È quanto calcola

La guerra commerciale lanciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump creerà solo “perdenti” e danneggerà la crescita dell’eurozona: lo ha dichiarato la presidente della

Sulla definizione dei tassi la Bce deve avere un approccio “pragmatico” e “basato sui dati” dell’inflazione e dell’andamento dell’economia. Lo ha sottolineato il governatore della

“Prosegue il processo di disinflazione. L’andamento dell’inflazione ha continuato a riflettere sostanzialmente le aspettative degli esperti, e le proiezioni macroeconomiche per l’area dell’euro formulate a

La guerra commerciale, nonostante sia solo alle sue battute iniziali, getta già forti ombre sull’economia internazionale. I dazi imposti dall’amministrazione Trump, insieme alle ritorsioni da

A dicembre, lo staff dell’istituto centrale aveva previsto una crescita del PIL all’1,1% per il 2025, all’1,4% per il 2026 e all’1,3% per il 2027,

Molte delle iniziative di consolidamento del settore bancario italiano, che potrebbero avere impatti rilevanti per la costruzione di mercati finanziari europei estesi alla gestione della
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.